124 Articoli trovati per "socializzazione"

Cane Cuccioli

La socializzazione del cucciolo

Già a partire dalla terza settimana di vita, i cagnolini iniziano il loro percorso di socializzazione: sino all’età di 16 settimane circa il cane si definisce “cucciolo”. La socializzazione può essere suddivisa in due diversi momenti: un primo step, fondamentale, avviene quando il cagnolino è ancora con l'allevatore, mentre il secondo passaggio comincia quando il cucciolo arriva nella sua nuova casa. È solo a partire dal terzo o quarto mese di vita, quindi, che si passa ad una fase molto importante della socializzazione: questo è il momento in cui tu presenti il tuo giovane amico al mondo, al suo ambiente e ai suoi simili.

Regole di base e imprinting: l’importanza dell’allevatore nella socializzazione del cucciolo

Gatto Razze feline

Gatto Balinese

Il Balinese è muscoloso ma snello. È un gatto di taglia media che pesa tra i 3 e i 4 kg. I maschi possono pesare fino a 5 kg. Somiglia un po’ al Siamese originale (oggi conosciuto come gatto Thai), ma a differenza di questo il suo pelo è più lungo e folto, soprattutto sulla coda. Questa nuova razza felina, dal corpo lungo e il muso fine, è più simile alla variante moderna del Siamese.

Il Balinese è un gatto point

Come il Birmano e il Siamese, anche il Balinese è un gatto point. Questa particolare colorazione si nota immediatamente: il mantello prevalentemente chiaro è più scuro solo alle estremità del corpo, come la maschera sul muso, le zampe, la coda e le orecchie. Questa colorazione è dovuta a una mutazione che causa una carenza dell'enzima tirosinasi, responsabile della produzione di melanina. Questo porta al cosiddetto “albinismo parziale” e a una colorazione solo delle parti "fredde" del corpo. Per via di questa base genetica, il mantello del Balinese, di qualunque colore esso sia, è point. Gli occhi di questo pelosetto, di un blu incredibilmente luminoso, gli conferiscono un’espressione vigile e intelligente e rivelano il suo carattere loquace e attivo.
Cane Razze canine

Weimaraner

L’aspetto del Weimaraner affascina da tempo non solo i cacciatori. Molti cinofili amano particolare il suo mantello grigio-argento lucente, raro tra i cani, e i suoi espressivi occhi color ambra, blu quando è ancora un cucciolo. Con la sua figura snella, muscolosa e armoniosa, il portamento fiero e la testa ben modellata con orecchie lunghe e cadenti, il Weimaraner rappresenta il perfetto cane da caccia nobile.

Quali sono le dimensioni del Weimaraner?

Da adulto, il Weimaraner raggiunge un'altezza al garrese compresa tra i 60 e i 70 cm ed è,quindi un cane di taglia piuttosto grande. Il peso è compreso tra 30 e 40 kg. Le femmine sono generalmente un po' più piccole e più leggere dei maschi.

Colori e struttura del mantello

Il colore del mantello varia dal grigio argento, al grigio fulvo, al grigio capriolo. Sono ammesse solo piccole macchie bianche sul petto e sulle dita, peraltro estremamente rare. La FCI, oltre al tipico Weimaraner a pelo corto, riconosce anche il Weimaraner a pelo lungo. In passato i cuccioli a pelo lungo erano spesso indesiderati e sono ancora oggi molto rari. L'American Kennel Club riconosce nel suo standard solo la razza a pelo corto.
Cane Razze canine

Akita Americano

Acchiappare il bastone e saltare nel cerchio? L'Akita Americano è troppo superbo per questi giochi così banali. Questo maestoso cane di razza con il n. 344 dello standard FCI vuole vedere uno scopo dietro i suoi compiti. Ci vuole, dunque, un certo sforzo per motivarlo e coinvolgerlo. Sebbene sia estremamente adattabile e atletico, la sua spiccata intelligenza e la sua tendenza a dominare non rendono facile il suo addestramento.

Un compagno fedele, ma non adatto a tutti

Chiariamo subito che chi non ha esperienza nell'educazione e nell'addestramento dei cani dovrebbe optare per una razza un po' più semplice. L'Akita è adatto a persone esperte che amano le sfide. Con un addestramento adeguato e una socializzazione precoce, l'Akita Americano può diventare un cane da compagnia incredibilmente fedele che ama, protegge e custodisce la sua famiglia, capace di imprese straordinarie, non solo negli sport cinofili.

Può convivere con bambini, gatti & Co?

