La pagina cercata non è al momento disponibile.

Non preoccuparti, può capitare. Il collegamento su cui hai cliccato potrebbe non essere più funzionante o potrebbe esserci un errore di digitazione

Alla Homepage

I nostri articoli più utili

Gatto Salute e cura del gatto

Calcolare l’età del gatto

Come è noto, non è difficile calcolare l’età di un cane: un anno di un cane equivale all’incirca a sette anni di una persona, fermo restando che hanno una certa incidenza anche la razza e il peso del cane. Ma come si fa a calcolare l’età di un gatto? E soprattutto quanto a lungo vivono i gatti? Da che età un gatto può essere considerano anziano?
Cane Adottare un cane

Il mio cane mi vuole bene: 10 segnali per capirlo

Il mio cane mi vuole bene? Quando qualcuno ci sta a cuore, è naturale desiderare che i nostri sentimenti siano ricambiati. Questo vale con il partner, per le amicizie e ovviamente anche nei confronti dei nostri pelosi. Ma il cane, non potendo parlare, deve necessariamente trovare altri modi per dimostrare tutto il suo amore: il tuo peloso è intelligente ed escogiterà delle soluzioni davvero tenere per farti capire quanto ci tiene a te. E se non riesco a capire se il mio cane mi vuole bene? Impossibile. La capacità di comprendere il linguaggio dei nostri amati cani si cela nell'istinto di ognuno di noi. In questo articolo abbiamo raccolto i dieci segnali più comuni che confermano che il tuo cane ti vuole bene e che scodinzola solo per te. Lasciati incantare da tutte le prove di affetto del tuo adorato compagno di zampa!

Articoli più recenti

Cane Adottare un cane

In ufficio con il cane: un vantaggio per tutti

Ore e ore seduti davanti al computer, riunioni lunghe e spesso noiose, visite di clienti e colleghi, il telefono che squilla continuamente: a prima vista, il classico lavoro d’ufficio non sembra essere molto adatto ai cani. Dopotutto, i nostri fedeli amici vogliono la nostra completa attenzione e hanno bisogno di spazi nella natura per potersi sfogare un po’ ed essere mentalmente equilibrati. Nonostante tutte queste considerazioni, però, sempre più cani hanno preso ad accompagnare i loro umani in ufficio tutte le mattine e si sono abituati a prendere posto al loro fianco, magari sotto la scrivania, come degli impiegati modello. D’altra parte molti studi dimostrano che lavorare in presenza di un cane è in grado di portare diversi vantaggi, in un gruppo di lavoro, e ha un effetto positivo sulle prestazioni e sull'atmosfera di tutto il team. Inutile dire che anche i cani traggono beneficio da questa scelta: restano soli molto meno a lungo, godono della vicinanza del loro umano per molte più ore e ricevono le attenzioni e le coccole di tante persone diverse. Buone notizie, quindi, per tutti quelli che sognano di adottare un cane ma sono frenati dal loro lavoro full time: se ci sono le condizioni, cani e vita d’ufficio sono perfettamente compatibili. Ma è davvero tutto così semplice? Non proprio, o per lo meno non ancora.

Posso portare il mio cane in ufficio con me?

Gatto Razze feline

Lince

La Lince eurasiatica (in latino Lynx lynx) è chiamata anche Lince settentrionale o semplicemente Lince. Insieme al raro Leopardo persiano, è il più grande felino d'Europa e uno dei maggiori predatori terrestri europei. Altri rappresentanti del genere lynx sono la Lince canadese, la Lince di montagna e la Lince pardina (conosciuta anche come Lince iberica). Con un'altezza al garrese compresa tra i 50 e i 70 cm, la Lince eurasiatica ha le dimensioni di un Pastore Tedesco ed è quindi la più grande delle quattro specie di lince. Ha una corporatura compatta e una testa piuttosto larga e rotonda.

Orecchie da lince

Tipici della lince sono i “pennacchi”, ciuffi di peli di colore scuro sulla punta delle orecchie. Essi aiutano la lince a percepire in modo ottimale anche i rumori più tenui emessi dalle sue prede. Il mantello della lince può essere giallastro, rossastro, marrone o grigio. In molti esemplari è ricoperto da macchie scure ben visibili. In altri, i disegni sono quasi del tutto assenti. Sul mento, sul petto e sul ventre, il mantello di questo felino selvatico è di colore bianco-crema.

Le zampe larghe fungono da "racchette da neve".

Nella stagione fredda, la lince ha un mantello invernale particolarmente spesso. Le sue zampe larghe le impediscono di affondare nella neve. Le zampe anteriori sono chiaramente più corte di quelle posteriori. Un'altra caratteristica di questa specie è la barba pronunciata, presente sia nel maschio che nella femmina. La coda è incredibilmente corta e ha la punta nera.
Gatto Razze feline

Khao Manee

Il Khao Manee è un gatto a pelo corto di taglia media originario della Thailandia. Ha una corporatura atletica e un mantello bianco come la neve e lucente. Il pelo è corto e denso, aderente e con poco sottopelo. I maschi sono un po' più muscolosi e forti delle femmine. Raggiungono un peso massimo di 6,5 kg. Un’altra caratteristica di questo pelosetto che colpisce immediatamente sono i suoi grandi occhi a mandorla. Possono essere di colore blu, oro o verde. Grazie alle palpebre chiare, gli occhi di questo gatto appaiono particolarmente chiari, aperti e luminosi.

Un gatto portafortuna

Nel loro Paese d’origine sono particolarmente richiesti gli esemplari Khao Manee con gli occhi di due colori differenti, che vengono spesso regalati come portafortuna. Il nome della razza si traduce come "gioiello bianco" o "gemma bianca" e riferisce sia al suo mantello bianco che ai suoi occhi scintillanti. Le orecchie del Khao Manee sono relativamente grandi e arrotondate nella parte superiore. Per via del colore chiaro della pelle e del pelo di questo micio, i padiglioni auricolari appaiono leggermente traslucidi. Il naso e i cuscinetti sono rosa. La testa è a forma di cuneo o di cuore e ha zigomi alti, mettendo in risalto l'aspetto nobile di questa razza felina.