Come trovare la sella giusta

sella per cavallo

cavallo sellato

Alla ricerca della sella più adatta!

La sella, insieme alle briglie, è l’accessorio più importante per l’equitazione, ma affinché sia fantino che cavallo possano davvero divertirsi insieme nelle attività all’aperto deve essere perfetta sia per uno che per l’altro. Qui vi presentiamo diversi tipi di selle tra cui scegliere!

Sella su misura

È la perfetta soluzione per cavallo e fantino, dato che è adattata alle misure precise di uno e dell’altro. Nella maggior parte dei casi è l’unica soluzione per andare a cavallo. Naturalmente ha il suo prezzo: una sella su misura è decisamente più costosa rispetto a una sella pregiata di altro tipo.

Sella regolabile

Ci sono alcune selle che permettono di adattare il seggio e il cuscino sulla base delle esigenze del cavallo: l’ideale soluzione per quelli più giovani! Naturalmente una sella regolabile deve essere controllata da un esperto, per trovare la giusta misura e posizione, in modo tale che la cavalcata possa essere controllata.

Selle con archetto intercambiabile

Una sella con archetto intercambiabile si adatta perfettamente alla larghezza del cavallo: una buona soluzione per un animale in continuo cambiamento negli anni! Ma attenzione: l’archetto intercambiabile sostituisce spesso una misura della sella diversa. Quindi stai attento alla lunghezza della sella e alle possibili ammaccature!

Sella senza albero

Le selle senza albero sono di moda e inoltre sono idonee per ogni tipologia di cavallo, resistendo alla crescita, all’allenamento e a ogni cambiamento di peso. Le selle senza albero mancano quindi della rigida struttura interna, e permettono al cavallo una maggiore possibilità di movimento, ma non distribuiscono bene il peso del fantino come le selle con albero interno. Per questo un sottosella adatto a livello anatomico, che distribuisca il peso del fantino durante la cavalcata, è d’obbligo!

Le selle senza albero interno sono idonee per fantini leggeri e per cavalli senza o con poco garrese. Per lunghe cavalcate può portare a un accumulo eccessivo di calore sulle vertebre dorsali.

Puoi trovare tanti prodotti per la cura del cavallo sul nostro negozio per animali online.

I nostri articoli più utili
12 min

Il cavallo Lusitano, elegante e versatile

I cavalli Lusitani sono veramente magnifici: hanno un aspetto nobile dalla testa alla coda. Il corpo elegante e compatto con un dorso piuttosto corto è il tratto distintivo di questa meravigliosa razza equina. Con un'altezza compresa tra 155 e 165 cm, in termini di dimensioni sono cavalli di taglia media ma compensano grazie a groppa e lombi dalla muscolatura accentuata.

Tipicamente Lusitano: il profilo arcuato ed espressivo

Molti Lusitani hanno il tipico profilo arcuato, cioè la loro testa fa una leggera curva verso il basso, mentre il naso ha una forma convessa. I grandi occhi di questa nobile razza sono particolarmente espressivi, mentre le orecchie sono piccole, appuntite e ben distanziate. Per quanto riguarda i colori del mantello, sono ammessi tutti ad eccezione del pezzato. Tuttavia, predominano il marrone e soprattutto il grigio.

Bello e confortevole: un cavallo facile da montare

Il lungo collo ricurvo del Lusitano si fonde con il suo dorso forte e con la spalla muscolosa e leggermente inclinata che lo caratterizza. L'aspetto nel complesso elegante e armonioso è completato da zampe forti e muscolose. Grazie alle sue proporzioni armoniose e all'andatura elegante, è considerato un cavallo comodo da montare. Quando si è in groppa a questo cavallo, non ci si muove molto avanti e indietro sulla sella, il che affatica meno i muscoli della schiena e in generale rende più leggero il tutto. Per questo motivo il Lusitano viene spesso preferito anche dai cavalieri che soffrono di dolori lombari o alla schiena.
2 min

Come trovare la sella giusta

La sella, insieme alle briglie, è l’accessorio più importante per l’equitazione, ma affinché sia fantino che cavallo possano davvero divertirsi insieme nelle attività all’aperto deve essere perfetta sia per uno che per l’altro. Qui vi presentiamo diversi tipi di selle tra cui scegliere!
10 min

Cavallo Andaluso

Con la criniera lunga e setosa, il collo arcuato e i movimenti vorticosi degli zoccoli, l’Andaluso è un destriero incredibilmente bello ed espressivo. Questo cavallo a sangue caldo ha un aspetto sempre elegante, leggiadro e nobile e una corporatura media o piccola, compatta e ben proporzionata. Ha un'altezza al garrese compresa tra i 154 e i 165 cm ed è, quindi, di taglia media.

Potenza ed eleganza

Questo destriero di origine spagnola ha una muscolatura molto robusta e una testa snella, un torace ampio e un collo forte. La testa può avere un profilo dritto o curvo. Gli arti snelli e forti conferiscono all’Andaluso una buona potenza di salto e, allo stesso tempo, un'andatura aggraziata e sciolta. I tratti distintivi di questa razza equina sono la criniera e la coda rigogliose e spesso ondulate, che conferiscono al cavallo un'aura magica quando è in movimento. I suoi occhi dolci ed espressivi sono scuri e profondi. Riflettono perfettamente il carattere elegante del cavallo.
Stella del cinema a quattro zampe Quale tipo di cavallo scelgono i registi quando vogliono impressionare il pubblico? Un Andaluso, naturalmente! Così, questi spagnoli dalla criniera volante galoppano in film come Il Signore degli Anelli, Le cronache di Narnia e Il Gladiatore. Mantombroso, il famoso cavallo del Mago Gandalf, era un Andaluso.

Gli Andalusi sono tutti grigi?

La maggior parte dei cavalli Andalusi è grigia, cioè ha il mantello bianco. Tuttavia, esistono anche le varianti morello, marrone, baio o sauro.