{"url":"https://www.zooplus.it/magazine/piccoli-animali/razze-di-roditori-e-piccoli-animali/il-criceto-di-roborowskij","title":"Il criceto di Roborowskij","mag_id":394659,"is_single":true,"cat_name":"Piccoli animali","sub_cat_id":549,"sub_cat_name":"Razze di roditori e piccoli animali","cat_id":547}
Il criceto di Roborowskij (o Roborovsky) vanta tantissimi appassionati in tutto il mondo, essenzialmente per due semplici ragioni: è molto piccolo e ha un temperamento vivace. Tuttavia, come sempre, è bene conoscere bene tutte le esigenze di nostri amici di zampa, prima di decidere di adottarne uno. Conosciamo quindi più da vicino il Roborosckij, il criceto più piccolo al mondo.
Il Phodopus roborovskii fa parte del grande gruppo dei criceti nani e detiene un primato assoluto: è infatti il più piccolo cricetotra quelli ad oggi conosciuti. La sua testa è tonda e il corpo cilindrico gli regalano un aspetto simpatico, che suscita immediatamente tenerezza. Anche gli occhi scuri, le grandi orecchie e la coda corta sono tipici di questo adorabile piccolo amico di zampa.
In quali colore esiste il criceto Roborowsky?
Il mantello del criceto nano Roborowski è ricoperto di un fitto pelo corto. In natura, questo animaletto appare di un colore che varia dal sabbia al marrone chiaro, mentre il sottopelo è grigio. La pancia invece è bianca, come la coda e come le caratteristiche macchie chiare che ha sopra gli occhi.
Attenzione all’allevamento estremo
Purtroppo, anche in questo caso le ragioni del mercato hanno prevalso sulla tutela degli aspetti di salute e alcuni allevatori hanno iniziato a selezionare varianti di questo criceto che differiscono dallo standard non solo a livello estetico e cromatico, ma anche in termini di salute.
Ad esempio, esistono varianti del criceto di Roborowskij con il muso completamente bianco: si tratta di forme di allevamento estremo, che va condannato. Infatti, questi cricetini sono portatori di un difetto genetico che causa loro una patologia neurologica: gli animali che ne soffrono non fanno altro che girare in tondo.
Quanto è grande e quanto pesa un criceto Roborowsky?
In generale, le dimensioni e il peso di questo animaletto dipendono dal sesso: le femmine tendono ad essere più piccole dei maschi. Lo standard prevede questi parametri di riferimento:
Femmine: lunghezza 4,5–5,5 cm / peso 17–22 gr
Maschi: lunghezza 6-7 cm / peso 20–25 gr
Come si addomesticano i criceti nani Roborowski?
A questi piccoli criceti non piace essere toccati dalle persone: a livello caratteriale, infatti, occorre tenere presente che si tratta di animaletti piuttosto riservati, che amano la pace e la tranquillità. Pertanto, questo criceto non è adatto come animale domestico per le famiglie con bambini. Piuttosto, è un’ottima scelta per una persona adulta, interessata ad osservare questi intelligenti amici di zampa, più che ad interagire con loro, e che non ha problemi a sopportare la loro vivacità notturna.
I criceti nani Roborowski sono animali notturni?
La risposta è sì: questo piccolo e simpatico roditore in natura è molto attivo di notte, quando è in grado di percorrere anche diversi chilometri, mentre di giorno tende a riposare. Lo stesso accade quando è tenuto in cattività: il criceto di Roborowskij tende a dormire di giorno e a muoversi solo dopo il tramonto.
Il criceto nano Roborowski va in letargo?
Se tenuti in cattività, come animali da compagnia, di solito questi piccoli criceti non vanno in letargo. Questo significa che, se ne adotti uno, per tutta la sua vita questo vivace roditore ti terrà compagnia ogni notte, emettendo suoni, scavando e muovendosi rumorosamente per ore.
I criceti nani di Roborowski possono essere tenuti in coppia?
Analogamente ad altri criceti nani, anche il nostro amico Roborowski ha un animo solitario. Se decidi di allevarne due o più contemporaneamente, finiranno con il farsi male, ingaggiando lotte e ferendosi a vicenda.
