Perché il gatto caccia?
Il gatto è ormai l’animale domestico per eccellenza e questo per lui comporta, tra le altre comodità, il non dover più cacciare per sfamarsi.
Ciononostante, l’istinto predatorio nel gatto è più vivo che mai: anche quando se ne sta spaparanzato all’ombra di un albero con la pancia piena gli basterà veder passare una potenziale preda per attivarsi immediatamente.
Poco importa che si tratti di un gatto abituato a vivere all’aperto, di un gatto d’appartamento o di un esemplare selvatico: l’istinto predatorio è un comportamento primordiale e passa quindi di generazione in generazione, indipendentemente dallo stile di vita dell’animale.
Un topo come regalo per te
Se hai un gatto, ti sarà quasi certamente già capitato di arrivare a casa e trovare il cadavere di un topolino ad aspettarti in ingresso.
Non esiste una teoria univoca circa le ragioni che spingono il tuo amico di zampa a portarti questi omaggi indesiderati. Molti ritengono che si tratti di un vero e proprio regalo che il gatto vuole fare al suo adorato compagno umano, quindi dovresti mettere da parte il tuo lato schizzinoso ed essere felice della sorpresa.
Punire il gatto non sarebbe solo inutile, ma anche inopportuno nei suoi confronti: l’orgoglioso cacciatore non capirebbe il tuo comportamento e continuerebbe a chiedersi il motivo della tua arrabbiatura.