{"url":"https://www.zooplus.it/magazine/piccoli-animali/razze-di-roditori-e-piccoli-animali/insetto-foglia","title":"Insetto foglia","mag_id":391612,"is_single":true,"cat_name":"Piccoli animali","sub_cat_id":549,"sub_cat_name":"Razze di roditori e piccoli animali","cat_id":547}
Una foglia che cammina?! Ovviamente no, si tratta di un insetto! In effetti, gli insetti foglia sono veri e propri artisti del mimetismo. A prima vista è quasi impossibile distinguerli da una foglia. Per questo motivo, sempre più persone decidono di allevarli all’interno di un terrario. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere e come puoi prendertene cura nella maniera migliore, se li scegli come amici di zampa.
Si tratta di insetti erbivori notturni che durante il giorno, in genere, restano completamente immobili. Sono classificati come Fasmidi (e quindi insetti mimetici criptici) e appartengono alla famiglia dei Phylliidae, ossia dei Fillidi.
In totale, attualmente sono 50 le specie riconosciute di insetti foglia. Ma probabilmente ne esistono molte altre che non sono state ancora scoperte proprio grazie al fatto che questi insetti sono straordinariamente bravi a mimetizzarsi.
Aspetto
Il nome dice tutto: gli insetti foglia si sono adattate talmente bene al loro habitat naturale che difficilmente possono essere distinte da una foglia vera. In biologia questa imitazione viene comunemente detta “mimesi”.
Naturalmente, non esistono due insetti foglia uguali. A seconda del loro habitat, possono essere di colore verde, giallo, marrone o addirittura rossastro; alcuni sono leggermente maculati o hanno i bordi sfilacciati. Lo stesso dicasi per le loro zampe, che sembrano foglioline.
Le diverse specie differiscono anche a livello di dimensioni: il Microphyllium spinithorax misura appena 24 mm, mentre il Phyllium giganteum è lungo ben 12 cm.
Non esistono due insetti foglia uguali: i Fillidi possono avere un aspetto molto diverso tra loro.
Cosa rende tanto speciali gli insetti foglia?
Questi piccoli insetti sono davvero creature straordinarie, non solo a livello di aspetto. Le loro abilità mimetiche vanno ben oltre quello che riusciamo a percepire: non solo sembrano foglie, ma sono in gradodi muoversi come se lo fossero. Se vengono disturbati, imitano una foglia mossa dal vento facendo movimenti ondeggianti.
Non sono molti gli animali così perfetti nella mimesi. Queste “foglie che camminano” imitano il loro habitat, e possono persino fingere di essere morte, se si sentono minacciate. Questo stato di paralisi che imita la morte è noto come “tanatosi”.
Come si alleva un insetto foglia?
Stai pensando di allevare una coppia di insetti foglia ma non hai molta esperienza con i terrari? In questo caso non è un grosso problema, perché si tratta di insetti pacifici, che si adattano facilmente alla vita in terrario: infatti, sono considerati estremamente facili da gestire.
Bisogna dire che divertirsi a scovarli nel terrario e osservarne lo sviluppo è molto interessante. L’ideale, però, è allevarli almeno in coppia, oppure in piccoli gruppi della medesima specie.
Cosa mangiano i Fillidi?
Anche in fatto di alimentazione, questi splendidi insetti sono estremamente facili da accontentare: nel loro contesto naturale, questi animaletti notturni si nutrono di foglie di guava, mango, cacao e di altre piante esotiche.
All’interno del tuo terrario, invece, li puoi nutrire con foglie di rosa canina, more, lamponi o anche foglie di quercia.
Quali sono le differenze tra maschi e femmine?
Non è difficile distinguere gli esemplari di sesso maschile dalle femmine di insetto foglia: queste ultime, infatti, sono molto più grandi e pesanti delle loro controparti maschili. Le ali anteriori delle femmine si appoggiano sull’addome, in gran parte ricoprendolo.
I maschi, invece, sono molto più stretti e più leggeri. A differenza delle femmine, sono in grado di volare e le loro antenne sono molto più lunghe, per cui si riconoscono facilmente.
Come si riproducono gli insetti foglia?
Alcune specie, come la maggior parte degli insetti stecco (Bacillus rossius), sono in grado di riprodursi partenogeneticamente. Ciò significa che le femmine possono riprodursi senza bisogno dei maschi. La partenogenesi è un fatto dimostrato tanto nella specie Phyllium giganteum quanto nella Phyllium bioculatum.
Se sono presenti maschi sessualmente maturi, questi cercano attivamente le femmine per l’accoppiamento, anche volando per brevi distanze.
Queste ultime restano sui rami dove depongono le uova, in un numero che varia da 1 a 3 a settimana. Dopo 3-4 mesi si schiudono per far posto alle larve.
In totale, nell’arco della sua esistenza, una femmina di insetto foglia può deporre da 100 a 300 uova, a seconda della specie di appartenenza.
Quanto vive un insetto foglia?