Per questa ragione, volendo tutelare il benessere e la salute di questi piccoli amici, è bene allevarli individualmente, e non a coppie.
Di quanto spazio ha bisogno un criceto Roborowsky?
Come abbiamo detto, se vuoi adottare un gruppetto di questi criceti nani è bene che tu acquisti diverse gabbie, così da allevarli individualmente. Puoi utilizzare la classica casetta per roditori, una vasca coperta con una rete oppure un terrario in vetro, munito di adeguata ventilazione.
A livello di spazio tieni presente che questo piccolo amico di zampa ha bisogno di una superficie di almeno 100 × 50 cm. Ovviamente l’ideale è prevedere più piani di questa superficie, per offrire al tuo criceto nano più occasioni di fare movimento e giocare..
Per quanto riguarda il giaciglio dove dormire, dovrebbe misurare almeno 20 cm. In generale, più spazio riesci a concedere al tuo criceto, più sarà a suo agio e in grado di vivere una vita lunga e felice.
Di quali accessori ha bisogno il criceto di Roborowski?
Come abbiamo visto, di notte i criceti sono molto attivi. Per soddisfare il loro bisogno di movimento, esercizio fisico e curiosità, è opportuno inserire all’interno della loro gabbia diversi giochi e accessori in grado di intrattenerli in modo adeguato. Tra questi ricordiamo:
Alimentazione: cosa mangia il criceto di Roborovsky?
Gli ingredienti principali della dieta di questo piccolo criceto sono i semi e le erbe selvatiche. Ma il piccolo Roborovskij non disdegna nemmeno le proteine animali, che in genere ricava da scarafaggi, cavallette e acari.
Se adotti un esemplare di questa specie, quindi, per imitare la sua alimentazione naturale, è bene che tu scelga un mangime idoneo, che contenga tanti semi piccoli diversi ed erbe aromatiche. A completare la sua dieta, si possono inserire verdure fresche su base quotidiana. Di tanto in tanto puoi anche dargli da mangiare anche dei cereali, un po’ di yogurt e qualche verme della farina.
Ovviamente l’acqua fresca non dovrebbe mai mancare, nella gabbia del tuo criceto nano. Puoi utilizzare una ciotola o un abbeveratoio.
Come prendersi cura di un criceto di Roborowskij
Spesso si sente dire che i criceti sono animaletti molto facili da gestire: questa reputazione non è del tutto esatta, a ben guardare, specie se si vogliono assecondare i bisogni e le inclinazioni di questi amici di zampa.
Ad esempio, ogni criceto desidera vivere in un ambiente sempre pulito. Ciò significa cambiargli l’acqua ogni giorno e rimuovere quotidianamente gli avanzi di cibo dalla gabbia. Allo stesso modo, è necessario sostituire fieno e lettiera su base quotidiana.
Salute: quanto vive un criceto di Roborowski?
Mentre altre specie di criceto possono vivere 3 anni o più, l’aspettativa di vita del criceto nano di Roborowskij è soltanto di 1-2 anni.
Di quali malattie soffre il criceto di Roborowski?
Di solito, i problemi di salute dei criceti sono dovuti a pratiche di allevamento scorrette e/o a regimi alimentari non idonei. Uno dei motivi principali è dato dal fatto che questi piccoli amici di zampa tendono ad avere un sistema digestivo piuttosto delicato, che richiede un’alimentazione idonea.
E infatti, nell’elenco dei problemi di salute più comuni tra i criceti nani di Roborowskij troviamo diverse malattie legate all’alimentazione (come ad esempio il diabete), oltre a problemi dentali e ferite.
Il nostro consiglio, se decidi di adottarne un esemplare, è quello di individuare un veterinario competente da cui farti seguire, prima di accogliere il tuo piccolo amico tra le mura di casa.
Origine: da dove arrivano i criceti Roborowski?
Il criceto di Roborowskij è originario della Cina settentrionale, della Mongolia e del Kazakistan orientale. In natura, vive nell’arido deserto del Gobi e nelle steppe adiacenti.
Il criceto nano Roborowski è una specie a rischio estinzione?
No, attualmente il criceto di Roborowski non è classificato come “a rischio estinzione” (stato 10/2023). A livello internazionale, le specie che sono a rischio vengono inserite nell’elenco stilato dall’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN).
