Rispetto a noi umani, i nostri amici felini hanno un olfatto incredibile. Avendo cellule olfattive 10 volte più grandi delle nostre e in un numero più che doppio, non c'è da stupirsi se percepiscono odori e profumi in un modo molto più intenso di noi. Ma quali sono gli odori che non piacciono ai gatti? Scopriamoli insieme!
Sommario
Odori sgradevoli: cosa detestano i gatti?
Alcune piante, come la valeriana e l'erba gatta, possono mettere i gatti in uno stato di eccitazione o persino di ebbrezza. E infatti non è raro vederli rosicchiare tutti entusiasti queste foglioline, quando addirittura non ci rotolano sopra, felici e inebriati dal loro magico profumo.
Allo stesso modo, però, ci sono piante che emanano un odore molto sgradito ai nostri amici felini. Ne è un esempio piuttosto comune la Plectranthus, meglio conosciuta come “pianta dell’incenso”: questo sempreverde ha un odore così intenso che qualunque gatto ne sta alla larga. La ragione risiede ovviamente negli olii essenziali che caratterizzano questa pianta profumata, un odore che per i nostri amici felini è quando di più sgradevole si possa immaginare, soprattutto quando splende il sole.
Ovviamente ogni tanto si vede qualche gattino avvicinarsi ugualmente alla pianta dell’incenso, unicamente perché è attirato dalle sue foglie verdi. Tra parentesi, anche molti cani e conigli non sopportano l’odore intenso di questo sempreverde, il cui profumo noi umani non percepiamo quasi per niente. Dobbiamo avvicinarci molto alle foglie per riuscire a scorgere appena la sua profumazione. Un esempio che dimostra quanto più raffinato del nostro sia l’olfatto dei gatti.
Quali odori aiutano a tenere lontani i gatti?
Trovi resti del passaggio del tuo gatto in mezzo alle piante del tuo giardino o al tuo orto? Pianta un cespuglio di Plectranthus ornatus nel tuo giardino! Vedrai che i suoi bei fiori terranno lontano il tuo pelosetto, che andrà a fare i suoi bisogni altrove.
Per altro, questa pianta originaria della Tanzania e conosciuta anche con il nome di Coleus comosus, è bella ma non tossica: è innocua tanto per l’uomo quanto per gli animali. Un motivo in più per sceglierla.