I gatti non amano viaggiare, per loro anche il minimo cambio di ambiente è fonte di stress: suoni e odori insoliti possono infatti rendere nervosi anche i mici dal temperamento più pacifico.
Sommario
Talvolta però non si può fare a meno di utilizzare l’auto per spostarsi insieme al proprio amico di zampa, anche solo in occasione dei controlli regolari dal veterinario. Il tuo micio potrebbe non gradire questo mezzo di trasporto, ma con la giusta preparazione i viaggi in auto con il gatto non saranno più un tabù.
Accorgimenti per viaggiare in auto con il gatto
Il primo passo per assicurarti dei viaggi tranquilli insieme al tuo micio è abituarlo al trasportino, sia che si tu debba spostarti in auto, in aereo o in treno.
È importante che il tuo gatto non colleghi il trasportino solamente alle spiacevoli visite dal veterinario, altrimenti convincerlo ad entrarvi sarà una vera impresa.
Il trasportino è infatti uno strumento imprescindibile per spostarsi in auto con il gatto: solo utilizzando un box in plastica rigida o una robusta borsa in tessuto esplicitamente omologati per il trasporto di animali avrai la certezza di viaggiare in sicurezza insieme al tuo amico di zampa.
L’idea di assicurare il tuo gatto solo legandolo con collare, pettorina e guinzaglio è certamente allettante, ma questi accessori non lo proteggono adeguatamente in caso di incidente.
Il gatto non dovrebbe mai essere libero di muoversi nell’abitacolo dell’auto: può infatti saltare troppo rapidamente sul poggiatesta, sulle tue gambe o nascondersi nel vano proprio sotto il pedale dell’acceleratore, causando incidenti anche fatali.