Come far tornare il tuo gatto “quello di un tempo”
È chiaro che, se il tuo gatto è sempre stato tranquillo e affettuoso e invece, dopo la castrazione, ti sembra diventato all’improvviso aggressivo e rissoso, tu vorrai che ritorni "quello di un tempo" – e alla svelta, possibilmente! Ma è proprio qui il problema: siccome in questo frangente noi umani di solito siamo irritati e preoccupati per il comportamento anomalo del nostro gatto, cerchiamo di “esorcizzarlo” per riportarlo alla "normalità", ma questo spesso lo rende ancora più insicuro.
La nostra preoccupazione viene percepita dalla sensibilità del gatto, il che può determinare a sua volta una risposta di maggiore aggressività da parte dell’animale. Ecco perché in una situazione come questa la cosa più importante è essere pazienti. Il tuo gatto ha bisogno di un po’ di tempo per elaborare l'esperienza dell'intervento, il dolore, lo strano odore e i cambiamenti nel suo equilibrio ormonale.
Sii comprensivo, mostrati affettuoso con lui e fagli capire che non c'è nulla di cui preoccuparsi. Più sarai in grado di comportarti normalmente, più velocemente il tuo gatto tornerà alla normalità e riuscirà a dimenticare lo stress dell'operazione.
Non solo gli esseri umani, anche gli animali dopo un intervento chirurgico hanno bisogno di riposo per potersi riprendere. Dopo l’operazione bisognerebbe evitare situazioni tese così come l'attività fisica eccessiva. Anche se di norma il medico ti lascia portare a casa con te il tuo gatto poche ore dopo averlo operato, i postumi dell’operazione non sono da sottovalutare. Alcuni gatti preferiscono stare da soli per un po’, mentre altri sono sempre più alla ricerca di coccole.
Non forzare il tuo animale a fare qualcosa che non vuole. Lascia che sia lui a prendere l'iniziativa. Se lo vedi strisciare sotto il letto, starsene dietro il divano o nell'armadio, non cercare di attirarlo fuori dal suo nascondiglio: rispetta il suo desiderio di riposo e attendi che sia lui a decidere di uscire e relazionarsi con te. Lo farà quando si sentirà pronto.
-
Prestagli la dovuta attenzione ma ignora la sua aggressività
Ovviamente rispettare il suo desiderio di calma e di privacy non significa ignorarlo. Porgi al tuo gatto la ciotola dell'acqua, preparagli un comodo "letto" e dedicagli attenzione quando lo vedi aggirarsi intorno alle tue gambe in cerca di carezze. Certo, ogni tanto puoi offrirgli una piccola distrazione sotto forma di un gioco, ad esempio, ma non restare deluso se mostrerà di non averne ancora voglia o peggio reagirà ai tuoi approcci in modo aggressivo.
Se il tuo gatto dovesse attaccarti, evita assolutamente il contatto visivo e respingilo con una coperta o un cuscino che terrai tra te e il tuo animale. In questo caso, è effettivamente consigliabile ignorare il più possibile il gatto aggressivo. Tieni presente che, se invece ti fai prendere dal panico, gli parlerai nervosamente o alzerai la voce arrabbiato, non farai altro che aumentare la sua insicurezza e di conseguenza la sua aggressività.