Molly Dalmata

Magari non lo sai, ma ci sono i Dalmata anche negli acquari! Parliamo di una varietà di Molly che si chiama proprio così: Molly Dalmata. Questo pesce ornamentale molto vivace, e con un grazioso motivo nero-argento, è un pacifico amico di pinna che convive bene anche con altrespecie di pesci per acquario. Se stai pensando di inserirne uno o più esemplari, quindi, è il momento di scoprire tutto  sul Molly Dalmata, il fratello del più famoso Black Molly.

Molly Dalmata

Dove vive il Molly Dalmata?

Questo pesciolino dall’aria appariscente ma elegante altro non è se non una variante della Poecilia sphenops, un pesce d’acqua dolce appartenente alla famiglia delle Poeciliidae, originarie dell’America meridionale e centrale.

Il suo habitat naturale sono le acque a corso lento: biotopi di acqua dolce e salmastra, vale a dire con una leggera salinità, tipica, ad esempio, delle acque delle foci dei fiumi. Il nome scientifico del Molly Dalmata è proprio Poecilia sphenops var.

Parente stretta è il Black Molly, la perla nera degli acquari, probabilmente la variante più popolare in assoluto: un pesce ornamentale tutto nero, che è di casa in moltissimi acquari. Anche nel nostro Paese, i Molly sono molto popolari a livello di acquariofilia: da anni sono tra le specie ittiche preferite di tanti appassionati di acquaristica.

Che aspetto ha un Molly Dalmata?

Non importa quale Molly nuoti nel tuo acquario: le varianti del Black Molly si differenziano essenzialmente per la loro colorazione. Da questo punto di vista, il Molly Dalmata spicca perché non è completamente nero, come il Black Molly, appunto, bensì è argentato, con macchie nere.

Di solito queste macchie scure sono presenti anche lungo le pinne dorsale e caudale. Visto che il disegno del Dalmata Molly ricorda quello del mantello dell’omonima razza canina, gli si è dato questo nome molto caratteristico. Oltre al Molly Dalmata e al Black Molly, esistono anche varianti molto colorate, come ad esempio il Gold Molly (o Poecilia Sphenops Gold Molly).

La forma selvatica del Black Molly ha il corpo grigio-argenteo e pinne di forma arrotondata, bordate di giallo. Inoltre, ha un corpo snello e affusolato, che raggiunge una lunghezza totale tra i 6 e i 10 cm, con la testa che si assottiglia verso la bocca.

Maschio o femmina?

Sicuramente non ti sarà difficile distinguere la femmina dal maschio. Le prime sono significativamente più grandi delle loro controparti maschili, e anche il loro fisico è più robusto. I maschi si riconoscono anche dal gonopodio, ossia dalla prima parte della pinna anale, con forma affusolata, che funge da organo riproduttivo.

Come si riconosce un Molly Dalmata?

Se nel tuo acquario ci sono una paio di Molly Dalmata, noterai subito la loro estrema vitalità: trovano sempre qualcosa da fare, vivacizzando la vita di tutti i pesci del tuo acquario. Molto agili e costantemente in movimento, questi pesciolini hanno bisogno di una vasca grande per sentirsi a proprio agio.

Il nostro consiglio è quello di allevare i Molly Dalmata sempre in gruppi di almeno 5 esemplari, perché questi pesciolini si sentono davvero al sicuro solo quando sono protetti dai loro conspecifici. Ecco perché un unico esemplare di Molly Dalmata sarebbe decisamente stressato e potrebbe non sopravvivere.

Poiché i Molly Dalmata maschi mostrano un comportamento dominante nei confronti degli altri maschi, ragion per cui è meglio costituire gruppi composti da un maschio e diverse femmine, così da evitare rivalità all’interno dell’acquario. Con qualche pianta artificiale, radici e pietre si possono creare anche alcuni nascondigli ideali, di cui i pesci ornamentali hanno bisogno per sentirsi davvero a proprio agio.

Se ti prendi cura di loro e li allevi con attenzione, i tuoi Molly Dalmata possono vivere anche 5 anni.

