Chiederti se il tuo gatto ti ama è un po’ come domandarti se il tuo micio è felice. La risposta a queste due domande è praticamente la stessa. Se il tuo pelosetto è contento, infatti, significa che ti vuole bene.
Il tuo gatto è felice anche in tua assenza, ma solo quando confida nel tuo ritorno a casa. Anche questa forma di fiducia è un segno di affetto, esattamente come per il cane.
Come mostra il suo affetto il gatto?
- Strizza entrambi gli occhi guardandoti
Il tuo pelosetto socchiude gli occhi ripetutamente? È il suo modo di darti dei baci e di dire “ti amo”. Vuoi ricambiare il gesto? Strizza gli occhi anche tu, esprimendoti nella lingua dei gatti. Vedrai che ti capirà al volo!
È chiaro che il suo modo di farti regali va un po’ interpretato, per così dire. Sullo zerbino di casa troverai qualcosa che gli sta veramente a cuore e con cui vuole dimostrarti anche quanto è bravo a cacciare, ovvero una preda!
A modo suoi il tuo micio vuole anche farti vedere cosa è in grado di offrirti.
Magari sulle prime la vista di un uccellino o di un topo morti non ti farà saltare di gioia, te lo concediamo, ma con il tempo imparerai ad apprezzarli per quello che sono: un tipico gesto d’amore da parte del tuo pelosetto.
A volte i versi del gatto possono essere il segno di qualche problema a livello di comportamento, oppure della presenza di dolore, di stress o malattie varie come sordità, senilità, demenza, malattie tiroidee, patologie neurologiche, ipertensione e via dicendo.
Altre volte, per fortuna, il gatto emette suoni semplicemente per cercare di comunicare con il suo umano.
Miagolando in modo insistente il tuo pelosetto esprime anche il suo benessere e il suo amore per te. Presta dunque sempre attenzione al contesto nel suo insieme, per interpretare il segnale in maniera corretta. In questo modo saprai anche percepire lo stato di salute del tuo amato felino.
Forse non sai che alcune razze sono più espansive di altre: se il tuo micio chiacchiera volentieri, puoi contraccambiare e rispondergli! Se invece dovessi accorgerti che questo suo miagolio si protrae a lungo soprattutto di notte, ti consigliamo di contattare un veterinario, per farti aiutare a comprenderne la ragione.