L'Akita Americano ha bisogno di un legame familiare stretto e non dovrebbe mai essere tenuto da solo in una cuccia o in un ambiente separato. Degno discendente del lupo, vuole avere il suo "branco" intorno a sé. Tuttavia, la compagnia della sua famiglia - con o senza bambini - di solito è sufficiente. Generalmente, se è stato abituato fin da piccolo a vivere insieme ad altri pet, la convivenza con gatti, criceti, porcellini d'India e simili non rappresenta un problema. Ma in linea di massima l'Akita è uno spirito solitario che ama la pace e la tranquillità più del trambusto.

È necessaria grande sensibilità!

L’Akita Americano ha un atteggiamento riservato nei confronti dei visitatori estranei, che osserva con attenzione da lontano. Non si osservano, invece, comportamenti aggressivi. Sebbene venga considerato un cane da caccia particolarmente coraggioso e impavido, nei confronti degli umani l'Akita Americano mostra una forte inibizione a mordere, per cui non è adatto ad essere addestrato come cane da guardia. Una volta conquistata la sua fiducia, lo troverai molto affettuoso e sensibile. Pertanto, oltre alla necessaria coerenza, la sua educazione richiede anche una certa sensibilità. Metterlo sotto pressione o addirittura avere un atteggiamento violento nei confronti di questo peloso fiero e sensibile lo renderebbe ignorante e testardo e quindi, non di rado, causerebbe problemi insormontabili nella sua convivenza con gli umani.

Aspetto

Cane Razze canine

American Staffordshire Terrier

Molte persone reagiscono con scetticismo o repulsione quando incontrano un American Staffordshire Terrier: "Non avvicinarti troppo a me con quel cane da combattimento!". E questa non è certo la reazione peggiore. A questa immagine negativa da “cane da combattimento” ha certamente contribuito anche il fatto che l'Amstaff sia stato a lungo popolare presso un certo tipo di clientela. Per questo tipo di persone, un cane massiccio ed esuberante era uno status symbol da sfoggiare portandolo a spasso al guinzaglio e con un collare borchiato.

L’American Stafford è un cane adatto alle famiglie con bambini?

Il fatto che la pericolosità di un cane possa essere controllata principalmente da chi sta all’altro capo del guinzaglio è dimostrato dal diverso atteggiamento nei confronti di questa razza canina in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Qui l'Amstaff viene chiamato anche "nanny dog", perché grazie ai suoi aspetti caratteriali è un cane perfetto per le famiglie con bambini.

Restrizioni in diversi Paesi europei

In Europa, il passato “negativo” di questa razza canina comporta alcune particolarità per quanto riguarda la detenzione o l'importazione: in molti Paesi, l'American Staffordshire è tuttora considerato un cane da combattimento e la sua detenzione è vietata o soggetta a condizioni speciali. Ad esempio, è vietato l'ingresso di Amstaff in Paesi come la Francia o la Danimarca. In Spagna, invece, è necessario tenere conto delle restrizioni speciali che vigono in ogni comunità autonoma, come l'obbligo di museruola.

L'American Stafford Terrier è una razza considerata pericolosa?

Diverse normative e i divieti hanno fatto sì che in alcuni Paesi gli Amstaff non si vedano quasi più. Tra questi, in particolare, Francia, Svezia e Paesi Bassi. In diversi Stati delle Germania la detenzione della razza è soggetta a determinate restrizioni e addirittura vietata in alcuni luoghi. In Italia da diversi anni non esiste più una “lista nera” delle razze pericolose. Esiste il cosiddetto “Registro dei cani morsicatori” nel quale vengono registrati - su segnalazione dell’ambulatorio veterinario territoriale - i cani che manifestano dei problemi di comportamento, a prescindere dalla razza alla quale appartengono. In caso di iscrizione in questo registro, esiste l’obbligo di stipulare un’assicurazione RC e di frequentare un corso di formazione per il rilascio del cosiddetto “patentino”.

Aspetto: corporatura compatta

Cane Razze canine

Staffordshire Bull Terrier

Forte e massiccio: non c’è modo migliore per descrivere lo Staffordshire Bull Terrier. A differenza del suo parente, l'American Staffordshire Terrier, questa razza canina di taglia media presenta una testa corta e piuttosto squadrata, Le orecchie sono leggermente inclinate in avanti. È un cane decisamente pesante, con un peso compreso tra gli 11 e i 17 kg e un'altezza al garrese di 35 - 40 cm. Grazie alla sua enorme forza, questo peloso è veloce e agile nonostante il peso considerevole.

Quali sono le varietà di colore dello Staffordshire?

