A che cosa devo fare attenzione?
Il Golden Retriever appartiene alle razze canine note per essere equilibrate e adattabili. In origine veniva allevato per essere un compagno durante le battute di caccia, e veniva impiegato insieme ad altri cani. Questo contribuisce a spiegare la sua straordinaria compatibilità con i suoi simili, con gli altri animali e anche con le persone. Il Golden Retriever è caratterizzato da una spiccata volontà di piacere e compiacere („will to please“) unita ad un alto livello di attenzione e ad una buona agilità. Questo suo temperamento lo rende il perfetto cane di famiglia, molto affettuoso e mite, che ama prendere parte a tutte le attività che coinvolgono “i suoi umani”. Inserito in un nucleo familiare, il Golden si adatta senza problemi al ruolo. Oltre ad essere noto per il suo equilibrio, il Golden Retriever è un cane dal temperamento solare e vivace, con un forte bisogno di muoversi, e che rimane fondamentalmente un giocherellone fino alla vecchiaia.
Tutte le razze Retriever provengono dall’isola canadese di Terranova. Durante il XIX secolo si sviluppò un vivace commercio di pesce tra l’Inghilterra e l’isola di Terranova. Proprio durante i loro soggiorni a Terranova, i marittimi inglesi furono in grado di osservare al lavoro i cani dell’isola, così robusti e resistenti alle intemperie. Rimasero strabiliati nel vedere questi cani amanti dell'acqua riuscire a recuperare le lenze delle barche dall'acqua così come i pesci caduti dalle reti anche in condizioni climatiche rigide. I marinai inglesi portarono con sé in Inghilterra alcuni di questi "piccoli Terranova" o "cani di St. John ", dove vennero allevati insieme ai cani da caccia inglesi. Ciò diede origine al cosiddetto "Wavy-Coated Retriever". Nel 1864, Lord Tweedmouth acquistò un simil Wavy-Coated Retriever con un peculiare colore giallo, e lo chiamò "Nous". Successivamente fece accoppiare questo esemplare maschio con una femmina di Tweed Water Spaniel di nome "Belle". Questa razza era conosciuta tanto per le sue doti di resistenza quanto per la capacità nel riporto. Nei successivi vent’anni, l'accoppiamento dei discendenti di "Nous" e "Belle" con i Wavy-Coated Retriever e i Tweed Water Spaniel insieme all'incrocio con il Setter Irlandese ha portato al Golden Retriever. Il risultato di tali incroci è stato quindi utilizzato come cane da caccia, soprattutto per quella alle anatre, vista la necessità di recuperare talvolta anche dall'acqua gli uccelli uccisi. Il Golden Retriever tuttavia può contare su un’intelligenza e una capacità di adattamento che lo rendono perfetto anche come cane guida per non vedenti, cane da salvataggio, antiesplosivo e antidroga.
Articolazioni forti e crescita ottimale grazie ad un’alimentazione sana
Il Golden può essere annoverato tra i cani di taglia grande. I cuccioli di queste razze non devono essere alimentati con un quantitativo energetico giornaliero eccessivamente elevato, onde evitare il rischio che crescano troppo rapidamente. Se si supera il normale fabbisogno energetico del cucciolo, infatti, il peso finale geneticamente determinato può essere raggiunto prima del previsto o addirittura superato durante una fase prematura di crescita dell’animale, quando cioè il suo scheletro non è ancora sufficientemente consolidato e forte. Ciò può portare ad un disallineamento degli arti. I cuccioli di Golden Retriever necessitano quindi di un'adeguata assunzione di energia e di un apporto equilibrato di minerali, in particolare calcio e fosforo. Per garantire una crescita sana al cucciolo di Golden, si dovrebbe quindi prestare attenzione a garantirgli una proporzione equilibrata e basata sui suoi effettivi bisogni nutrizionali di calorie, minerali, oligoelementi e vitamine.
Le dosi consigliate per l'alimentazione dei cuccioli si basano sul peso attuale del cane e sul peso atteso da adulto. È anche possibile assumere il peso del genitore dello stesso sesso come ulteriore riferimento. Inoltre, va da sé che la quantità di alimento dipende dal livello di attività del cucciolo.
Dosi consigliate per un cucciolo di Golden Retriever che svolge normale attività fisica
Peso attuale |
Peso da adulto |
Cibo |
Dose in grammi/al giorno |
10kg |
35kg |
Purizon Puppy |
375g |
10kg |
35kg |
Bosch Junior Agnello & Riso |
400g |
25kg |
35kg |
Purizon Puppy |
480g |
25kg |
35kg |
Bosch Junior Agnello & Riso |
510g |
Le dosi per i cuccioli devono essere sempre suddivise in più pasti giornalieri. Inoltre deve essere sempre lasciata abbondante acqua fresca a disposizione accanto alla ciotola con le crocchette.
Che si tratti di un cane molto attivo o di uno di famiglia, l’alimentazione fa la differenza
Il Golden Retriever è un cane versatile. È ideale come cane da lavoro, da compagnia, è un perfetto cane di famiglia, ma viene comunemente usato anche come cane da riporto, cane guida per non vedenti, cane da ricerca o da salvataggio. Chiaramente il fabbisogno nutrizionale varia a seconda dell’impiego del cane e del suo livello di attività. Tuttavia, non sono solo il tipo di impiego e la razza a determinare i requisiti nutrizionali del Golden: ogni singolo cane ha caratteristiche diverse e quindi esigenze nutrizionali specifiche. Le esigenze nutrizionali di un cane variano a seconda della sua stazza, del suo peso e del livello di attività. Quando si valuta l’alimentazione, infine, si dovrebbero anche considerare le problematiche più comuni del Golden Retriever a livello di salute, vale a dire allergie, sovrappeso e problemi articolari.
Una volta che il Golden ha terminato la sua fase di crescita, occorre modificare la sua dieta e passare agli alimenti per cani adulti. Nel caso dei cani attivi, il cibo può contenere più carboidrati, che regalano energia. Al contrario, i cani più sedentari dovrebbero assumere una quantità moderata di carboidrati di modo che non diventino in sovrappeso. Allo stesso modo, l’alimento ideale dovrebbe avere un contenuto di grassi moderato. Oltre al livello di attività svolto dal cane e alla composizione dell’alimento, anche la quantità influenza in maniera preponderante il peso del cane. È il caso di considerare con attenzione l’abitudine di offrire snack come premi e ricompensa. La quantità di queste leccornie va comunque sempre sottratta dalla razione giornaliera di alimenti che si intende somministrare al cane. La questione se preferire alimenti umidi o crocchette per cane, invece, resta una scelta individuale legata ai gusti del cane e all’opinione del suo proprietario, che può anche decidere di somministrare un mix delle due tipologie di alimenti.