Calendario dell’Avvento per cani: realizzarlo a casa

calendario avvento per cani

Ogni giorno una sorpresa! Il calendario dell’Avvento fa felice qualunque pelosetto.

A chi non piace la tradizione del calendario dell’Avvento? Ogni giorno l’emozione di aprire una nuova finestrella sapendo di trovare una sorpresa ad attenderci. Perché allora non realizzarne uno per il tuo cane? Ti sembra già di vedere una coda scodinzolare all’impazzata? Bene! Tira fuori il tuo lato creativo: ti spieghiamo noi come fare un calendario dell’Avvento per cani in poche e semplici mosse.

Quando parliamo di Avvento pensiamo subito al Natale: le luci delle candele, il pan di zenzero, la cioccolata calda e il vin brulè. A coronare questo periodo così piacevole non può mancare il calendario dell'Avvento, meglio ancora se personalizzato perché fatto in casa.

Hai mai pensato di crearne uno per il tuo amico di zampa? Invece del cioccolato, tanti ottimi snack o giochini, per farlo felice ogni giorno. Già te lo vedi seduto davanti al calendario, ogni giorno alla stessa ora, in trepidante attesa di vederti aprire una nuova finestrella!

Non solo: quella del calendario dell’Avvento per cani fatto da te può diventare anche un’ottima idea regalo da portare agli amici che hanno in famiglia anche componenti a quattro zampe. Una volta imparato come fare, vedrai che ci prenderai gusto!

Cosa ti serve

Per fare un calendario Avvento con 24 finestrelle hai bisogno di altrettanti sacchetti di carta, da riempire di tante piccole sorprese per il tuo pelosetto. Hai dubbi sul contenuto? Puoi scegliere degli ottimi biscotti (per cani) fatti in casa o qualche snack di qualità.

Di sicuro farai contentissimo il tuo cane se qualche sacchettino nasconderà un gioco per cani. Puoi scegliere quali giornate rendere speciali: magari le domeniche, così quel giochino può diventare il pretesto per una sessione di corsa o di lancio e riporto da fare insieme.

Ecco di cosa hai bisogno per fare un calendario Avvento per cani:

  • un cordino o uno spago (lungo circa 1,5 m)
  • 24 sacchetti di carta
  • nastro da regalo sottile
  • qualche etichetta per personalizzare i sacchetti
  • 24 sorprese (snack o giochi per cani)
  • una perforatrice
  • un paio di forbici
  • un pennarello

Trovi i sacchetti di carta per il tuo calendario dell’Avvento nelle cartolerie, nei negozi specializzati in articoli di carta, nei bazar e online: ne esistono di tante dimensioni e colori diversi.

È importante che i sacchettini siano grandi abbastanza per contenere le sorprese che prevedi di inserire, di modo che – ad esempio – ci stia anche un osso un po’ più grande o un gioco un minimo voluminoso. Quindi per prima cosa ti conviene comprare il contenuto e solo dopo i sacchetti.

 I sacchettini di stoffa sono un’ottima alternativa a quelli di carta. Al posto del nastro da regali puoi utilizzare le mollette da bucato, per fissare i sacchettini allo spago. Ovviamente, se hai un giardino, puoi anche decidere di appendere il tuo calendario dell‘Avvento ad un bel ramo, senza utilizzare lo spago.

Fare un calendario Avvento per cani: come procedere

Per fare un calendario Avvento per cani ti servono le etichette, così da numerare i pacchetti da 1 a 24. Con un pennarello color oro si riesce subito a creare la giusta atmosfera di festa. In alternativa puoi acquistare in negozio i numeri per il calendario dell’Avvento già pronti, da attaccare sui sacchettini.

Metti il numero al centro di ciascun pacchetto e usa la perforatrice per fare un buco nella parte superiore, quindi fai passare il nastro da regali nel foro. I sacchetti, una volta riempiti con le sorprese, andranno appesi appendi al cordino che avrai fissato ai due estremi di una stanza.

In pratica, il tuo calendario dell’Avvento sarà formato da 24 sacchettini natalizi appesi ad una corda, da posizionare in bella vista in salotto o in cucina. Quindi taglia 24 pezzi di nastro da regali: ogni pezzetto dovrebbe misurare circa 20 cm.

Ed eccoci al momento più divertente: riempi ognuno dei 24 sacchettini con una sorpresa per il tuo pelosetto!

Se si tratta di qualcosa di pesante, ti conviene usare due sacchetti uno dentro l’altro, di modo che la carta – una volta appesa – non ceda per via del peso.

Ti consigliamo di non appendere i sacchetti in successione numerica, bensì di appenderli in ordine meglio in ordine sparso: in questo modo il tuo calendario dell’Avvento non avrà mai un’aria spoglia, nemmeno a pochi giorni dal Natale.

La parte più divertente

Ora che il tuo calendario dell’Avvento per cani è terminato e appeso in bella vista, puoi aprire ogni giorno, insieme al tuo peloso, una “finestrella” diversa. Ogni mattina, oppure ogni sera quando rientri a casa, puoi premiarlo con un sacchettino tutto per lui.

L’operazione diventa ancora più divertente se associ questo momento di scoperta giornaliera con un gioco tra voi. Ad esempio, puoi nascondere il sacchetto ogni volta in un punto diverso della casa, così che il tuo pelosetto si diverta a trovarlo.

