Se improvvisamente noti alcune lumachine camminare sul fondale del tuo acquario, non allarmarti: questi molluschi possono essere anche un vantaggio per l’ambiente acquatico di casa tua.
Sommario
- Lumache nell’acquario: quanto sono dannose?
- Perché il mio acquario è pieno di lumache?
- Quali sono i rischi di un’infestazione di lumache nell’acquario?
- Eliminare le lumache dall’acquario: 3 consigli efficaci
- Come evitare una nuova infestazione di lumache?
- Un consiglio: accetta la presenza delle lumache nell’acquario e sfruttane i vantaggi
Se però le lumache nell’acquario si moltiplicano in modo incontrollato, è il caso di adottare contromisure efficaci. Leggi questo articolo per capire come intervenire per eliminarle e cosa fare per evitare che ritornino.
Lumache nell’acquario: quanto sono dannose?
È normale che la presenza di lumache nell’acquario in qualcuno desti preoccupazione, o quanto meno un certo ribrezzo: tuttavia questi molluschi indesiderati sono spesso molto più utili di quanto si pensi.
Finché popolano l’acquario in una quantità abbastanza ridotta, non sono assolutamente dannose, anzi: contribuiscono alla pulizia della vasca e al benessere dei pesci e degli animali che vi nuotano.
Ma come può accadere che da un giorno all’altro le lumache nell’acquario diventano tantissime?
Perché il mio acquario è pieno di lumache?
Se non hai deciso deliberatamente di mettere delle lumache nell’acquario per far compagnia ai tuoi colorati pesciolini, la cosa più probabile è che vi siano finite per errore insieme alle piante decorative acquistate di recente.
Le dimensioni microscopiche delle uova di lumaca le rendono davvero difficili da individuare e spesso sono comunque ben nascoste tra le foglie delle piante: pertanto è praticamente impossibile mantenere un acquario totalmente privo di lumache.
La situazione tuttavia diventa problematica solo quando ci sono troppe lumache nell’acquario o se queste iniziano a moltiplicarsi in modo incontrollato.
Ma perché accade? Come immaginerai, anche le condizioni dell’acquario giocano un ruolo abbastanza determinante per la riproduzione di questi molluschi.
Spesso infatti una presenza massiccia può essere un segnale di uno squilibrio nell’acqua della vasca, oppure la loro riproduzione è una conseguenza di un’offerta alimentare particolarmente ricca.
Attenzione quindi alla quantità di mangime che spargi ogni giorno nell’acquario! Una quantità eccessiva di alimenti per pesci, con tutta probabilità, avanzerebbe e creerebbe rapidamente la base ideale per la riproduzione incontrollata della lumache.
Anche le alghe, tuttavia, possono essere considerate una fonte di nutrimento dalle lumache, quindi ricorda di tenere sempre pulito il tuo acquario.
Quali sono i rischi di un’infestazione di lumache nell’acquario?
Se noti che il numero di lumache all’interno del tuo acquario sta crescendo a vista d’occhio, è meglio pensare a delle contromisure: anche gli esemplari più pacifici, in massa, possono danneggiare il tuo bell’acquario, vanificando i tuoi sforzi per tenerlo pulito.
Di seguito i principali rischi che puoi correre con un’infestazione di lumache nell’acquario:
- Quante più sono le lumache che popolano il tuo acquario, tanto maggiori sono gli escrementi che ne inquinano l’acqua.
- Nel peggiore dei casi, gli escrementi e le lumache stesse possono avere un’influenza negativa anche sugli altri esseri viventi: se l’offerta alimentare presente nella vasca non si rivelasse più sufficiente a coprire la fame della popolazione di lumache, queste potrebbero attaccare le piante acquatiche.
Eliminare le lumache dall’acquario: 3 consigli efficaci
L’acquario è un vero e proprio ecosistema, seppur in formato ridotto, e come tale è sensibile anche al minimo cambiamento.
Qualsiasi intervento deve quindi essere ben ponderato.
Di seguito abbiamo raccolto tre consigli per aiutarti a contenere l’infestazione di lumache nell’acquario in modo delicato ma altrettanto efficace:
Consiglio numero 1: mettici mano!
A seconda del numero di lumache che hanno deciso di abitare nel tuo acquario, il nostro primo consiglio è quello di provare a raccoglierle manualmente, una per una. Se sono abbastanza grandi e la quantità ti consente di vederle tutte, non dovresti avere difficoltà a toglierle a mano.
Gli esemplari più restii potranno essere attirati con una foglia di lattuga o un pezzetto di cetriolo: attacca queste prelibatezze a una cordicella e immergila in acqua, in men che non si dica la vorace lumachina le addenterà e tu potrai tirarla fuori dall’acquario.
Consiglio numero 2: attenzione ai nemici naturali
Inserire nell’acquario qualche predatore naturale della lumaca perché possa eliminarla al posto tuo? Sarebbe troppo facile!
È invece necessario valutarlo con attenzione, perché i pesci che si nutrono di lumache tendono spesso ad attaccare anche altri abitanti dell’acquario.
Inoltre, una volta terminato il primo banchetto, avranno ovviamente bisogno di una nuova scorta di lumache.
È più saggio risparmiare uno stress di questo tipo sia a te stesso che ai pesci, lasciandoli nuotare tranquilli nel loro acquario. Esistono tuttavia alcune specie di lumache predatrici che sono in grado di eliminare le loro simili dagli acquari d’acqua dolce, senza tuttavia trasformarsi a loro volta in un problema infestante, vista la lentezza con cui si riproducono.
Consiglio numero 3: rinuncia ai prodotti chimici
Lo capiamo benissimo, una quantità eccessiva di lumache nell’acquario è fastidiosa, tanto alla vista quanto per il benessere degli altri animali e piante. Purtroppo però questi indesiderati ospiti non sono gli unici esseri viventi ad abitare la vasca, ed è quindi opportuno evitare il più possibile l’uso di prodotti chimici, per non compromettere la salute degli altri abitanti dell’acquario.
Una soluzione meno invasiva può essere utilizzare una trappola per lumache: attirandole e intrappolandole all’interno di un contenitore sarà poi un gioco da ragazzi estrarle dalla vasca.
Ma cosa farne una volta tolte dall’acquario?
Attenzione a non liberarle nella natura: le lumache infestanti non rappresentano infatti un problema solo per gli acquari, ma anche per qualsiasi corso d’acqua.
Una soluzione però c’è: le lumache cadute nella trappola sono un ottimo pranzetto per tartarughe e pesci palla.