Da quando si schiude l’uovo, sino ad arrivare alla fase adulta, ogni insetto foglia attraversa diverse fasi di sviluppo. I maschi hanno un’aspettativa di vita inferiore rispetto alle femmine:
Sviluppo
Stadio
Durata della fase di sviluppo
1. fase
Uovo
4-6 mesi
2. fase
Ninfa
4 mesi (maschi) 6 mesi (femmine)
3. fase
Adulto
3 mesi (maschi) 6 mesi (femmine)
Le ninfe si distinguono facilmente per il loro aspetto appariscente dal colore rosso, rosso-marrone o nero-marrone e spesso presentano anche macchie e motivi bianchi. Va detto che la colorazione delle ninfe è condizionata da fattori ambientali come umidità, temperatura, cibo e luce.
Man mano che si sviluppano, le ninfe si avvicinano sempre più al colore che avranno nello stadio adulto.
In questa fase le femmine cambiano la pelle sei volte, mentre i maschi terminano la crescita dopo quattro mute. Un aspetto ulteriormente sorprendente è quello legato alle zampe: non appena si liberano della vecchia pelle, gli insetti foglia possono far ricrescere le loro zampe, anteriori e posteriori.
Come deve essere il terrario per gli insetti foglia?
I terrari alti, in vetro, sono più adatti per allevare questi insetti perché tendono ad orientarsi verso l’alto, a seconda del loro habitat. Per una coppia di insetti fogli il terrario dovrebbe avere le dimensioni minime di 25 x 25 x 40 cm.
Se vuoi allevare i tuoi amici insetti in un condizioni idonee alla loro specie, anche il microclima all’interno del terrario gioca un ruolo determinante. Essendo animali esotici, preferiscono una temperatura compresa tra i 23 e i 27°C e un’umidità vicina all’80%.
Per questa ragione, ti consigliamo di spruzzare dell’acqua sul tuo terrario una volta al giorno, così da mantenere costante il tasso di umidità. Anche una buona ventilazione è essenziale per prendersi cura degli insetti foglia nel migliore dei modi: evita la formazione di funghi e muffe. Pertanto, l’ideale è posizionare sopra il terrario un coperchio in garza, così da lasciare che l’aria circoli liberamente.
Quali sono le specie più comuni di insetti foglia adatti al terrario?
Il più comune è il Phyllium siccifolium, conosciuto anche come Phyllium philippinicum: questa specie, infatti, proviene dalle Filippine. Tuttavia sono diverse le specie di insetto foglia che possono essere allevate all’interno di un terrario opportunamente allestito. Tra queste ricordiamo:
Cryptophyllium westwoodii
Phyllium bioculatum
Phyllium giganteum
Dove vivono gli insetti foglia?
Questi affascinanti amici di zampa provengono principalmente dal sud-est asiatico. La loro area di distribuzione si estende dalle Seychelles attraverso l’India, la Cina, la Malesia, le Filippine sino agli arcipelaghi del Pacifico. Il loro habitat sono le foreste tropicali, dove vivono, camuffandosi perfettamente tra le foglie degli alberi e tra i cespugli.
Alcune specie, come il Phyllium bioculatum, occupano un’area così ampia che, a seconda della regione, questi insetti variano sia a livello di struttura fisica che di colori.
Dove puoi acquistare le foglie cambianti?
La crescente popolarità di questi insetti ha fatto sì che, soprattutto in rete, non sia difficile trovare chi ne fa un commercio. Sia gli insetti che le loro uova vengono messi in vendita per lo più da terraristi privati. Se vuoi comprare una coppia di insetti foglia, una volta trovato il venditore serio e affidabile a cui rivolgerti, potrai realizzare il tuo sogno con una cifra molto contenuta.
Scheda dell’insetto foglia
Dimensioni:
dai 2 ai 4 cm, a seconda della specie
Aspettativa di vita:
da 1 a 2 anni
Allevamento:
in coppia o in piccolo gruppo
Comportamento sociale:
insetto pacifico, socievole
Fondo del terrario:
torba
Temperatura del terrario:
da 23 a 27°C
Umidità:
tra il 75 e l’80%
Specificità del terrario:
è necessaria una buona ventilazione
Alimentazione:
fogliame di lamponi, more, rovi, rose selvatiche e querce
Questa è la storia di una mutazione genetica inizialmente non desiderabile che a un certo punto inizia ad essere selezionata apposta dall’uomo, per dare origine ad una nuova tipologia di animale domestico: il Mini Pig. Scopriamo insieme caratteristiche ed esigenze di questo maialino dal carattere socievole e dall’intelligenza straordinariamente vivace.
Con il loro pelo morbido, le lunghe orecchie e la coda folta i cincillà sono molto carini e conquistano immediatamente il cuore di chi li vede! Tuttavia prima di adottare un cincillà, bisogna informarsi sul cibo, il comportamento e le abitudini di questi animali per accertarsi che le loro speciali esigenze e il loro modus vivendi corrispondano alle proprie aspettative. A questo proposito è importante sapere da dove vengono e come vivono in natura.
Criceto dorato, criceto d'angora, criceto nano ecc. Esistono molti tipi di criceti diversi per colori e taglia: in virtù del loro tenero aspetto e delle loro piccole dimensioni, sono particolarmente amati dai bambini. Tuttavia, i criceti non sono caratterialmente così teneri come sembrano, sono molto delicati, presentano esigenze ben specifiche e richiedono attenzione e dedizione da parte di chi li adotta.