Temperamento: un osso duro dal cuore tenero
Come abbiamo detto, i Mudi sono cani da pastore intelligenti, curiosi e molto docili. Si sottomettono senza problemi agli umani che esercitano una leadership coerente, anche se tendono a conservare un fondo di indipendenza, una caratteristica che gli appartiene da sempre che gli è assolutamente necessaria per assolvere i compiti che da sempre gli si assegnano.
La razza è considerata coraggiosa e senza paura: grazie al suo aspetto fiero e dominante è in grado di incutere il necessario rispetto ed ottenere che anche mandrie difficili vadano nella direzione desiderata. A differenza di altri cani da pastore, tra l’altro, il Mudi non pizzica le bestie che gli vengono affidate, ma si limita a comandarle usando il suo sguardo severo e i latrati
Sempre pronti a lanciarsi in nuove avventure, i pastori ungheresi sono al tempo stesso molto fedeli alle loro famiglie e a tutti i loro amici di zampa. Al Mudi piace trascorrere il tempo con i suoi umani: sono compagni sensibili nonostante il fatto che sul lavoro siano instancabili.
Quando lo si addestra, il Mudi rivela tutta la sua sensibilità: l'aggressività, quando proviene dal suo branco umano, lo turba profondamente. Un po’ diffidenti per natura, i Mudi preferiscono mantenere una certa distanza con gli estranei: sono considerati vigili e anche relativamente inclini ad abbaiare.
Robusto e in salute
Il Mudi è una razza ancora piuttosto giovane e originale, caratterizzata da una grande robustezza fisica. Se ben tenuto, questo cane da pastore può vivere sino a 15 anni. Tuttavia, essere in salute per un cane così energico e vivace come il Mudi significa poter fare adeguata attività, fisica e mentale, senza la quale questo cane non sta bene e tende ad avere disturbi comportamentali anche patologicamente rilevanti, come aggressività e apatia.
Detto ciò, anche se vivacissimo e desideroso di muoversi, il cucciolo di Mudi non va sottoposto ad alcun genere di sforzo fisico né si può coinvolgerlo in alcuna forma di attività prima che abbia compiuto i 12-15 mesi. Il rischio, infatti, è che una volta adulto si ritrovi con danni permanenti al sistema muscolo-scheletrico.
Lo stesso dicasi per le scale, che andrebbero assolutamente evitate per tutto il primo anno di vita. Una volta che il tuo amico di zampa sarà completamente cresciuto, potrai iniziare ad allenarti insieme a lui procedendo per gradi e con costanza, perché l'esercizio fa bene alla testa e al corpo del tuo Mudi.
Equilibrio anche nella ciotola
Una dieta sana è quella che si adatta in modo ottimale al cane e alle sue esigenze. Ecco perché, anche per il Mudi, la cosa più importante è che la carne risulti in cima alla lista degli ingredienti dei suoi alimenti.
In natura, i lupi sono cacciatori: si cibano ovviamente anche di quello che si trova nelle viscere delle loro prede e, se necessario, di frutta e di erbette spontanee, ma il componente principale della dieta del lupo e quindi del cane resta la carne.
La maggior parte degli alimenti pronti che si trovano in commercio sotto forma di crocchette o di umido offre un rapporto equilibrato dei nutrienti necessari al tuo amico di zampa. Scegli un prodotto di alta qualità che non contenga troppi cereali o sottoprodotti/derivati.
Un cane giovane va nutrito più spesso di uno adulto, per il quale saranno sufficienti i classici 2 pasti al giorno. La quantità, invece, dipende non solo dalla taglia ma anche dall'attività fisica svolta del tuo amico di zampa.
Le raccomandazioni del produttore possono essere una guida, ma ti conviene tenere comunque d'occhio il girovita del tuo peloso in modo da intervenire rapidamente se dovesse aumentare o diminuire troppo. Quando calcoli le razioni giornaliere, non dimenticare di conteggiare anche gli snack, che sono spesso molto calorici.
Se decidi di cambiare alimentazione al tuo cane, procedi lentamente mischiando gradualmente sempre più grammi del nuovo cibo e riducendo proporzionalmente quello precedente. Inizia sempre con una piccola quantità del nuovo alimento, per evitare reazioni di ipersensibilità come diarrea o vomito, e per ridurre il rischio che il tuo cane rifiuti la sua nuova pappa. Naturalmente, l’acqua fresca e pulita deve sempre essere messa a disposizione del tuo cane, tutto il giorno.
