Un compagno perfetto per ogni situazione
Che tu gli proponga una lunga passeggiata o un pomeriggio di coccole sul divano, il Boston Terrier non ti dirà mai di no!
Per quanto non abbia necessità di muoversi esageratamente e non smani dalla voglia di uscire in passeggiata ogni giorno, il tuo American Gentleman apprezzerà sempre il tempo trascorso assieme.
Di spiccata intelligenza, questi cani imparano facilmente semplici esercizi, importanti non solo per rinforzare il legame con il loro umano ma anche per stimolarli.
Alcuni Boston Terrier si divertono a praticare sport come l’obedience, l’agility o addirittura si lasciano andare a danze sfrenate con la Dogdance!
Ti consigliamo di provare a proporre al tuo pelosetto queste discipline senza stressarlo ... non sarà difficile capire qual è lo sport che fa al caso suo!
Grazie al loro carattere, questi cani si sono rivelati inoltre davvero fantastici per strappare un sorriso agli ospiti di ospedali e case di cura.
Alcuni Boston Terrier hanno perfino seguito e completato con successo dei corsi di formazione per la pet therapy.
Un cane in salute, con l’allevatore giusto!
Il primo passo per prevenire la comparsa di malattie a carattere ereditario è rivolgersi ad un allevatore serio e professionale.
Chi svolge questo lavoro sulla base di sani principi esclude infatti dalla riproduzione gli esemplari malati, contribuendo così a ridurre sempre più la presenza di patologie genetiche nella razza.
Tra le malattie ereditarie che possono colpire il Boston Terrier troviamo la lussazione della rotula, facilmente sospettabile dall’andatura saltellante che assume il cane nel tentativo di proteggere la zampa dolorante.
I Boston Terrier sono purtroppo particolarmente inclini anche a malattie oculari come la cataratta e l’atrofia progressiva della retina (PRA), entrambe causa di cecità.
Infine, come ben sappiamo uno dei tratti distintivi della razza è il muso particolarmente corto e schiacciato.
Questa caratteristica si definisce brachicefalia e può comportare alcune problematiche dal punto di vista della salute.
Come i suoi cugini bulldog, anche il Boston Terrier convive con difficoltà respiratorie causate dalla combinazione tra la forma delle narici e delle conche nasali, entrambe di piccolissime dimensioni rispetto alla norma, il palato molle e la conformazione anomala della laringe.
Il disagio non si limita a una respirazione affannosa e rumorosa, purtroppo alcuni Boston Terrier soffrono di veri e propri problemi all’apparato respiratorio.
Nella scelta del cucciolo da adottare è quindi molto importante informarsi su eventuali problematiche di questo tipo, prestando estrema attenzione ai comportamenti dell’allevatore, che deve mettere al primo posto la salute e il benessere dei suoi animali.
Durante i mesi estivi è fondamentale proteggere il Boston Terrier dalle temperature troppo calde, la maggior parte di questi cani sopporta il calore davvero a fatica.
Attenzione anche alla corrente! Come abbiamo visto, gli occhi del Boston Terrier sono particolarmente sensibili e vanno quindi protetti dall’aria.
Un Boston Terrier in salute e sostenuto dalle amorevoli cure del suo compagno umano può raggiungere anche 15 anni di età.
La corretta alimentazione del Boston Terrier
Come ogni peloso, per mantenersi in salute e in forma anche il Boston Terrier ha bisogno di un’alimentazione bilanciata, con un elevato contenuto di carne.
A livello nutritivo, non c’è differenza tra crocchette o alimenti umidi, l’importante è che la carne spicchi al primo posto nella lista degli ingredienti.
Ti consigliamo di evitare alimenti con un’alta percentuale di cereali, anzi, l’ideale sarebbe scegliere miscele totalmente prive di questo ingrediente.
Come pressoché tutte le razze piccole e compatte, anche il Boston Terrier tende al sovrappeso, pertanto è particolarmente importante monitorare la quantità di alimenti giornaliera, suddividendola in razioni equilibrate.
Ricordati che anche gli snack e le ricompense sono da inserire nel computo della calorie!
Se hai deciso di apportare alcune modifiche alla dieta del tuo peloso, ad esempio cambiando il tipo o la marca degli alimenti, è importante che tu lo faccia procedendo per gradi, per non rischiare di irritare il suo stomaco.
L'ideale è mischiare il nuovo e il vecchio alimento e aumentare sempre più, gradualmente, la percentuale di quello nuovo, fino alla sostituzione completa.
Alcuni pelosetti hanno l’apparato digestivo molto delicato, un cambiamento troppo repentino potrebbe provocare fastidiosi episodi di diarrea.
Il momento migliore per proporre il pasto al tuo amico di zampa è dopo una bella passeggiata: considera che i cuccioli possono mangiare anche quattro volte al giorno mentre un cane adulto, solitamente, si accontenta di due razioni quotidiane.
Fai in modo che il momento del pasto sia tranquillo e privo di distrazioni e, subito dopo, dai la possibilità al tuo pet di rilassarsi: un buon pisolino facilita la digestione!
Naturalmente è importante che il tuo Boston Terrier abbia sempre a disposizione abbondante acqua fresca per dissetarsi.
Le migliori attenzioni per il tuo Boston Terrier
La cura del pelo, con il Boston Terrier, è un gioco da ragazzi! Sarà sufficiente spazzolarlo ogni due giorni, indicativamente, per eliminare il pelo in eccesso.
Un accessorio molto utile può essere un guanto per la cura del pelo, con un lato provvisto di gommini per massaggiare e pettinare e un lato vellutato, per rimuovere i peli morti, i pelucchi, i fili e la polvere.
Questa razza è priva di sottopelo, quindi la sua pelliccia tende raramente ad arruffarsi. Purtroppo questo può rappresentare anche uno svantaggio, soprattutto d’inverno, quando questi simpatici cagnolini potrebbero trovarsi a soffrire per le basse temperature.
Se abiti in una zona particolarmente fredda, valuta l’acquisto di un elegante quanto funzionale cappottino per il tuo gentleman!
Controlla regolarmente le orecchie del tuo peloso e, se necessario, puliscile con un prodotto apposito, come una lozione o delle salviette: ti aiuteranno a prevenire dolorose infiammazioni.
C’è chi abitua da subito il proprio cucciolo perfino a lavarsi i denti, utilizzando spazzolini da denti e dentifrici specifici per cani. In realtà è sufficiente offrire al tuo amico di zampa un goloso snack dentale oppure, ogni due giorni, prodotti da sgranocchiare come orecchie di manzo essiccate o carne di manzo cruda.
Ricordati di escludere assolutamente la carne di maiale cruda dagli alimenti per il tuo cane!