Il mantello dello Staffordshire Bull Terrier può essere di quasi tutti i colori, dal nero al rosso al blu. Sono ammessi tutti i colori solidi (uniformi), in combinazione col bianco o tigrato. Il pelo di questa razza canina è corto e liscio e mette in evidenza i suoi muscoli.
Cane Razze canine

Cane Lupo Cecoslovacco

In questa razza canina la discendenza dal lupo è riconoscibile nella corporatura, nella testa cuneiforme e nel mantello grigiastro, nonché nella maschera chiara e nella forte muscolatura, che gli consente di muoversi rapidamente e con agilità.

Quanto cresce in altezza un Cane Lupo Cecoslovacco?

I maschi di solito raggiungono un'altezza al garrese di circa 65 cm. Le femmine, invece, raramente superano i 60 cm di altezza. Per quanto riguarda il peso, i maschi pesano almeno 26 kg e le femmine 20 kg.

Colori e struttura del mantello

Il mantello, robusto e resistente alle intemperie, ha una colorazione che va dal giallastro-grigio al grigio-argento. Talvolta presenta un colore grigio scuro. Caratteristica di tutte le varietà di colore è la maschera chiara, che spicca chiaramente, così come le marcature bianche sul petto e sulla base del collo. Una caratteristica particolare, che condivide anche con il lupo, è l'adattamento stagionale del suo mantello, visibilmente diverso in inverno rispetto all'estate. In inverno, un abbondante sottopelo ricopre tutto il corpo, formando insieme al pelo di copertura uno spesso mantello che va dalla parte interna delle orecchie al ventre, fino alla zona tra le dita delle zampe.

Un ampio repertorio di linguaggio del corpo

La testa del Cane Lupo Cecoslovacco ha una tipica impronta sessuale, cioè distingue chiaramente i maschi dalle femmine. La fronte è leggermente arcuata con uno stop solo moderatamente pronunciato. Gli occhi piccoli, obliqui e solitamente color ambra conferiscono al Cane Lupo Cecoslovacco la sua tipica espressione intensa. Le sue orecchie erette di forma triangolare sono di medie dimensioni e rivelano l'eredità del lupo e il suo ampio repertorio di linguaggio corporeo. Questa razza canina è in grado di esprimersi in molti modi diversi, sia mimicamente che gestualmente. Chi riesce a leggere questo linguaggio può letteralmente comunicare con questo peloso intelligente e versatile. Quando si tratta di abbaiare, invece, è molto riservato: solo il suo ululato da lupo potrebbe mettere a dura prova la tolleranza dei tuoi vicini.
Cane Razze canine

Volpino di Pomerania

Il suo nome tedesco, che letteralmente significa “Spitz nano”, dice già tutto: con un'altezza al garrese compresa tra i 18 e i 22 cm, il Volpino di Pomerania sembra proprio uno Spitz in miniatura. Pesa al massimo 3,5 kg ed è quindi più leggero della maggior parte dei gatti. Il suo pelo denso e lungo gli conferisce un aspetto più corpulento. Lo strato di pelo di copertura risalta grazie il folto sottopelo e può essere nero, marrone, bianco, arancio, grigio sfumato o una miscela di questi colori. Il collare, che ricorda un po’ la criniera di un leone, incornicia un volto vigile con occhi attenti e un muso da volpe.

Carattere: una natura allegra e sicura di sé

I nostri articoli più utili
Gatto Salute e cura del gatto

Calcolare l’età del gatto

Come è noto, non è difficile calcolare l’età di un cane: un anno di un cane equivale all’incirca a sette anni di una persona, fermo restando che hanno una certa incidenza anche la razza e il peso del cane. Ma come si fa a calcolare l’età di un gatto? E soprattutto quanto a lungo vivono i gatti? Da che età un gatto può essere considerano anziano?
Cane Adottare un cane

Il mio cane mi vuole bene: 10 segnali per capirlo

Il mio cane mi vuole bene? Quando qualcuno ci sta a cuore, è naturale desiderare che i nostri sentimenti siano ricambiati. Questo vale con il partner, per le amicizie e ovviamente anche nei confronti dei nostri pelosi. Ma il cane, non potendo parlare, deve necessariamente trovare altri modi per dimostrare tutto il suo amore: il tuo peloso è intelligente ed escogiterà delle soluzioni davvero tenere per farti capire quanto ci tiene a te. E se non riesco a capire se il mio cane mi vuole bene? Impossibile. La capacità di comprendere il linguaggio dei nostri amati cani si cela nell'istinto di ognuno di noi. In questo articolo abbiamo raccolto i dieci segnali più comuni che confermano che il tuo cane ti vuole bene e che scodinzola solo per te. Lasciati incantare da tutte le prove di affetto del tuo adorato compagno di zampa!
Articoli più recenti
Gatto Razze feline

Gatto Balinese

Il Balinese è muscoloso ma snello. È un gatto di taglia media che pesa tra i 3 e i 4 kg. I maschi possono pesare fino a 5 kg. Somiglia un po’ al Siamese originale (oggi conosciuto come gatto Thai), ma a differenza di questo il suo pelo è più lungo e folto, soprattutto sulla coda. Questa nuova razza felina, dal corpo lungo e il muso fine, è più simile alla variante moderna del Siamese.

