{"url":"https://www.zooplus.it/magazine/cane/salute-e-cura-del-cane/la-castrazione-con-microchip-nel-cane-maschio-effetti-rischi-e-costi","title":"La castrazione con microchip nel cane maschio: effetti, rischi e costi","mag_id":390737,"is_single":true,"cat_name":"Cane","sub_cat_id":560,"sub_cat_name":"Salute e cura del cane","cat_id":544}
L'invenzione della castrazione chimica e della sterilizzazione temporanea del cane maschio attraverso l’inserimento di un chip ha rivoluzionato la medicina veterinaria sotto diversi aspetti. Scopriamo insieme come funziona questo tipo di castrazione, in che modo incide sul comportamento sessuale del cane maschio e quali effetti collaterali possono verificarsi, con l’inserimento del microchip ormonale.
L’impianto misura circa 2,3 x 12 mm e viene comunemente chiamato “chip di castrazione” o microchip ormonale per cani. Si tratta di un ausilio che secerne una sostanza chimica, la quale agisce temporaneamente sull’equilibrio ormonale del cane maschio, rendendolo di fatto sterile e quindi operando una castrazione chimica.
Una volta che il medico, tramite un’apposita cannula, ha inserito l’impianto tra le scapole del cane, il principio attivo in esso contenuto (la deslorelina, un analogo del GnRH) inizia a fare il suo effetto, causando la castrazione chimica dell’animale.
La contraccezione con chip ormonale nei cani maschi
Se somministrata a lungo termine e in piccole quantità, questa sostanza imita l’ormone GnRH (ossia l’ormone di rilascio delle gonadotropine), una sostanza naturale che l’ipotalamo produce naturalmente. La conseguenza è semplice: si va ad inibire la produzione delle sostanze messaggere, a loro volta necessarie per la produzione del testosterone. Inoltre, viene ridotta anche l’attività delle gonadi (i testicoli, nei cani maschi). Inserire un chip ormonale nel cane maschio serve quindi a questo scopo: è un vero e proprio metodo contraccettivo.
Comportamenti indesiderati come il troppo abbaiare sono più probabilmente frutto di errori di addestramento piuttosto che di problemi ormonali. Il chip di castrazione chimica non rappresenta affatto un rimedio certo, per questo genere di problematiche.
Quando inizia l’effetto del chip di castrazione per cani?
Di norma, dopo circa 4-6 settimane dall’impianto del chip ormonale, questo inizia a fare effetto. In pratica, dopo questo intervallo di tempo, i testicoli del cane non producono più sperma e si riducono a livello di dimensione.
Tuttavia, lo sperma potrebbe trovarsi ancora nell’epididimo. Pertanto, èsolo dopo circa 6-8 settimane che è lecito aspettarsi una sterilità completa, nell’animale con microchip. A quel punto, infatti, il cane non mostrerà più alcun comportamento sessuale pronunciato.
Quanto dura l’effetto della castrazione chimica?
Attualmente sul mercato esistono 2 diverse tipologie di prodotti per la castrazione chimica del cane, le quali promettono durate d’azione diverse. La preparazione da 4,7 milligrammi permette la castrazione chimica del cane per 6 mesi, mentre la preparazione da 9,4 milligrammi dura 12 mesi dall’inserimento del chip. Tuttavia, la durata esatta dell’azione dipende anche da fattori individuali, come ad esempio la taglia del cane.
Come cambia il carattere di un cane dopo la castrazione?
Molte persone sperano che, inserendo un chip ormonale, il loro cane maschio diventi più calmo e più facile da gestire, a livello di educazione. Tuttavia, molti comportamenti indesiderabili dei cani, come quello legato all’istinto predatorio o al comportamento fortemente territoriale, non sono dovuti agli ormoni sessuali.
Se pensi che alcuni comportamenti del tuo peloso siano disturbanti o inadeguati, non dovresti tanto coltivare la speranza di farti aiutare dal microchip ormonale, quanto piuttosto agire per modificare gradualmente il comportamento indesiderato del tuo pet, avviandolo verso una condotta più adeguata e coerente, e quindi concentrandoti sull’addestramento del tuo cane.
Pro e contro: gli effetti collaterali del chip di castrazione
Nonostante i numerosi vantaggi, esistono anche alcuni rischi che è giusto tenere in considerazione, nel momento in cui occorre prendere una decisione del genere. Detto questo, visto che la castrazione chimica è temporanea e reversibile, lo sono anche tutti gli effetti collaterali del microchip ormonale.
Per aiutarti a decidere e consentirti una migliore conoscenza dei pro e contro di questa soluzione, li abbiamo raccolti e riassunti per te nel paragrafo che segue.
Benefici del chip ormonale per i cani
Puoi provare gli effetti della castrazione sul tuo cane, senza che sia irreversibile (una sorta di “prova di castrazione”).
Puoi utilizzare il chip tutte le volte che vuoi.
Il chip può essere inserito senza troppi sforzi né interventi chirurgici.
L’impianto del chip è indolore per il cane.
Non è necessaria l’anestesia, il che riduce ulteriormente i rischi di questa procedura.
Svantaggi dei microchip per la castrazione chimica del cane
Il punto di inserimento del chip può diventare gonfio e rosso.
Il principio attivo può aumentare l’appetito del tuo cane maschio, di conseguenza può causare una situazione di sovrappeso nel cane.
In rari casi, il chip di castrazione non ha alcun effetto anticoncezionale, soprattutto se viene inserito non sotto la pelle ma nel tessuto adiposo.
