Il Pastore Tedesco veniva riconosciuto ufficialmente in Svizzera già nel 1891. Una bisnonna del progenitore di questa razza canina derivava da un incrocio tra un pastore tedesco e un lupo. Tra il 1870 e il 1900 vennero registrati sempre più incroci tra lupi e pastori tedeschi e nel corso del XX secolo questa razza sopravvisse a 2 guerre mondiali, che tuttavia comportarono una grave perdita di potenziale canino perché questi cani vennero utilizzati in diversi modi da molti settori delle forze armate tedesche. Persino Hitler possedeva una femmina di Pastore Tedesco di nome Blondie. E fu un ufficiale americano che dopo la guerra portò a Hollywood un Pastore Tedesco che ispirò i film dedicati a “Rin Tin Tin”, che diedero popolarità mondiale al Pastore Tedesco.
Sommario
- Caratteristiche
- Sicuro di sé, robusto e docile
- Un cane da lavoro come cane per la famiglia?
- Aspetto
- Varianti di pelo e di colore
- Pastore Tedesco bianco
- Allevamento da bellezza e allevamento da lavoro
- Storia
- Hector von Linksrhein alias Horand von Grafrath
- Simbolo delle "virtù tedesche"
- Allevamento e salute
- I cuccioli sani non sono mai a prezzo d’occasione
- Qual è l’allevatore che fa al caso mio?
- L’alimentazione del Pastore Tedesco
- Come evitare una crescita troppo rapida
- Cura
- Il comportamento del Pastore Tedesco
- Un cane sportivo per la famiglia