Non è raro che i cani allunghino le zampe anteriori in avanti e si distendano, senza flettere le zampe posteriori. Di solito si tratta di una forma di stretching, tipicamente dopo essere stati a lungo fermi, ma talvolta può trattarsi della posizione del cosiddetto “cane in preghiera”, che invece rappresenta una situazione di potenziale emergenza, da sottoporre con urgenza ad un veterinario.
La posizione della preghiera nel cane ricorda lo stretching che si fa al risveglio,
Cane in preghiera: di che si tratta?
La posizione di preghiera è un segno che il cane sta soffrendo di forti dolori addominali.
Se il tuo pelosetto si mette spesso in questa posizione, e non lo fa solo quando si alza dalla cuccia dopo un lungo riposo, per stiracchiarsi, dovresti contattare il tuo veterinario di fiducia e prendere tutte le contromisure necessarie per migliorare le condizioni di vita del tuo amico di zampa.
Una curiosità: si chiama “posizione della preghiera” per la somiglianza tra questa posizione specifica e quella dei musulmani in preghiera.
Cosa può succedere se ignoro questo segnale?
Se ignori il problema, ossia che il tuo pelosetto assuma spesso la posizione della preghiera, nel peggiore dei casi possono verificarsi conseguenze molto serie, per il tuo pet: talvolta è una questione di vita o di morte.
Proprio per questo è importante notare quando il cane è “in preghiera” e agire tempestivamente.
Come si riconosce la postura del cane in preghiera?
Se noti questo tipo di comportamento, nel tuo cane, potrebbe trattarsi di una preoccupante postura della preghiera:
- Le zampe posteriori restano ferme, allunga in avanti solo le anteriori e si stende.
- Sembra non avere pace mentre alterna la posizione seduta, sdraiata o in piedi.
- La pancia sembra gonfia.
- Sembra fare la gobba tipica dei gatti.
A causa del forte dolore, i cani che soffrono di questo disturbo tendono ad ansimare, salivare abbondantemente e a vomitare spesso. Nelle fasi più critiche, smettono persino di mangiare i loro bocconcini di carne preferiti.
Con il progredire della malattia, i cani possono arrivare a subìre uno shock potenzialmente letale con perdita di coscienza.
Come si distingue dal normale stiracchiarsi?
Sicuramente hai già visto tante volte il tuo pet stiracchiarsi e sbadigliare dopo un pisolino.
Anche in questo caso, può allungare in avanti le zampe anteriori mantenendo il posteriore in aria. Tuttavia, in questo caso non vi è alcuna emergenza: stiracchiarsi dopo un lungo riposo è un comportamento del tutto normale.
Come si distingue da una richiesta di gioco?
Se durante il giorno il tuo cane si comporta normalmente e mostra questa posizione mentre sta giocando felicemente con un altro cane o una persona, significa che è soltanto felice.
Ne hai la conferma perché probabilmente lo vedi anche scodinzolare, con un’aria allegra. Importante: se hai dubbi, ricordati che è meglio essere troppo prudenti che doversi dispiacere quando ormai è troppo tardi. Come sappiamo, è preferibile andare dal veterinario una volta di troppo che una volta di meno.
Le cause: perché il cane si mette “in preghiera”?
Il cane assume la posizione della preghiera quando ha dolore nella zona addominale: in pratica, è alla ricerca di una sorta di sollievo dal dolore che prova, e lo stiramento in parte agisce da lenitivo.
Di conseguenza, di solito le cause di questa posizione vanno da ricercarsi nell’addome del cane.
Torsione gastrica nel cane
La torsione dello stomaco nei cani è accompagnata da forti dolori addominali. Si tratta sempre di un’emergenza assoluta, che richiede un intervento immediato.
L’ostruzione intestinale nel cane (ileo)
Le cause dell’occlusione intestinale nel cane possono essere molteplici. Una piuttosto comune è l’ingestione di corpi estranei, come ad esempio indumenti o giocattoli.
Patologie ai danni del pancreas
Visto che il pancreas si trova anche nella cavità addominale, i cani affetti da pancreatite possono assumere spesso la posizione della preghiera.
Avvelenamento/intossicazione
Purtroppo capita spesso che i cani ingeriscano accidentalmente dei veleni o delle sostanze tossiche (pensiamo ad esempio alle piante velenose, ai medicinali ma anche ai metalli pesanti), oppure che vengano avvelenati da esche posizionate intenzionalmente da qualcuno.
A seconda del tipo di intossicazione, il peloso può soffrire di forti dolori addominali e quindi mettersi nella posizione del cane in preghiera.
Quando è il caso di andare dal veterinario?
Se il tuo cane assume spesso la posizione della preghiera, non tergiversare: vai subito dal veterinario!
Visto che potrebbe trattarsi sia di un’ostruzione intestinale sia di una torsione dello stomaco, tieni presente che entrambe queste condizioni possono portare rapidamente alla morte del cane.
Un consiglio: se ti trovi in questa situazione di emergenza, tieni presente che il tuo cane sta soffrendo molto e potrebbe lottare per la sua stessa vita. Cerca di mantenere la calma e di essere presente per il tuo peloso senza stressarlo. L’ideale sarebbe trovare qualcuno che guidi l’auto sino alla clinica veterinaria, mentre tu ti occupi di rassicurare e confortare il tuo amico di zampa.
Mentre andate al più vicino pronto soccorso veterinario
È consigliabile avvertire tempestivamente il veterinario, in modo che possa preparare tutto il necessario per offrire al tuo pet le cure di cui ha bisogno. In questo modo puoi garantire al tuo peloso i trattamenti necessari, facendo sì che li riceva in maniera più rapida ed efficace.
Mentre tu e il tuo cane raggiungete la più vicina clinica veterinaria, preparati all’anamnesi, che il medico dovrà fare mentre visita il tuo pet, rispondendo mentalmente alle seguenti domande:
- secondo te, il tuo cane potrebbe aver ingerito un corpo estraneo?
- potrebbe trattarsi di avvelenamento?
- in passato, il tuo cane ha già sofferto di torsione dello stomaco o altri problemi gastrici?
Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.