Carbone vegetale per cani: quando e a cosa serve This article is verified by a vet

Il carbone vegetale in compresse è in grado di legare le tossine nel tratto gastrointestinale e quindi viene spesso utilizzato come supporto immediato, in caso di avvelenamento o di diarrea. Scopriamo insieme quando è il caso di somministrarlo, con quali dosaggi e quali effetti collaterali possono verificarsi nel caso in cui si decida di utilizzare il carbone vegetale per cani.

carbone vegetale cane

Il carbone attivo per cani viene utilizzato per il trattamento sintomatico della diarrea e dell’avvelenamento o intossicazione.

A cosa serve il carbone attivo per cani?

Il carbone vegetale (o carbone attivo) è costituito quasi interamente da carbonio. Le compresse che utilizzano questo principio attivo, grazie alla struttura specifica, sono in grado di legare determinate sostanze e tossine. Il loro utilizzo in medicina veterinaria è quindi legato proprio a questo forte potere di assorbimento.

Nei casi di sospetto avvelenamento/intossicazione

La somministrazione di compresse di carbone è particolarmente comune nei casi di intossicazione nel cane o avvelenamento. Quanto più velocemente si ricorre al carbone attivo, tanto più rapida sarà la sua azione (che è quella di legare le tossine presenti nell’organismo del cane).

Se vivi insieme ad un cane, può essere utile tenere a portata di mano un valido aiuto in caso di emergenza, qualora il tuo cane assuma accidentalmente un farmaco (o una dose troppo elevata) o altri cibi tossici per cani (come ad esempio il cioccolato o lo xilitolo).

Per la diarrea nei cani

Non di rado la diarrea nel cane è il risultato dell’ingestione di sostanze che disturbano il tratto digestivo dei nostri amici di zampa. Anche in questo caso il carbone attivo può aiutare a legare queste sostanze, alleviando i fastidiosi sintomi della dissenteria.

Importante: le compresse di carbone attivo possono essere una misura di supporto temporaneo, ma non sostituiscono assolutamente la terapia veterinaria. Se il tuo cane si è stato intossicato o peggio avvelenato, così come se soffre di una grave forma di diarrea, l’unica cosa da fare è rivolgersi immediatamente al proprio veterinario di fiducia.

Quando dare il carbone vegetale al cane?

Prima di dare al tuo cane una o più compresse di carbone attivo, dovresti prima consultare il tuo veterinario di fiducia, anche per farti consigliare in merito al dosaggio e alla durata del trattamento. E’ un passaggio fondamentale, sia per essere sicuro di stare utilizzando il carbone attivo nella maniera corretta sia per ricavarne la massima efficacia.

Come dare le compresse di carbone al cane?

Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a somministrare il carbone attivo al tuo amico di zampa:

  • Per facilitarne l’assunzione, puoi frantumare le compresse.
  • Puoi anche decidere di utilizzare la polvere di carbone o soluzioni al carbone attivo in forma liquida.
  • Mescola il carbone attivo con un po’ d’acqua fino a formare una pasta o una soluzione.
  • Somministra al tuo cane il carbone attivo inserendo, al lato della sua bocca, una siringa pulita e senza ago.
  • Fai attenzione a procedere lentamente, in modo che il tuo cane non inizi a tossire, sputando la soluzione.
  • Se non riesci proprio a somministrare la soluzione liquida di carbone attivo direttamente nella bocca del tuo cane, puoi mischiare il carbone attivo nel suo cibo per cani abituale.

Una volta somministrato il carbone attivo al tuo cane, tienilo sotto stretta osservazione. Se noti un peggioramento anche lieve delle sue condizioni, portalo al più vicino ambulatorio veterinario. 

Posso dare al cane le compresse di carbone vegetale umano?

Sì, puoi somministrare ai cani compresse di carbone destinate all’uomo. Tuttavia, in questo caso, avrai sotto mano un foglietto illustrativo che riporta istruzioni e dosaggi riferiti all’uomo, non ai cani. Pertanto, la cosa migliore è che tu consulti il tuo medico veterinario di riferimento, evitando di improvvisare con prodotti e dosaggi di cui non sei assolutamente certo. 

Quando non bisogna dare le compresse di carbone al cane?

In alcuni casi, le compresse di carbone attivo per cani non sono la soluzione corretta. Di sicuro non è il caso di somministrarlo se il cane è incosciente o se ha difficoltà a deglutire. In questi casi, non ha senso rischiare di perdere tempo prezioso tentando la strada dei rimedi casalinghi: la cosa da fare è rivolgersi rapidamente ad un ambulatorio veterinario (il cui recapito telefonico dovrebbe sempre essere a portata di mano o registrato sul tuo telefono cellulare).

Dove si comprano le compresse di carbone attivo per cani?

Tanto le farmacie quanto i negozi per animali, e persino qualche ipermercato, dispongono di questo rimedio. Anche negli ambulatori veterinari è facilmente reperibile, nei casi di necessità. 