Dove trovare un criceto di Roborowski?
Se vuoi adottarne uno, metti in conto che non è facile trovare questi piccoli criceti nei classici negozi o allevamenti: certamente l’ideale sarebbe trovare un allevatore specializzato, ma potrebbe rivelarsi un’ardua impresa. Vale piuttosto la pena di contattare i rifugi per animali sparsi in tutto il nostro Paese: potrebbero avere un criceto nano con tutte le caratteristiche che stai cercando.
Quanto costa un criceto nano Roborowski?
In genere, il costo si aggira attorno ai 20-30 euro, ma alcuni allevatori, a seconda del tipo di garanzie che offrono, possono chiedere un prezzo più alto.
Conclusione: un criceto non adatto a tutti
Come ogni altro animale, anche il Roborowski ha esigenze specifiche, in termini di allevamento e cure. Per questo è importante informarsi bene su tutte le sue peculiarità, evitando di buttarsi in un acquisto o in un’adozione affrettata.
Come abbiamo visto, questo criceto nano non è adatto ai bambini. E’ piuttosto consigliato a persone tranquille, che amano più osservare che interagire, e che non hanno problemi con i rumori notturni. Quest’ultimo aspetto non va sottovalutato, soprattutto se si vive in città: di notte, il criceto di Roborowskij può essere molto rumoroso, e non è detto che i vicini di casa lo apprezzino.
Scheda del criceto Roborowskij
Nome scientifico:
Phodopus roborovskii
Dimensioni:
4,5–5,5 cm (le femmine) 6–7 cm (i maschi)
Peso:
17-22 g (le femmine) 20 – 25 g (i maschi)
Aspettativa di vita:
da 1 a 2 anni
Ritmo sonno-veglia::
animale crepuscolare e notturno
Alimentazione:
necessita di una dieta ad alto contenuto proteico e a basso contenuto di grassi (fieno, semi, verdure fresche, proteine animali)
Allevamento:
animale solitario, che va allevato individualmente
Grado di difficoltà:
intermedio
Paese d’origine:
Cina, Mongolia, Kazakistan
Franziska G., Veterinario
Mi sono laureata in Medicina Veterinaria all’Università Justus-Liebig di Gießen, in Germania, e ho maturato una vasta esperienza in diversi ambiti quali la medicina clinica per piccoli animali, la pratica veterinaria per animali di grossa taglia e per animali esotici, approfondendo le mie conoscenze in fatto di farmacologia, patologia e igiene alimentare. Da allora svolgo attività come autrice non solo di testi di argomento veterinario ma anche in quello che è l’ambito della mia dissertazione scientifica. Il mio obiettivo è quello di riuscire a proteggere meglio gli animali dagli agenti patogeni di tipo batterico. Oltre alle mie conoscenze mediche, mi piace condividere la mia felice esperienza di proprietaria di un cane: in questo modo posso comprendere da vicino e allo stesso tempo fare chiarezza sulle principali problematiche che riguardano la salute degli animali.
Questa è la storia di una mutazione genetica inizialmente non desiderabile che a un certo punto inizia ad essere selezionata apposta dall’uomo, per dare origine ad una nuova tipologia di animale domestico: il Mini Pig. Scopriamo insieme caratteristiche ed esigenze di questo maialino dal carattere socievole e dall’intelligenza straordinariamente vivace.
Con il loro pelo morbido, le lunghe orecchie e la coda folta i cincillà sono molto carini e conquistano immediatamente il cuore di chi li vede! Tuttavia prima di adottare un cincillà, bisogna informarsi sul cibo, il comportamento e le abitudini di questi animali per accertarsi che le loro speciali esigenze e il loro modus vivendi corrispondano alle proprie aspettative. A questo proposito è importante sapere da dove vengono e come vivono in natura.
Criceto dorato, criceto d'angora, criceto nano ecc. Esistono molti tipi di criceti diversi per colori e taglia: in virtù del loro tenero aspetto e delle loro piccole dimensioni, sono particolarmente amati dai bambini. Tuttavia, i criceti non sono caratterialmente così teneri come sembrano, sono molto delicati, presentano esigenze ben specifiche e richiedono attenzione e dedizione da parte di chi li adotta.