{"url":"https://www.zooplus.it/magazine/gatto/alimentazione-del-gatto/perche-il-mio-gatto-e-cosi-schizzinoso-cause-e-consigli-per-gatti-esigenti","title":"Perché il mio gatto è così schizzinoso? Cause e consigli per gatti esigenti","mag_id":402174,"is_single":true,"cat_name":"Gatto","sub_cat_id":562,"sub_cat_name":"Alimentazione del gatto","cat_id":542}
Se hai un gatto come coinquilino, ti sarai sicuramente già trovato di fronte al problema che il tuo pelosetto rifiuti il cibo che hai selezionato con cura. Secondo Royal Canin, il 58% delle persone di riferimento di gatti offre diverse tipologie di cibo per stimolare il loro appetito, mentre il 41% si preoccupa quando il proprio amico di zampa si rifiuta di mangiare.
Un’alimentazione varia e di alta qualità fin da piccolo aiuta il tuo pelosetto ad accettare nuovi sapori e consistenze ed evitare comportamenti schizzinosi.
Sebbene sia del tutto normale preoccuparsi, il comportamento alimentare schizzinoso è più frequentemente riconducibile a preferenze e fattori ambientali che allo stato di salute. Conoscere la differenza contribuisce in modo essenziale alla salute dei nostri aMici. Cosa si nasconde quindi dietro questo comportamento? E come puoi fare in modo che il tuo tigrotto domestico sia felice e ben nutrito?
Cosa può rendere un micio schizzinoso?
Ti sei mai chiesto perché il tuo pet rifiuti un cibo impeccabile? Proprio come gli umani, anche i gatti hanno preferenze sempre nuove, in particolare riguardo alla consistenza, al sapore o persino alla forma delle loro crocchette. Non si tratta di pura testardaggine, ma di un interessante mix di istinto e comportamento appreso.
Recenti studi mostrano che più della metà dei gatti (53%) si mostra schizzinosa durante i pasti, mentre il 37% viene classificata come particolarmente esigente. Inoltre, il 36% mostra un comportamento alimentare selettivo, il che sottolinea la necessità di un’alimentazione su misura, tagliata sui gusti individuali dei nostri aMici (Fussy Cats & Fussy humans, Mars Petcare & Brand Potential, luglio 2023).
In quanto discendenti di predatori selvatici, i gatti possiedono un senso dell’olfatto e del gusto eccezionale e una naturale inclinazione per cibo fresco e ricco di proteine. Inoltre, le esperienze precoci modellano le loro abitudini alimentari. Se da gattini conoscono solo poche consistenze e sapori, possono sviluppare paura verso nuovi cibi, ciò che viene definito neofobia alimentare.
Anche l’assunzione di liquidi gioca un ruolo. I gatti hanno per natura una bassa sensazione di sete, quindi il cibo umido a volte può essere più attraente, specialmente per quelli che mangiano poco. Il tuo gatto può quindi sembrare capriccioso, ma dietro questo atteggiamento si nasconde un mix di biologia, memoria e palato raffinato.
I gatti schizzinosi necessitano di un’alimentazione varia. Prova diversi prodotti, come cibo umido e secco, per trovare il gusto e la consistenza più adatti al tuo micio.
Anche la psiche gioca un ruolo nelle abitudini alimentari
In generale, i gatti sono creature sensibili. Cambiamenti stressanti come un trasloco, l’arrivo di nuovi pet, persone sconosciute o anche qualcosa di semplice come una nuova ciotola per il cibo possono influenzare il loro appetito.
Anche il condizionamento inconscio gioca un ruolo: se un gatto rifiuta il suo cibo e gli viene immediatamente offerta un’alternativa, impara rapidamente che “non mangiare” porta a una ricompensa. Nel tempo, questo comportamento può renderlo ancora più schizzinoso.
Infine, troppi snack per gatti o avanzi della tavola possono far sembrare i pasti regolari meno interessanti. Inoltre, cambiare alimentazione al gatto troppo frequentemente può agitarlo invece di aiutarlo.
Ulteriori cause di un appetito capriccioso
Secondo l’International Cat Care (iCatCare), un’organizzazione no profit per gatti, l’alimentazione schizzinosa può non essere riconducibile solo alle preferenze alimentari. Anche fattori ambientali, allergie alimentari o patologie sottostanti possono svolgere un ruolo.
Ambiente dei pasti: se la ciotola del tuo tigrotto domestico si trova in un’area trafficata o rumorosa, specialmente vicino ad altri pet o persone che passano, ciò può causare stress e disagio, portando quindi il gatto a non mangiare.