Il nostro suggerimento è quello di tenere una scatola di carbone attivo per cani all’interno del kit di primo soccorso che dovresti avere sempre a portata di mano, in casa e quando sei in vacanza con il cane.

Quanto ci mette ad agire il carbone vegetale?

Gli effetti delle compresse di carbone attivo iniziano solitamente entro 1 o 2 ore dall’assunzione.

Quanto carbone attivo al cane? Il dosaggio

Se il tuo veterinario non prescrive un dosaggio diverso, puoi somministrare al tuo cane le compresse di carbone attivo seguendo le istruzioni che riportiamo qui di seguito.

Quante compresse di carbone al cane avvelenato?

In caso di avvelenamento, si applica la seguente dose: 1 grammo di carbone per chilo di peso del cane.

Peso corporeo (in chilogrammi)Dosaggio (in grammi)
55
1010
2020
3030
5050

 

Quante compresse di carbone al cane con diarrea?

Anche per la diarrea, il dosaggio è lo stesso: si somministra 1 grammo di carbone attivo per ogni chilogrammo di peso corporeo del cane:

Peso corporeo (in chilogrammi)Dosaggio (in grammi)
55
1010
2020
3030
5050

Quante compresse di carbone attivo al giorno?

La frequenza con cui puoi somministrare le compresse di carbone al tuo cane dipende da diversi fattori (primo tra tutti, dal suo stato di salute).

A volte è sufficiente una singola dose per ottenere già un valido miglioramento. Tuttavia, in caso di grave intossicazione o avvelenamento, può essere opportuna una somministrazione ripetuta, all’incirca ogni 4-6 ore. Confrontati prima con il tuo veterinario di fiducia: la frequenza e il dosaggio sono aspetti che deve valutare un medico.

Le compresse di carbone possono far male ai cani?

Generalmente, le compresse di carbone attivo non danneggiano i cani, a patto che vengano somministrate correttamente, seguendo le indicazioni fornite da un medico veterinario. Tuttavia, se eccedi nel dosaggio e somministri al tuo cane una quantità eccessiva di carbone, il tuo peloso potrebbe riscontrare i seguenti problemi:

  • vomito
  • squilibrio elettrolitico
  • ridotto assorbimento dei farmaci
  • stitichezza
  • disidratazione

Quando si dà il carbone attivo al cane?

Le compresse di carbone vegetale non sono in grado di legare qualsiasi sostanza tossica (ad esempio, non funzionano con l’alcol). Inoltre, la loro efficacia è limitata: in caso di avvelenamento o di grave intossicazione, l’uso di compresse al carbone attivo di solito non è risolutivo.

Se il tuo cane mostra gravi forme di vomito o diarrea, dovresti consultare il tuo veterinario di fiducia e valutare se le compresse di carbone attivo sono un rimedio opportuno e se invece sono necessari ulteriori approfondimenti o terapie.

Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.


Franziska G., Veterinario
Profilbild von Tierärztin Franziska Gütgeman mit Hund

Mi sono laureata in Medicina Veterinaria all’Università Justus-Liebig di Gießen, in Germania, e ho maturato una vasta esperienza in diversi ambiti quali la medicina clinica per piccoli animali, la pratica veterinaria per animali di grossa taglia e per animali esotici, approfondendo le mie conoscenze in fatto di farmacologia, patologia e igiene alimentare. Da allora svolgo attività come autrice non solo di testi di argomento veterinario ma anche in quello che è l’ambito della mia dissertazione scientifica. Il mio obiettivo è quello di riuscire a proteggere meglio gli animali dagli agenti patogeni di tipo batterico. Oltre alle mie conoscenze mediche, mi piace condividere la mia felice esperienza di proprietaria di un cane: in questo modo posso comprendere da vicino e allo stesso tempo fare chiarezza sulle principali problematiche che riguardano la salute degli animali.


I nostri articoli più utili
10 min

Vomito nel cane: cause e trattamento

Probabilmente ogni proprietario di cane si è trovato in questa situazione e si è preoccupato: il cane vomita all'improvviso. Ma non tutte le forme di vomito sono motivo di preoccupazione. Quand'è però che il vomito nei cani smette di essere un fenomeno innocuo? Cosa significa se il mio cane vomita giallo, sangue, muco o schiuma? E come posso aiutare il mio amico a quattro zampe? Nel seguente articolo troverai tutto quello che devi sapere su cause, trattamento, primo soccorso e rimedi casalinghi.

10 min

I vaccini del cane: quali sono e a cosa servono

Fortunatamente al giorno d'oggi possiamo proteggere i nostri amici di zampa rafforzando le loro difese immunitarie contro alcune malattie. Sono molti infatti i vaccini del cane, alcuni raccomandati e altri solo consigliati. In questo articolo potrai conoscerli più da vicino e capire qanto è importante immunizzare il tuo pelosetto, a maggior ragione quando è ancora un cucciolo.