In generale, il Molly Dalmata è un pacifico abitante dell’acquario che puoi facilmente far socializzare con altre specie ittiche. E infatti, questi pesciolini vengono spesso allevati insieme con pesci neon, Tetra, Alestidae, Guppy etc.

Con quale frequenza si riproducono i Molly Dalmata?

Il Molly Dalmata è pesce d’acqua salmastra ovoviviparo: questo significa che le sue uova maturano nel grembo materno e, poco prima della nascita, si schiudono per permettere alla femmina di dare alla luce fino ad 80 piccoli contemporaneamente. Questo può accadere anche ogni 4-5 settimane.

E’ importante sapere anche che la Molly Dalmata dispone di un sistema di fecondazione che permette alle femmine, dopo l’accoppiamento, di trattenere le uova fecondate all’interno del loro corpo. In questo modo possono dare alla luce nuovi piccoli senza doversi nuovamente accoppiare.

A cosa prestare attenzione con i Molly Dalmata?

Tutto sommato, il Molly Dalmata è un pesce robusto e di facile manutenzione, ideale anche per i principianti dell’acquaristica. Questo grazioso pesce ornamentale del Sud America è sensibile solo alle variazioni di temperatura e al grado di salinità dell’acqua. Al Molly piace vivere in un ambiente tiepido, con temperature costanti comprese tra i 24 e i 28° C.

Quindi, anche quando cambi l’acqua dell’acquario, devi assicurarti di inserire sempre acqua la cui temperatura corrisponda a quella dell’acquario. Inoltre, questo pesce preferisce acqua da media a dura, con un valore di pH compreso tra 6,0 e 8,0. Nel suo habitat naturale, il Molly Dalmata nuota in acque salmastre: non è necessario aggiungere sale all’acqua dell’acquario, ma occorre tenerlo presente perché, se resta sempre e soltanto in acqua dolce, non vive a lungo perché inizia a soffrire di svariati problemi di salute.

Quanto grande dovrebbe essere l’acquario?

Come abbiamo visto, i Molly Dalmata sono molto attivi e quindi hanno bisogno di un acquario spazioso, con una capacità di almeno 100 l d’acqua. In questo modo, questi pesciolini dinamici hanno abbastanza spazio per nuotare e per trovare rifugio nelle aree apposite, costituite da una fitta vegetazione rigogliosa, dove ritirarsi. Questo è un dettaglio da non trascurare: se crei una sorta di giungla artificiale, in un grande acquario che ospiti un gruppo di Molly Dalmata, farai molto felici i tuoi amici di pinna, soprattutto gli esemplari più giovani.

Dai un’occhiata al nostro shop online: troverai un’ampia selezione di mangimi delle migliori marche, per prenderti cura dei tuoi pesci d’acqua dolce o salata. 

Quali sono gli accessori per l’acquario dei Molly Dalmata?

Per garantire ai tuoi pesci condizioni di vita simili a quelle naturali, è necessario installare qualche accessorio tecnologico all’interno del tuo acquario. Concentriamoci innanzitutto sull’illuminazione. Un ritmo giorno-notte ben regolato è fondamentale, per il benessere dei tuoi Molly Dalmata. Ti suggeriamo di utilizzare un timer, per regolare l’illuminazione giornaliera.

Se puoi dedicarti all’acquaristica soltanto nelle ore serali, puoi semplicemente accendere le luci un po’ più tardi la mattina. Di solito, negli acquari, i tubi fluorescenti sono le fonti luminose più comuni, ma esistono anche tipologie alternative come le luci LED HQL. Ovviamente, puoi mettere in atto strategie specifiche per ridurre i consumi e ottimizzare il risparmio energetico nel tuo acquario.

Particolarmente importante è la scelta del filtro, che garantisce il necessario equilibrio ecologico nell’acquario. Questo importante accessorio purifica l’acqua e scompone le tossine tramite i batteri. Tuttavia, non rappresenta un’alternativa ai regolari cambi d’acqua, che vanno fatti comunque. Per finire, un acquario adatto ai Molly Dalmata è completo di termometro e di riscaldatore.

Cosa mangiano i Molly Dalmata?