Freschezza del cibo: i gatti possono rifiutare del cibo che percepiscono come stantio o rancido, o che viene servito in una ciotola sporca. Ciotole o fontanelle con acqua fresca dovrebbero essere sempre disponibili nelle vicinanze.
Patologie: ipersensibilità o intolleranze possono essere associate a disturbi della digestione, irritazioni cutanee o cambiamenti nell’appetito. Questi sintomi possono indicare anche problemi più seri, come la malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD). Anche il mal di denti, problemi renali o epatici possono influenzare l’appetito. Se le abitudini alimentari del tuo pelosetto cambiano improvvisamente, dovresti quindi consultare unveterinario.
Importante: ogni cambiamento improvviso o persistente nelle abitudini alimentari del tuo micio può indicare un problema di salute sottostante. Se il tuo gatto non mangia da più di 24 ore o mostra sintomi come vomito, diarrea o letargia, una visita dal veterinario è essenziale. Prima di apportare qualsiasi modifica alla sua alimentazione, dovresti ottenere un parere professionale per essere certo di soddisfare le specifiche esigenze nutrizionali del tuo amico di zampa.
I migliori consigli per alimentare un gatto schizzinoso
Una volta esclusi altri problemi medici, puoi usare diverse strategie per incoraggiare il tuo micio a mangiare:
Crea una routine: stabilisci degli orari fissi per i pasti. Se dopo mezz’ora il cibo non è ancora stato toccato, rimuovilo e riprova al pasto successivo programmato.
Regola la temperatura del cibo: i gatti possono preferire cibo caldo, freddo o a temperatura ambiente. Prova diverse varianti per scoprire cosa piace di più al tuo tigrotto domestico.
Cambia alimentazione gradualmente: evita cambi di cibo improvvisi. Introduci i nuovi alimenti gradualmente, mescolandoli con il cibo abituale per 7-10 giorni.
Sperimenta gusti, consistenze e condimenti diversi: ogni micio ha delle preferenze particolari. Alcuni preferiscono forme specifiche di crocchette (tonde, triangolari o a X), mentre altri gradiscono maggiormente il cibo umido (come paté, ragù o bocconcini). I condimenti, specialmente quelli con aromi forti e attraenti come l’olio di pesce o il brodo di ossa, possono rendere un pasto normale più invitante.
Verifica quale ciotola sia più adatta: i gatti possono essere sensibili agli odori o alle consistenze associati a ciotole specifiche. Prova quindi ad utilizzare una ciotola diversa. Ad esempio, passa dalle ciotole in plastica a quelle in ceramica o in acciaio inossidabile.
Rendi la somministrazione più interessante: utilizza distributori di cibo interattivi o giochi di intelligenza per stimolare il naturale istinto predatorio del tuo gatto. In questo modo, mangiare diventa più eccitante e gratificante. L’alimentazione interattiva non solo stimola l’appetito, ma favorisce anche la stimolazione mentale e può aiutare a ridurre comportamenti causati dalla noia, specialmente nei gatti d’appartamento.
“In uno studio interno condotto da Royal Canin nel 2024, il 72% dei gatti schizzinosi ha mostrato una preferenza per gli alimenti con determinate consistenze. La gamma di alimenti di Royal Canin è progettata in modo che sia l’odore che il gusto siano attraenti e contribuiscano così a un comportamento alimentare positivo”, afferma Royal Canin.
Il miglior cibo per gatti con un appetito capriccioso
Trovare l’alimento giusto significa bilanciare gusto, consistenza e dieta sana. Dovresti considerare diversi tipi di cibo, ad esempio bocconcini in salsa o gelatina, mousse o paté, per trovare la forma adatta al tuo animale domestico. Assicurati che abbia una ricetta ricca di proteine e varia tra cibo umido e secco per una maggiore diversità.
Con così tante opzioni, può essere difficile trovare la routine giusta. Per questo motivo, Royal Canin ha sviluppato nuove linee guida alimentari per la gestione del peso dei gatticon peso ideale e sottopeso, incluse raccomandazioni per l’alimentazione mista.
Royal Canin Fussy Exigent è stato sviluppato da esperti in nutrizione per soddisfare gli standard di gusto dei gatti schizzinosi. È disponibile sotto forma di crocchette e può essere combinato con gli alimenti umidiRoyal Canin Sensory o Royal Canin Instinctive. Combina aromi attraenti e una consistenza croccante, in modo che il tuo tigrotto domestico mangi i suoi pasti con più gusto. Questa formula è nutrizionalmente bilanciata e offre un’esperienza di gusto irresistibile per soddisfare le preferenze dei pelosetti più esigenti.