I preparati non sono adatti per cani maschi di peso inferiore ai 10 kg o superiore ai 40 kg: il rischio, in questi casi, è che l’azione anticoncezionale possa essere o ridotta o troppo prolungata nel tempo.
Quando è utile il chip di castrazione per i cani e quando no?
Il chip di castrazione per cani può essere utile in diverse situazioni. È particolarmente indicato per coloro che desiderano che il loro cane maschio sia sterile solo temporaneamente e quindi cercano un’alternativa alla castrazione chirurgica. L’intervento, infatti, comporta un certo rischio per la salute dell’animale per via dell’anestesia generale: in alcuni casi, come nei cani anziani, non è un’opzione praticabile.
Inoltre, il chip ormonale può essere utilizzato anche a scopo sanitario, ad esempio per il trattamento a breve termine dell’ingrossamento della prostata nei cani senior.
Quando non va usato il chip ormonale per cani?
Ovviamente, l’uso del chip di castrazione per cani maschi non è sempre raccomandato. Non è adatto per gli amici di zampa con problemi di salute gravi come tumori ai testicoli, e non lo è se si desidera una infertilità permanente.
Inoltre, non è raccomandato per i cani riproduttori, i cani molto giovani (che non hanno ancora raggiunto la maturità sessuale) e i cani con allergie note ai componenti del chip stesso.
È importante sottolineare che la decisione a favore o contro l’uso del chip di castrazione dovrebbe essere sempre presa caso per caso e solo dopo aver consultato il proprio veterinario di fiducia. Sebbene il chip offra un’opzione flessibile e reversibile per il controllo riproduttivo, non è la soluzione ottimale per tutti i cani e in ogni situazione.
Importante: proprio come nel caso della castrazione, anche quando si parla di castrazione chimica è bene tenere presente che si tratta di un intervento che incide sull’organismo del cane e quindi non va preso alla leggera. La castrazione, soprattutto chirurgica, non dovrebbe essere effettuata senza motivo, solo per ragioni di “comodità”, ma solo sulla base di una precisa indicazione medica. Consulta sempre il tuo veterinario di fiducia, per valutare insieme la gestione della fertilità del tuo cane e individuare l’opzione più adatta al tuo amico di zampa.
A che età si può mettere il chip ormonale al cane?
Di solito, i veterinari inseriscono il chip ormonale sui cani maschi a partire dai 7 mesi di età. Se l’effetto di questo presidio medico svanisce lentamente, però, vale la pena valutare se sia il caso di rinnovare il chip o se invece non convenga optare per la castrazione chirurgica del cane.
Il vantaggio è che, a questo punto, i testicoli sono più piccoli e quindi più facili da rimuovere per il veterinario. Se aspetti troppo a lungo, invece, i testicoli torneranno delle dimensioni normali e il tuo cane potrebbe soffrire di fluttuazioni ormonali.
Quanto costa la castrazione chimica del cane?
I costi per l’inserimento del chip di castrazione per cani maschi si aggirano attorno a 80-100 euro, ma la cifra dipende anche dalla durata di efficacia del microchip che si inserisce. Occorre anche tenere presente che si tratta sempre di un trattamento temporaneo, che va ripetuto nel tempo, e quindi i costi sono ben superiori a quelli della castrazione chirurgica.
In sintesi, meglio la castrazione chimica o chirurgica?
Il chip ormonale per cani offre numerosi vantaggi: l’infertilità è solo temporanea, il che significa che è possibile utilizzarla come una sorta di “prova di castrazione”. Inoltre, l’inserimento di un microchip ormonale è relativamente sicuro e raramente è associato ad effetti collaterali indesiderati.
La castrazione chirurgica, invece, ha il vantaggio di essere definitiva e non comporta ulteriori costi successivi. La cosa migliore è prendere questa decisione di concerto con il proprio veterinario di riferimento, il quale è sicuramente in grado di consigliare il metodo migliore per ciascun cane e la specifica situazione di vita.
Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.
Franziska G., Veterinario
Mi sono laureata in Medicina Veterinaria all’Università Justus-Liebig di Gießen, in Germania, e ho maturato una vasta esperienza in diversi ambiti quali la medicina clinica per piccoli animali, la pratica veterinaria per animali di grossa taglia e per animali esotici, approfondendo le mie conoscenze in fatto di farmacologia, patologia e igiene alimentare. Da allora svolgo attività come autrice non solo di testi di argomento veterinario ma anche in quello che è l’ambito della mia dissertazione scientifica. Il mio obiettivo è quello di riuscire a proteggere meglio gli animali dagli agenti patogeni di tipo batterico. Oltre alle mie conoscenze mediche, mi piace condividere la mia felice esperienza di proprietaria di un cane: in questo modo posso comprendere da vicino e allo stesso tempo fare chiarezza sulle principali problematiche che riguardano la salute degli animali.
A volte, come proprietario di un cane, non puoi esimerti dal pulire le orecchie del tuo peloso. Una pulizia regolare delle orecchie è importante soprattutto per quei cani che sono soggetti ad infezioni ed otiti. Questo articolo ti insegna a farlo correttamente e ti spiega quando questa pratica è effettivamente necessaria.
Fortunatamente al giorno d'oggi possiamo proteggere i nostri amici di zampa rafforzando le loro difese immunitarie contro alcune malattie. Sono molti infatti i vaccini del cane, alcuni raccomandati e altri solo consigliati. In questo articolo potrai conoscerli più da vicino e capire qanto è importante immunizzare il tuo pelosetto, a maggior ragione quando è ancora un cucciolo.