La tabella per calcolare la giusta quantità di cibo per il gatto
Una premessa importante: in questa tabella trovi alcuni valori di massima per aiutarti ad avere dei riferimenti. Ogni gatto però ha esigenze specifiche di cui tenere conto.
Peso del gatto
|
Razione giornaliera di cibo umido
|
sino a 2 kg |
da 120 a 160 gr |
da 2 a 3 kg |
da 160 a 210 gr |
da 3 a 4 kg |
da 210 a 260 gr |
da 4 a 5 kg |
da 240 a 320 gr |
da 5 a 6 kg |
da 250 a 360 gr |
Il bisogno energetico del gatto
Il fabbisogno calorico del gatto dipende, tra le altre cose, da quanto si muove. Sotto questo aspetto, i nostri amici felini non sono diversi da noi umani.
Un micio molto attivo brucia al giorno circa 80 kcal per chilo di peso corporeo. Per un gattino mediamente attivo il valore scende a 70 kcal al giorno, mentre ad un pigrone da divano servono solo 60 kcal per chilo di peso corporeo.
Bisogna anche dire che questi valori sono interessanti ma solo parzialmente utili perché di solito sulle confezioni di alimenti per gatti il contenuto calorico non è indicato.
Quantità consigliate: le indicazioni del produttore
Per capire quanto cibo dare al tuo pet, puoi basarti anche sulle raccomandazioni del produttore che trovi stampate su ogni confezione di alimenti per gatti.
Questi dati fanno riferimento ad un ipotetico fabbisogno calorico medio del gatto e non vanno presi alla lettera. Sono molto utili per orientarti, questo sì, quindi vale sempre la pena leggerli.
Nello shop online di zooplus non trovi solo la composizione di ciascun alimento ma anche le indicazioni con le quantità consigliate dal produttore, per tutti i tipi di cibo per gatti.
Gli alimenti umidi – un esempio
Per fare un esempio, prendiamo l’umido Animonda vom Feinsten Adult. Il produttore in questo caso consiglia una quantità giornaliera compresa tra i 165 e i 215 gr se il gatto pesa tra 2 e 3 kg. I gatti che pesano 4-5 kg, invece, dovrebbero assumere tra i 265 e i 310 gr di alimento al giorno.
Gli alimenti secchi – un esempio
Le crocchette forniscono molta più energia del cibo umido. Quindi, se decidi di alimentare il tuo gatto con il secco, tieni presente che avrà bisogno di quantità minori. Secondo le raccomandazioni standard per gli alimenti secchi per gatti come Purizon Adult Gatto - Pesce, ad esempio, la quantità di cibo per un gatto di 2 kg è di soli 20-35 gr al giorno, mentre un gatto di 5 kg ha bisogno di 40-70 gr di crocchette al giorno.
Quante volte al giorno deve mangiare un gatto?
In media, un gatto selvatico che vive in campagna cattura circa 15 topi al giorno. Non li mangia tutti in una volta, ma - a seconda di quanto fortunata è la sua caccia – si nutre durante l'intera giornata.
Anche i gatti domestici che non hanno bisogno di catturare i topi per avere di che vivere hanno mantenuto questa abitudine: tendono infatti a non svuotare l'intera ciotola ma a suddividersi la quantità di cibo di cui dispongono in tante piccole porzioni.
Ognuna di queste mini-porzioni corrisponde infatti al volume di un topo. Una volta che il gatto ha mangiato la sua preda, si ritira per digerire il pasto. Un topo alla volta. Se metti una grande ciotola di cibo piena fino all'orlo davanti al tuo gatto, in pratica è come se gli dessi da mangiare da 2 a 5 topi. Il tuo gatto non può mangiarli tutti in una volta.
Piccole porzioni, almeno 3 volte al giorno
Ecco perché idealmente dovresti offrire al tuo micio un piccolo pasto almeno tre volte al giorno. Il cibo umido alla fine va a male, se resta nella ciotola tutto il giorno perché il tuo gattino lo mangia solo un po’ alla volta. Soprattutto in estate, con il caldo, il cibo può deteriorarsi rapidamente.
Se durante il giorno sei al lavoro e non puoi tornare a casa sino a sera, puoi procurarti un distributore automatico di alimenti. In commercio esistono anche modelli con componenti in grado di refrigerare il cibo, per permetterti di conservare al meglio anche gli alimenti umidi.
Nello shop online di zooplus trovi tanti modelli di distributori di alimenti per gatti.