Il Balinese è un gatto point

Come il Birmano e il Siamese, anche il Balinese è un gatto point. Questa particolare colorazione si nota immediatamente: il mantello prevalentemente chiaro è più scuro solo alle estremità del corpo, come la maschera sul muso, le zampe, la coda e le orecchie. Questa colorazione è dovuta a una mutazione che causa una carenza dell'enzima tirosinasi, responsabile della produzione di melanina. Questo porta al cosiddetto “albinismo parziale” e a una colorazione solo delle parti "fredde" del corpo. Per via di questa base genetica, il mantello del Balinese, di qualunque colore esso sia, è point. Gli occhi di questo pelosetto, di un blu incredibilmente luminoso, gli conferiscono un’espressione vigile e intelligente e rivelano il suo carattere loquace e attivo.
Cane Razze canine

Segugio tedesco

I Segugi tedeschi sono cani estremamente eleganti, il cui impiego originario come cani da caccia è ancora immediatamente evidente soprattutto se li osserva in azione. Con la loro testa piuttosto stretta, il cranio bombato su un corpo muscoloso e robusto, hanno un aspetto nobile e possente allo stesso tempo.

Quanto grande diventa un cucciolo di Segugio tedesco?

Con un'altezza al garrese compresa tra i 40 e i 53 cm, il Segugio tedesco è una classica razza canina di taglia media. Leggero eppure potente, questo cane da caccia ha un aspetto molto elegante. Soprattutto colpisce la sua coda, lunga e piuttosto spessa rispetto al resto del corpo snello. Questa razza canina ha un fisico piuttosto slanciato con zampe lunghe e dorso leggermente arcuato. Le orecchie sono piatte e pendono di lato sulla testa allungata e fine. Gli occhi sono scuri e dolci, osservano il mondo con fare elegante. Vale la pena menzionare la mascella, chiusa a tenaglia. Il Segugio tedesco si riconosce dal mantello fitto e dal pelo duro, che continua anche a livello del ventre, dove è ancora più abbondante e spesso. Al tatto i peli del Segugio tedesco sono quasi ruvidi. Per essere un cane a pelo corto, il suo mantello nel complesso è piuttosto lungo.

Quali sono i colori del mantello del Segugio tedesco?

La razza presenta i seguenti colori a livello di mantello: nero, bianco, rosso e marrone. I tipici caratteri del Deutsche Bracke sono:
  • macchie bianche su fronte, collo, muso, ventre e zampe anteriori
  • macchie scure sul dorso
  • tartufo con lati di un pigmento più o meno scuro
Gatto Razze feline

Burmilla

Il nome Burmilla ricorda le due razze da cui questo pelosetto ha avuto origine: il Burmese e il Persiano chinchilla. L’origine di questo pelosetto, avvenuta nel 1981, sembra una storia d'amore tra gatti, una vera e propria “favola felina”. C'erano una volta un gatto Persiano chinchilla di nome "Sanquist" e una gatta Burmese lilac di nome "Faberge". Sanquist - che era rinchiuso nello studio della baronessa inglese Miranda von Kirchberg - raggiunse Faberge per caso o grazie alla compassione di un domestico. Esistono diverse di questa favola. Secondo una versione, la baronessa stessa allevava entrambe le razze. Secondo un'altra versione, una gatta Burmese della baronessa sarebbe fuggita per accoppiarsi con il gatto Persiano chinchilla di una proprietà limitrofa. Probabilmente non sapremo mai come sia andata veramente. Ciò che sappiamo con certezza, però, è che i primi gattini Burmilla nacquero in ritardo. I piccoli di questa razza nata casualmente erano molto forti, con un’incredibile personalità e un mantello argento scintillante. Questo aspetto sarebbe poi diventato uno dei tratti distintivi di questo pelosetto dalla bellezza stupefacente. All'inizio del 1984 venne fondato il "Burmilla Cat Club". Da quel momento ebbe inizio la lenta ma costante ascesa di questa razza felina. Dopo la nascita accidentale dei primi Burmilla, un club apposito si occupò dell’allevamento mirato. Il riconoscimento da parte della "FiFe" ("Fédération Internationale Féline") avvenne nel 1996.