
Trasportini e collari per gatti

-
Gatto a bordo: come viaggiare in sicurezza e senza stress con il tuo micio
Per il gatto, nulla è più prezioso della propria casa e del proprio territorio. Per questo motivo difficilmente incontrerai un gatto che ama viaggiare. Con gli accessori giusti però, puoi rendere più piacevole il trasporto del tuo gatto quando dovrai portarlo dal veterinario, in vacanza con te o dal cat sitter.
I trasportini, le ceste e le borse da viaggio consentono di trasportare da un luogo all'altro il tuo gatto in sicurezza, per gite senza stress. Ecco perché un buon prodotto per il trasporto del tuo gatto non dovrebbe mancare tra i suoi accessori di base. Nel nostro shop trovi una vasta gamma di varianti tra cui scegliere.
-
Di cosa tener conto per il trasporto del gatto in auto, in aereo o in treno?
Che sia per andare dal veterinario, in vacanza o semplicemente per spostarsi da un luogo all'altro, il trasporto del gatto deve avvenire innanzitutto in sicurezza. Per la scelta del trasportino, della borsa o della cesta, occorre tenere conto del mezzo di trasporto che sceglierai per spostarti:
- Auto: per viaggiare in auto ti consigliamo i trasportini da fissare con la cintura. Alcuni modelli dispongono di speciali guide per la cintura, simili a quelle per i seggiolini dei bambini.
- Pullman: nella maggior parte dei casi puoi portare il gatto insieme a te sul pullman come bagaglio a mano. Perciò la misura del trasportino o della borsa deve corrispondere alle misure del bagaglio a mano.
- Treno: il gatto può viaggiare in treno all'interno dell'apposito trasportino. A seconda del paese in cui viaggi, solitamente c’è un numero massimo di animali per passeggero.
- Aereo: il trasportino o la borsa da viaggio deve essere conforme alle indicazioni dell'International Air Transport Association (IATA) e/o della compagnia aerea. Assicurati con anticipo che all’aeroporto la tua modalità di trasporto venga accettata.
Prima di acquistare un trasportino considera attentamente quale sarà il suo scopo e scegli il modello di conseguenza. Per una maggiore sicurezza durante il trasporto del tuo gatto ti consigliamo anche le pettorine per gatti e i collari abbinati.
-
Quale trasportino per gatti scegliere?
Un trasportino o una borsa da viaggio possono rendere il trasporto più gradevole sia per il gatto che per te. Deve essere funzionale alla sicurezza e offrire al gatto un rifugio confortevole in cui sentirsi al sicuro se dovesse agitarsi per l'effetto delle sensazioni nuove dovute al viaggio. Gli accessori per il trasporto del gatto sono disponibili in diversi modelli:
Trasportini: robusti e pratici
I trasportini in plastica per gatti sono facili da pulire, disponibili in misure diverse e spesso dispongono di una seconda apertura. Per il trasporto in auto puoi scegliere un trasportino con un fissaggio extra per la cintura di sicurezza. Il vantaggio dei trasportini con il coperchio apribile è che ti consentono di tirare fuori facilmente il gatto, mentre con un trasportino pieghevole potrai creare un confortevole rifugio per il tuo micio anche a casa.
Borse da viaggio: leggere e flessibili
Le borse da viaggio in tessuto per gatti sono leggerissime e si piegano per riporle facilmente. Inoltre è consentito utilizzarle per portare con sé gli animali nella cabina dell'aereo. Le borse sono facili da trasportare e offrono al gatto un ambiente familiare in pochi secondi, in qualsiasi posto vi troviate: niente di meglio per rendere il viaggio meno stressante per Micio.
Ceste in vimini: decorative e versatili
Le ceste in vimini sono un grande classico. Non sono soltanto bellissime da vedere, ma offrono anche un perfetto rifugio per il gatto, sia a casa, sia in viaggio: all'interno della sua cesta in vimini il tuo gatto si sentirà sicuro e protetto.
-
Qual è la misura giusta per il trasportino del mio gatto?
Quando cerchi un trasportino della misura giusta, ricorda queste due regole base:
- la lunghezza deve essere sufficiente affinché il gatto vi si possa sdraiare comodamente: a questo scopo puoi misurare la lunghezza del corpo del gatto in posizione eretta aggiungendovi circa 20 cm.
- Il trasportino deve essere abbastanza largo per consentire al gatto di girarsi al suo interno. Tuttavia è meglio scegliere un trasportino non troppo grande, per evitare che il gatto venga sbalzato via in caso di brusca frenata.
-
Come aiutare il gatto a superare la paura del trasportino
I gatti sono animali sensibili e generalmente reagiscono in modo spaventato e agitato quando arriva il momento di entrare in un trasportino, in una cesta o in una borsa da viaggio. Per questo ti offriamo due utili consigli per rendere più semplice questo momento:
- prepara Micio al trasportino: aiuta il tuo gatto ad associare al trasportino ricordi positivi. Posizionalo in salotto già un po' di tempo prima del giorno in cui ti servirà e trasformalo in una nicchia confortevole oppure metti un paio di snack al suo interno. Puoi anche "arredare" il trasportino con una comoda coperta o con un cuscino.
- Durante il trasporto: i gatti hanno un organo responsabile del loro equilibrio, il quale è sensibilissimo e può renderli soggetti a vertigini e nausea. Quindi fai in modo che il trasporto in auto duri il meno possibile e assicurati che il tuo felino possa godere dell'aria fresca senza trovarsi esposto a correnti d'aria. Se tieni tu il trasportino, assicurati che stia ben fermo, non farlo oscillare di qua e di là e mentre cammini e non scontrarlo con le gambe.