Questo alimento è stato concepito come una nutrizione completa ed equilibrata pergatti adulti e priorità sia il gusto che i benefici per la salute. Tuttavia, ogni gatto è unico, quindi è meglio consultare regolarmente il proprio veterinario. In questo modo puoi assicurarti che l’alimentazione continui a soddisfare le esigenze mutevoli del tuo amico di zampa.
“L’81% lo raccomanderebbe dopo due mesi. Il 28% delle persone intervistate ha riferito cambiamenti comportamentali positivi, descrivendo i propri gatti dopo il cambio di alimentazione come più giocherelloni, attivi, affettuosi e vivaci.”
L’alimentazione mista può aiutare
Molti tigrotti domestici apprezzano l’alimentazione mista, cioè una combinazione di cibo umido e secco. Per questo motivo, Royal Canin Fussy Exigent si abbina bene con i cibi umidi Sensory o Instinctive. Offre varietà in consistenza e gusto, contribuisce all’assunzione di liquidi e supporta un controllo del peso salutare.
Inoltre, permette un piano alimentare più personalizzato, che tiene conto del gusto e delle esigenze nutrizionali di ogni gatto.
Importante: Presta attenzione alle dimensioni delle porzioni quando combini cibo umido e secco, poiché la sovralimentazione nel tempo può portare al sovrappeso. Seguendo le indicazioni del tuo veterinario, il tuo micio manterrà un peso sano.
Si può prevenire il comportamento alimentare schizzinoso?
Iniziare presto fa la differenza. Offri al tuo gattino una varietà di alimenti sani e di alta qualità per abituare il suo palato e ridurre l’avversione verso nuove consistenze o sapori.
Mantieni una routine di alimentazione coerente per regolare l’appetito. Anche se è allettante offrire degli snack o cambiare alimento quando il tuo pelosetto rifiuta un pasto, farlo troppo rapidamente può portare a comportamenti schizzinosi.
Invece, mantieni i pasti strutturati e introduci i cambiamenti solo gradualmente. La prevenzione funziona meglio quando è accompagnata da pazienza. Possono volerci giorni o persino settimane prima che il tuo tigrotto domestico accetti un nuovo cibo. Ogni gatto ha le sue peculiarità, ma l’ora del pasto non dovrebbe essere una battaglia. Se impari a riconoscere le preferenze del tuo pet, il comportamento alimentare può migliorare.
Un “diario dei pasti” può aiutare a tracciare le abitudini alimentari, i sintomi e le preferenze del tuo gatto, rendendo più facile individuare schemi e comprendere il suo comportamento.
Informazioni su Royal Canin
Royal Canin si impegna proprio su queste tematiche. L’azienda è stata fondata nel 1968 da un veterinario e da allora pone l’accento su un’alimentazioneindividuale basata sulla ricerca scientifica e sull’attenta osservazione.
Con oltre 50 anni di esperienza nel settore dell’alimentazione dei pet, Royal Canin ha investito molto tempo nello studio delle esigenze nutrizionali di cani e gatti, per comprendere come l’alimentazione possa supportare uno stile di vita sano.
Durante il processo produttivo vengono effettuati numerosi controlli qualità e tutti i dipendenti coinvolti nella produzione di alimenti seguono gli stessi rigorosi protocolli. Nella sezione dello shop Royal Canin per cani e gatti trovi l’interagamma di prodotti, ancora più convenienti su zooplus.
La domanda che tormenta tutti i proprietari di mici: quanto deve mangiare un gatto? Facci indovinare: il tuo amico di zampa sembra sempre affamato e si avvicina miagolando alla sua ciotola mille volte al giorno. Beh niente panico, non è il solo. La maggior parte dei nostri amici felini mangerebbe tutto il giorno, potendo. Quindi come possiamo calcolare correttamente quanto deve mangiare un gatto in realtà?
È raro che il proprietario di un gatto si imbatta nel termine "BARF": più in generale, sono molti gli amanti degli animali che non hanno tanta familiarità con questa parola straniera che sta entrando anche nel nostro linguaggio comune. Che cos'è la "BARF", e perché "l'alimentazione cruda biologica" dovrebbe essere considerata tanto salutare per i gatti? Scopriamo insieme la dieta BARF per gatti!
Diversi sono gli alimenti pericolosi per il gatto: anche il noto zoologo ed etologo Paul Leyhausen, esperto del comportamento degli animali e autore di importanti pubblicazioni sul modo di comportarsi dei gatti, ha scoperto e sottolineato come i nostri amici felini non mangino solo ciò che è effettivamente buono per loro. Ecco perché è ancora più importante che chi vive con un gatto sia ben informato su quali fra gli alimenti comuni tra le persone possono rivelarsi dannosi per il suo amico peloso.