Di sicuro il fatto di riuscire ad aprire autonomamente il suo pacchettino renderà il tuo amico di zampa molto soddisfatto. Tienilo presente quando lo confezioni: niente graffette né materiale pericoloso. Ricorda che il tuo cane dovrà aprire i sacchettini usando solo zampe e bocca.

Materiali alternativi alla carta

Come abbiamo detto, una variante molto carina prevede, invece dei sacchettini di carta, di utilizzare delle bustine di stoffa. Puoi comprare qualche scampolo e cucirle tu stesso, se hai tempo e te la cavi con il cucito, oppure puoi acquistarle già fatte in qualche bazar a poco prezzo.

Puoi scrivere il numero su ciascuna bustina con un pennarello per stoffa, magari dorato, e al posto del nastro da regali puoi usare le mollette da bucato, per appendere le tue bustine alla cordicina del tuo calendario. Un risultato di sicuro effetto!

Oltretutto queste buste, essendo di stoffa, sono riutilizzabili, anno dopo anno. Un bel vantaggio a livello di costi e soprattutto la scelta più ecologica in assoluto. Ovviamente puoi anche appendere i tuoi sacchettini sul ramo dell’albero di Natale, se le sue dimensioni lo permettono.

Sei a corto di idee? Ecco qualche suggerimento

Sono davvero moltissime le possibili sorprese con cui riempire i 24 sacchetti del tuo calendario dell’Avvento: pensando agli snack, puoi usare ossetti, strisce di carne da masticare o salamini essiccati.

Se invece preferisci riempire i sacchetti con qualche gioco, l’ideale sono le palline e i peluche per cani. La cosa migliore è alternare i due tipi di sorprese. Fai attenzione anche a non scegliere snack freschi, che scadano troppo rapidamente.

Eccoti qualche suggerimento per rendere emozionante ognuno dei 24 sacchettini:

Per festeggiare insieme la sera della vigilia, puoi inserire una sorpresa speciale. Ad esempio, che ne diresti di mettere nel sacchetto n. 24 un elegante  collare nuovo?

Occhio alle calorie in eccesso

C’è un aspetto non meno importante su cui vogliamo soffermarci in chiusura: se decidi di usare soprattutto snack e biscotti, come soprese, devi inserire queste calorie nella razione giornaliera di alimenti del tuo quattrozampe.

Soprattutto se il tuo pelosetto tende già al sovrappreso, non devi dimenticare il fatto che spesso sono proprio i fuoripasto a mettere a rischio la linea dei nostri amici di zampa. Quindi calcola quante calorie in più assume il tuo cane con gli snack del calendario dell’Avvento per cani e riduci di conseguenza la sua razione giornaliera di cibo.

All’interno del nostro magazine zooplus trovi tanti articoli interessanti che possono aiutarti anche con le quantità di alimenti da dare al tuo pelosetto. Leggi ad esempio “Quanto deve mangiare il mio cane? Come calcolare la quantità giusta”.

I nostri articoli più utili
8 min

Il mio cane mi vuole bene: 10 segnali per capirlo

Il mio cane mi vuole bene? Quando qualcuno ci sta a cuore, è naturale desiderare che i nostri sentimenti siano ricambiati. Questo vale con il partner, per le amicizie e ovviamente anche nei confronti dei nostri pelosi. Ma il cane, non potendo parlare, deve necessariamente trovare altri modi per dimostrare tutto il suo amore: il tuo peloso è intelligente ed escogiterà delle soluzioni davvero tenere per farti capire quanto ci tiene a te. E se non riesco a capire se il mio cane mi vuole bene? Impossibile. La capacità di comprendere il linguaggio dei nostri amati cani si cela nell'istinto di ognuno di noi. In questo articolo abbiamo raccolto i dieci segnali più comuni che confermano che il tuo cane ti vuole bene e che scodinzola solo per te. Lasciati incantare da tutte le prove di affetto del tuo adorato compagno di zampa!
5 min

I segnali che dimostrano che il cane è felice

"Come faccio a capire che il mio cane sta bene?", "Come posso essere sicuro che nel mio rapporto con lui agisco correttamente e che con me ha una bella vita che lo rende felice?". Queste sono domande che i padroni dei cani si pongono spesso. Le probabilità che il cane sia felice sono molto alte, soprattutto se lo tieni in movimento ed è in salute. Questo risultato lo otterrai non solo trascorrendo almeno qualche ora al giorno giocando con il cane, ma anche nutrendolo nella maniera adeguata. Sotto questo aspetto, non ci stancheremo mai di sottolinearlo, una corretta alimentazione del cane è assolutamente determinante per la sua salute fisica e mentale e, di conseguenza, per il suo stato d’animo. Infine una spiegazione conclusiva in merito alla felicità del tuo animale è data anche dal quadro ormonale.
5 min

Dormire con il cane nel letto: si o no?

Posso dormire con il cane nel letto? Se hai la fortuna di condividere il tuo appartamento con un peloso ti sarà certamente capitato di cercare risposta a questa domanda. Le opinioni sul tema sono da sempre le più disparate. In questo articolo abbiamo raccolto una panoramica dei vantaggi e degli svantaggi di questa decisione, per aiutarti a capire, senza farti influenzare dalle opinioni altrui, se vuoi permettere al tuo amico di zampa di dormire insieme a te.