Curato dalla testa alle zampe
Il morbido mantello del Mudi è facile da mantenere curato perché non tende ad annodarsi. Tuttavia, è meglio usare una spazzola tutti i giorni soprattutto durante la muta del pelo per ridurre la quantità di pelo tra le mura di casa e per liberare il tuo amico di zampa dal pelo ormai morto.
Molte persone spazzolano regolarmente i denti dei loro amici di zampa con un dentifricio specifico e uno spazzolino da denti per cani, con lo scopo di prevenire la formazione del tartaro. Se si abituano i cuccioli a questa routine di cura sin da quando sono molto piccoli, anche da adulto il tuo Mudi si farà spazzolare i denti senza problemi.
Lo sforzo di inserire questa buona pratica igienica viene ricompensato con cani dai denti puliti e sani sino alla vecchiaia. Ovviamente esistono anche validi snack per l’igiene dentale dei cani.
Controlla quotidianamente le orecchie del tuo Mudi e, se necessario, utilizza uno specifico detergente per l’igiene delle orecchie del cane. Lo stesso vale la pena di fare con le unghie del tuo cane: tieni presente che un’unghia che preme sul letto ungueale può essere molto doloroso, per il tuo amico di zampa. Soprattutto i cani più anziani tendono ad avere problemi con le unghie più lunghe. Accorciale periodicamente con le forbici giuste oppure chiedi al tuo veterinario di tagliare le unghie al tuo pelosetto, di tanto in tanto.
Educazione e socializzazione
Per fare in modo che il tuo Mudi sia aperto nei confronti delle altre persone e delle nuove esperienze, è molto importante avviare una socializzazione precoce, sia con le persone sia con gli altri animali. La socializzazione è un processo che dovrebbe iniziare già con l’allevatore e proseguire poi nella sua nuova casa, insieme a te.
Una fase particolarmente importante nello sviluppo del cane è il periodo tra la 12a e la 16a settimana di vita: è questo il momento in cui puoi incidere positivamente sull’educazione del tuo Mudi. Con coerenza e costanza non è difficile addestrare questa razza, purché ci si faccia riconoscere come leader.
Questo pelosetto sveglio e vivace, infatti, ha bisogno di un umano che gli somigli in termini di intelligenza e di energia, altrimenti si considera lui il capobranco. Nonostante sia docile di carattere, al Mudi manca il classico desiderio di compiacere, tipico di altri cani da pastore come ad esempio il Border Terrier. Ciò significa che, se non capisce il senso di fare quello che gli chiedi, molto probabilmente ad un certo punto smetterà di farlo.
Questo atteggiamento è presente anche nelle attività sportive: il Mudi tende a mostrare un approccio (fin troppo) pragmatico. Ecco perché è utile e importante partecipare alle puppy class, per fare in modo che il tuo pelosetto conosca altri cani e si abitui a comprendere il suo ruolo. Ovviamente in una fase successiva puoi frequentare una vera e propria scuola per cani, se i metodi di addestramento che propongono vi si addicono.
Un cane che ha bisogno di essere tenuto occupato in tanti modi diversi
Anche il cane da lavoro originale ha bisogno di molto esercizio come cane da compagnia. Quindi, se non hai una fattoria con bestiame da accudire, riserva un sacco di tempo per tenere occupato il tuo compagno sportivo.
Se tieni d’occhio la sua spiccata indipendenza, il Mudi può rivelarsi il compagno ideale per praticare gli sport per cani come l'Agility, la Dogdance, l'Obedience o le discipline competitive. Questa razza è adatta anche per l'addestramento come cane da salvataggio.
Il tuo Mudi sarà ben felice di venire con te a fare jogging o – se lo addestri adeguatamente – a correrti al fianco disciplinato mentre fai un giro in bicicletta per una piacevole passeggiata fuori città. Un vantaggio di questo cane da pastore è che non ha quasi alcun istinto di caccia, quindi di solito non è un problema lasciarlo correre libero nei boschi.
Anche i giochi di intelligenza sono un passatempo prediletto dai Mudi: perché non dedicarsi allora all’addestramento con il clicker o a ritrovare gli oggetti nascosti? Ricordati che offrirgli tante attività stimolanti a livello sia fisico sia mentale non sarà mai un problema, casomai il contrario: se non fa abbastanza attività, il Mudi può avere problemi comportamentali come aggressività e apatia.
Ovviamente non devi esagerare, dimenticando che anche il Mudi ha i suoi limiti e ha bisogno di frequenti pause, per ricaricare le energie e per non ritrovarsi costantemente sovraeccitato.