La dermatite allergica da pulci (nota anche come allergia al morso delle pulci, dermatite da pulci o allergia alle pulci) si manifesta quando il
sistema immunitario del cane reagisce in maniera eccessiva ai morsi delle pulci, anzi, più correttamente dovremmo dire “alla saliva delle pulci”.
In molti casi, questa
allergia è innocua: si limita a causare un
forte prurito, che è poi la sua caratteristica distintiva più importante. Tuttavia,
se il sistema immunitario del cane reagisce in modo eccessivo, la situazione può rapidamente peggiorare sino al rischio concreto di uno shock anafilattico, un’eventualità che metto in pericolo la vita stessa del tuo peloso.
Quanto è frequente la dermatite allergica da pulci nel cane?
Nonostante la maggior parte delle persone usi con costanza per lo meno stagionale
i prodotti antiparassitari contro le pulci, questa dermatite è ancora
la forma più comune di allergia nel cane. Purtroppo, quindi, si tratta di un disturbo estremamente comune,
Ci sono cani che ne sono più soggetti?
Visto che di solito ci vuole un po’ di tempo prima che l'allergia alla saliva delle pulci si sviluppi completamente e sia visibile,
i cuccioli più giovani di 6 mesi di solito non sembrano manifestarla. Particolarmente
colpiti, invece, sono i cani di
mezza età e quelli anziani, e questo indipendentemente dalla razza o dal sesso.
Tuttavia, gli scienziati ritengono che più frequentemente un cane subisce un’infestazione da pulci, maggiore sia il rischio che sviluppi la malattia. Inoltre, pare che tale eventualità sia
più probabile nei casi in cui il cane abbia già sofferto di dermatite atopica.