La pagina cercata non è al momento disponibile.

Non preoccuparti, può capitare. Il collegamento su cui hai cliccato potrebbe non essere più funzionante o potrebbe esserci un errore di digitazione

Alla Homepage

I nostri articoli più utili

Gatto Salute e cura del gatto

Calcolare l’età del gatto

Come è noto, non è difficile calcolare l’età di un cane: un anno di un cane equivale all’incirca a sette anni di una persona, fermo restando che hanno una certa incidenza anche la razza e il peso del cane. Ma come si fa a calcolare l’età di un gatto? E soprattutto quanto a lungo vivono i gatti? Da che età un gatto può essere considerano anziano?
Cane Adottare un cane

Il mio cane mi vuole bene: 10 segnali per capirlo

Il mio cane mi vuole bene? Quando qualcuno ci sta a cuore, è naturale desiderare che i nostri sentimenti siano ricambiati. Questo vale con il partner, per le amicizie e ovviamente anche nei confronti dei nostri pelosi. Ma il cane, non potendo parlare, deve necessariamente trovare altri modi per dimostrare tutto il suo amore: il tuo peloso è intelligente ed escogiterà delle soluzioni davvero tenere per farti capire quanto ci tiene a te. E se non riesco a capire se il mio cane mi vuole bene? Impossibile. La capacità di comprendere il linguaggio dei nostri amati cani si cela nell'istinto di ognuno di noi. In questo articolo abbiamo raccolto i dieci segnali più comuni che confermano che il tuo cane ti vuole bene e che scodinzola solo per te. Lasciati incantare da tutte le prove di affetto del tuo adorato compagno di zampa!

Articoli più recenti

Cane Razze canine

Dogo Argentino

Un esemplare maschio adulto può avere un'altezza al garrese di quasi 70 cm e pesare fino a 45 kg. Queste dimensioni conferiscono al Dogo Argentino un aspetto imponente, accentuato dalla corporatura compatta e muscolosa. Perfino una persona senza alcuna esperienza con i cani capirebbe subito che questo peloso appartiene alla famiglia dei mastini. Le sue orecchie di forma triangolare sono semi-erette e inserite lateralmente. Il pelo è corto e lo standard di razza ammette solo il colore interamente bianco. È ammessa una sola macchia scura sul cranio, su una delle orecchie o intorno agli occhi. Le dimensioni della macchia non possono superare il 10% della grandezza della testa.
Cane Salute e cura del cane

La dermatite allergica da pulci nel cane

La dermatite allergica da pulci (nota anche come allergia al morso delle pulci, dermatite da pulci o allergia alle pulci) si manifesta quando il sistema immunitario del cane reagisce in maniera eccessiva ai morsi delle pulci, anzi, più correttamente dovremmo dire “alla saliva delle pulci”. In molti casi, questa allergia è innocua: si limita a causare un forte prurito, che è poi la sua caratteristica distintiva più importante. Tuttavia, se il sistema immunitario del cane reagisce in modo eccessivo, la situazione può rapidamente peggiorare sino al rischio concreto di uno shock anafilattico, un’eventualità che metto in pericolo la vita stessa del tuo peloso.

Quanto è frequente la dermatite allergica da pulci nel cane?

Nonostante la maggior parte delle persone usi con costanza per lo meno stagionale i prodotti antiparassitari contro le pulci, questa dermatite è ancora la forma più comune di allergia nel cane. Purtroppo, quindi, si tratta di un disturbo estremamente comune,

Ci sono cani che ne sono più soggetti?

Visto che di solito ci vuole un po’ di tempo prima che l'allergia alla saliva delle pulci si sviluppi completamente e sia visibile, i cuccioli più giovani di 6 mesi di solito non sembrano manifestarla. Particolarmente colpiti, invece, sono i cani di mezza età e quelli anziani, e questo indipendentemente dalla razza o dal sesso. Tuttavia, gli scienziati ritengono che più frequentemente un cane subisce un’infestazione da pulci, maggiore sia il rischio che sviluppi la malattia. Inoltre, pare che tale eventualità sia più probabile nei casi in cui il cane abbia già sofferto di dermatite atopica.
Cane Razze canine

Epagneul Nano Continentale (Papillon)

Come suggerisce il termine "nano" che rientra nel suo nome completo, questo cagnolino è uno Spaniel di dimensioni molto ridotte. Con un'altezza al garrese che arriva al massimo ai 28 cm e un peso che non supera i 5 kg, molto spesso questi affettuosi cani da compagnia sono più leggeri di molti gatti. Il loro corpo è leggermente più lungo della misura della loro altezza e lo stop è molto pronunciato, soprattutto negli esemplari più piccoli.

Phalene e Papillon

La razza prevede due diverse varianti, entrambe con un nome che ricorda un gracile insetto volante e che si basano sulle orecchie di questo cagnolino: i Phalene e i Papillon. I primi hanno orecchie pendenti e tuttavia piuttosto mobili, che dovrebbero ricordare una farfalla. Viceversa i Papillon le portano erette, con il padiglione auricolare bene aperto e girato di lato. Entrambe le varianti hanno i peli lunghi sulle orecchie e sulla coda, a sottolineare ulteriormente il loro aspetto di cani eleganti. Il loro mantello lungo e setoso può essere di diversi colori, ma sempre su fondo bianco. Secondo lo standard ufficiale, una macchia bianca sulla parte inferiore della testa, che metta ancora più in risalto il colore delle orecchie, è ammessa ma solo se il bianco non diventa il colore dominante della testa.