La pagina cercata non è al momento disponibile.

Non preoccuparti, può capitare. Il collegamento su cui hai cliccato potrebbe non essere più funzionante o potrebbe esserci un errore di digitazione

Alla Homepage

I nostri articoli più utili

Gatto Salute e cura del gatto

Calcolare l’età del gatto

Come è noto, non è difficile calcolare l’età di un cane: un anno di un cane equivale all’incirca a sette anni di una persona, fermo restando che hanno una certa incidenza anche la razza e il peso del cane. Ma come si fa a calcolare l’età di un gatto? E soprattutto quanto a lungo vivono i gatti? Da che età un gatto può essere considerano anziano?
Cane Alimentazione del cane

Cibi tossici per cani: quali sono?

Non tutto quello che mangiamo noi umani può essere dato ai nostri amici di zampa. A volte anche piccole porzioni di certi alimenti sono potenziali cibi tossici per cani. In molti casi, invece, tutto dipende dalla quantità, dalla preparazione o dalla frequenza con cui ci lasciamo intenerire dal nostro pelosetto.

Articoli più recenti

Cane Educazione del cane

Cane in autunno: come affrontare il cambio di stagione

Un po’ come succede ai loro umani, anche i cani avvertono la transizione tra le lunghe giornate estive e quelle tipicamente autunnali. In estate le temperature sono sempre piuttosto elevate, le giornate offrono molte ore di luce ma i raggi del sole scaldano molto, a volte troppo, con parecchi disagi per i nostri pelosi. Con poche eccezioni (come ad esempio il Coton de Tulear, il Chihuahua e il Dogo Argentino), ai nostri amici di zampa le estati mediterranee, calde e non di rado afose, piacciono sino ad un certo punto: le passeggiate sono concentrate tutte ad inizio e a fine giornata, le stanze di casa diventano incandescenti e anche di notte faticano a rilassarsi. Dato che i nostri amici di zampa non sudano, come noi, per abbassare rapidamente la loro temperatura corporea ansimano vistosamente, una strategia efficace che però rende la situazione non proprio confortevole, dal loro punto di vista. Si parla infatti di affanno notturno. Al contrario, l’autunno piace molto ai nostri pet: possono trascorrere le giornate all’aperto, approfittando delle tante ore di luce senza il disagio dell’affanno e senza il rischio del colpo di calore. Possono fare lunghe passeggiate insieme ai loro umani senza scottarsi le zampe, e i più fortunati possono fare il bagno in mare quando l’acqua è più calda e limpida, o tornare a godersi il giardino e la terrazza in piena libertà e sicurezza.

Un classico autunnale: ma quanto dura la muta del pelo?

Gatto Adottare un gatto

I gatti possono essere gelosi?

Il mondo emotivo dei pet e degli animali selvatici è ancora oggetto di ricerca. Pertanto, gli scienziati non possono ancora affermare con assoluta certezza se i nostri amici pelosi siano effettivamente capaci di provare sentimenti complessi come l'invidia o la vergogna. Le emozioni degli animali sono difficili da studiare. Dopo tutto, non possiamo semplicemente chiedere al nostro amico di zampa cosa stia provando in quel momento. Nei gatti, però, è possibile, misurare oggettivamente alcuni fattori, come la concentrazione di ormoni dello stress o l'attività cerebrale. Ciononostante, sono ancora necessarie delle ricerche più approfondite per provare se i risultati di queste misurazioni siano la conseguenza di determinate emozioni. Esiste anche la possibilità che si tratti semplicemente di una proiezione dei nostri sentimenti sui nostri tigrotti domestici, ad esempio per spiegare il loro comportamento aggressivo.

Che cos'è la gelosia?

Generalmente i tigrotti domestici sono considerati più indipendenti ed eccentrici dei cani. Tuttavia, alcuni studi recenti hanno dimostrato che anche i gatti si legano in maniera molto stretta ai loro umani di riferimento. Ad esempio, la scienziata comportamentale Kristyn Vitale della Oregon State University ha dimostrato che i gatti sviluppano modelli di attaccamento simili a quelli dei bambini. Ed è proprio qui che entra in gioco la gelosia. In psicologia (umana), la gelosia è definita come la paura di dover condividere l'affetto di una persona o di perdere la persona amata. Quindi, se i gatti sono in grado di creare un legame profondo con le loro persone di riferimento, è plausibile che possano anche essere gelosi.

Gatti e gelosia: lo stato attuale della ricerca

Una delle poche ricerche scientifiche sull'argomento traccia un quadro diversificato. In uno studio giapponese, è stato chiesto ad alcuni umani di accarezzare dei gatti di peluche e dei cuscini di fronte al loro amico di zampa. Per effettuare un confronto, anche degli estranei hanno accarezzato entrambi gli oggetti in presenza dello stesso pelosetto. Risultato: i gatti erano chiaramente più interessati al comportamento del proprio umano di riferimento. Lo hanno osservato più intensamente mentre accarezzava il gatto di peluche, che non mentre accarezzava il cuscino. Questo potrebbe indicare gelosia. Ciononostante, gli aMici esaminati non hanno mostrato alcun segno di stress. Inoltre, non hanno cercato di separare il loro umano dal peluche, il che sarebbe in contrasto con il sentimento di gelosia.
Cane Razze canine

Bolonka-Zwetna

Questo pelosetto ha un carattere molto dolce, equilibrato ed amichevole e si mostra sempre di buon umore, almeno quando può stare vicino alla sua persona di riferimento. Questo cane affettuoso è molto legato ai suoi umani e ama giocare e scambiarsi le coccole con loro. La solitudine, invece, non gli piace affatto. Se passi molto tempo al lavoro, il Bolonka Zwetna non è il pelosetto che fa per te. A meno che tu non abbia la possibilità di andare in ufficio con il cane. Sicuramente conquisterà il cuore dei tuoi colleghi. Dopo tutto, il Bolonka non è solo carino, ma è anche molto semplice e adattabile. Borbottii fastidiosi o addirittura comportamenti aggressivi sono del tutto estranei a questo cagnolino intelligente e sicuro di sé. Per essere felice, non ha bisogno di molto spazio, ma di tanto amore e attenzione da parte dei suoi umani. Se puoi garantirgli il tuo affetto, potrai portarlo con te ovunque senza problemi. È amichevole e aperto verso gli estranei e i bambini. Anche la convivenza tra gatti o con altri pet non rappresenta un problema per questo amico di zampa socievole. Tuttavia, per il tenero Bolonka le coccole quotidiane sono indispensabili quanto le passeggiate e le sessioni di gioco quotidiane. Questo cagnolino è un vero e proprio concentrato di energia, gli piace correre e sembra non stancarsi mai di scorrazzare nei prati e di andare a recuperare i bastoncini lanciati dal suo umano. L'attivo Bolonka Zwetna dovrebbe fare almeno una o due ore di esercizio fisico al giorno insieme alla sua persona di riferimento. Una volta esausto per aver corso e giocato, gli piace ancor di più sonnecchiare a casa in una cuccia per cani o sotto la scrivania del tuo ufficio. L'importante è che il suo umano gli stia vicino!

Aspetto del Bolonka Zwetna