Una folta criniera bionda, lo sguardo tanto dolce quanto attento e un’andatura sicura, anche sui sentieri più dissestati: il cavallo Avelignese sa come conquistare il cuore di qualsiasi amante del mondo equino.
Sommario
- Aspetto: l’inconfondibile mantello sauro
- Carattere: un vero alpinista dai nervi d’acciaio
- Attitudine: un compagno versatile per il tuo tempo libero
- Allevamento: poche pretese, facili da soddisfare
- Alimentazione: attenzione alla quantità
- Prezzo: a cosa fare attenzione nell’acquisto di un cavallo Avelignese
- Origini: da un paesino del Tirolo al galoppo per il mondo
- Per concludere: piccolo di stazza ma con grande classe
Leggendo questo articolo scoprirai le tante caratteristiche che rendono così speciale questo fantastico pony di montagna.
Aspetto: l’inconfondibile mantello sauro
Da quando, partendo da un piccolo paese dell’Alto Adige, il cavallo Avelignese ha iniziato a galoppare a gran velocità alla conquista degli amanti dei cavalli di tutto il mondo, il colore del suo mantello, definito “sauro” dagli esperti equinofili, è diventato un importante elemento identificativo, non solo di questa razza.
Una tonalità che sicuramente non passa inosservata e che al giorno d’oggi si ritrova in questo affascinante destriero in diverse gradazioni, dal chiaro al bruciato.
Tra i principi fondanti del libro genealogico d’origine della razza Avelignese si ritrovano, nell’aspetto esteriore, la presenza di un colore di fondo più chiaro, netto e uniforme.
È ammessa una macchia sul muso, che invece è sgradita sulle zampe.
Il pelo non deve essere ispido, sono apprezzate criniera e coda lisce e setose e dal colore particolarmente chiaro.
Il cavallo Avelignese presenta una taglia media, con un peso che va dai 400 ai 600 kg.
Ha una corporatura relativamente robusta, dalla struttura rettangolare: la testa, piccola ma nobile, si inserisce armoniosamente nell’aspetto generale.
Spiccano due occhi di grandi dimensioni, che conferiscono alla razza uno sguardo a dir poco penetrante.
L’altezza auspicabile negli allevamenti di tutto il mondo va dai 148 ai 152 cm, con un massimo di 155 cm al garrese per gli stalloni.
Purosangue o sangue caldo?
La risposta è semplice, né l’uno né l’altro: il cavallo Avelignese è infatti prima di tutto una razza di pony.
Esistono tuttavia alcuni esemplari “nobilitati”, i cosiddetti Edelbluthaflinger, che oggi giorno godono di un posto riservato all’interno di un libro genealogico a sé stante.
L’Associazione Allevatori Haflinger del Tirolo e l’Associazione Mondiale Haflinger Allevamento e Sport si pongono come obiettivo la selezione di esemplari purosangue, vietando ogni aggiunta di sangue estraneo.
Carattere: un vero alpinista dai nervi d’acciaio
La patria d’origine del cavallo Avelignese sono le località montane del Tirolo, le cui rigide temperature invernali e gli scoscesi pendii hanno donato a questo affascinante animale non solo un mantello folto a protezione dal gelo, quanto anche un carattere accomodante e pacifico e un fisico assolutamente prestante.
È infatti proprio facendosi strada sugli impegnativi sentieri delle Alpi tirolesi, che questa razza ha imparato a muoversi con sicurezza, senza rassegnarsi alla prima difficoltà e mantenendo sempre la calma.
Il cavallo Avelignese è un animale sicuramente di grande intelligenza, impavido e socievole, caratteristiche che gli permettono di non perdere le staffe nemmeno quando si ritrova ad essere scelto per i primissimi approcci all’equitazione di un fantino del tutto inesperto.
L’Haflinger, altra denominazione della razza, stringe rapidamente un legame pressoché indissolubile con il proprio umano.