Questi bei pesci ornamentali sono piuttosto facili da gestire, e si nutrono principalmente di mangimi a base vegetale. Quando si tratta di scegliere il prodotto più adatto, ti consigliamo qualcosa di leggero, se possibile, come i mangimi in fiocchi, che non affondano troppo velocemente, finendo con il depositarsi sul fondo della vasca.

Ai Molly piacciono anche le larve di zanzara, che puoi aggiungere di tanto in tanto alla loro dieta, ad integrazione. Per variare, puoi offrire loro anche i classici mangimi per pesci d’acqua dolce, magari a base di alghe.

Scopri anche la nostra selezione di mangimi per acquari misti! 

Dove si comprano i Molly Dalmata?

L’allevamento dei Molly è abbastanza semplice, e la gamma di scelta è ampia ed economicamente conveniente. Sia che tu abbia un rivenditore specializzato, sia che tu ti rivolga ai negozi online, tieni presente che qualsiasi animale si decida di adottare, si diventa responsabili del loro benessere e della loro salute.

Al momento dell’acquisto, controlla che il pesce stia bene: come si riconosce un pesce malato? Oltre alle tipiche malattie dei pesci d’acquario, come la tristemente famosa malattia dei puntini bianchi o evidenti problemi alle pinne, i pesci che non stanno bene si muovono in modo strano, quasi dondolando. In caso di dubbi, chiedi consiglio ad un negozio che abbia una reputazione di serietà.

Speriamo di essere stati in grado di darti alcuni preziosi consigli su come allevare i Molly Dalmata e ti auguriamo di dedicare tante ore felici alla cura dei tuoi amici di pinna.

Scheda del Molly Dalmata

Dimensioni dell’acquario: a partire da 100 litri
Allevamento:in gruppo costituito da almeno 5 unità
Temperatura dell’acqua:24 – 28°C
Valore del pH:6,0 – 8,0
Durezza dell’acqua:10 – 30° dGH
Zona di posizionamento nella vasca:zona centrale e superiore
Substrato:sabbia e ghiaia
Accessori:sassi in pietra, radici, piante artificiali, ecc. Occorre ricreare una folta vegetazione
Piante:vegetazione rigogliosa, comprese piante galleggianti che offrono nascondigli
Alimentazione:mangime vegetale in scaglie, esche vive o secche
Socializzazione:va d’accordo con quasi tutte le specie di pesci d’acqua dolce/salmastra
Lunghezza:tra i 6 e i 10 cm
Aspettativa di vita:sino a 5 anni, se allevato con cura e consapevolezza che si tratta di un pesce d’acqua salmastra, non dolce
Caratteristiche principali:socievole, ovoviviparo, diurno, di acqua salmastra, pacifico e compatibile con molte altre specie analoghe
I nostri articoli più utili
11 min

Axolotl

Da qualche anno la salamandra messicana (Ambystoma mexicanum), chiamata comunemente Axolotl, è diventata un animale domestico molto di moda. Il suo aspetto simpatico e la colorazione intensa ne fanno un’attrazione esotica che a tanti piace avere tra le mura di casa. Oltretutto, gli Axolotl sono anche abbastanza facili da allevare. Vediamoli insieme più da vicino!

19 min

Pesci per acquario: le 10 specie più amate

È sempre più frequente entrare in un bel salotto e trovarsi davanti un acquario. Non c’è da meravigliarsi: il mondo subacqueo, con i suoi colori, non è soltanto una gioia per gli occhi, ma dona un senso di pace e tranquillità nella frenesia della vita quotidiana. Ma quali sono i pesci che fanno al caso tuo? In questo articolo ti presenteremo i 10 pesci per acquario d’acqua dolce più amati, con tutte le loro caratteristiche.

6 min

Platy

Il Platy è un pesce d'acqua dolce disponibile in numerose varianti di colore. Non ha grandi pretese, perciò è molto adatto a vivere in acquario. Gli esemplari maschi possono misurare circa 2-4 cm, le femmine invece sono un po' più grosse: circa 3-5 cm. Sono socievoli e si riproducono velocemente. Dal momento che la loro cura è molto semplice, vengono spesso scelti da chi si è appena appassionato al mondo dell'acquaristica.