La diagnosi: come faccio a capire se il mio cavallo ha preso gli acari?
Ricorda sempre che la prima e più evidente indicazione di un'infestazione da acari è il prurito. Nella maggior parte dei casi, le alterazioni cutanee su determinate aree del corpo indicano già il tipo di acaro.
Per escludere altre cause (come la dermatite estiva) e per determinare il tipo di acaro, di solito il veterinario esegue una raschiatura cutanea a livello delle aree alterate. In pratica, graffia con estrema attenzione una piccola porzione di pelle del cavallo, usando una lama da bisturi. Quindi esamina al microscopio il materiale ottenuto e, una volta identificato il colpevole, avvia il trattamento più appropriato.
La terapia: come si eliminano gli acari del cavallo?
Di solito il trattamento è sia esterno e sia interno, ossia tramite medicinali di diversa tipologia.
Per il trattamento locale, il veterinario utilizza shampoo e soluzioni specifiche, ripetendo l’operazione ad intervalli regolari per diverso tempo. Se le zone della pelle colpite hanno peli spessi o particolarmente lunghi, è bene prima accorciarli o raderli del tutto, per facilitare la procedura. Questo infatti è l'unico modo per essere sicuri che i medicinali raggiungano gli acari.
Qualunque trattamento puramente locale, però, di solito si limita ad alleviare i sintomi senza rimuovere completamente gli acari. Per questo motivo di solito il veterinario somministra anche l'ivermectina, per via orale o tramite un'iniezione. Anche questa terapia va ripetuta più volte
È importante anche trattare l'ambiente circostante con gli strumenti più appropriati. Non solo la stalla, ma anche a tutti gli oggetti con cui il cavallo è entrato in contatto.
Sfortunatamente, gli acari si diffondono e raggiungono gli altri cavalli in una maniera incredibilmente rapida. Per questo motivo vanno sempre trattati tutti i gli animali della stalla.
Quanto tempo ci vuole per sconfiggere gli acari del cavallo?
Se il tuo cavallo ha contratto questi parassiti, devi essere preparato ad un lungo periodo di trattamento. A seconda della gravità, infatti, la terapia dura spesso settimane o addirittura mesi. Questo soprattutto perché le uova di acari sopravvivono nell'ambiente per diversi mesi.
Se vuoi essere certo del successo della terapia, è importante che tu tratti contemporaneamente il cavallo, i suoi compagni di scuderia e tutto l'ambiente circostante.
I rimedi casalinghi funzionano?
Indipendentemente dal tipo di rogna del cavallo che ha attaccato il tuo quadrupede preferito, non c’è alcuna possibilità di sconfiggere questo parassita con rimedi casalinghi. Tuttavia, puoi utilizzare l'olio dell'albero del tè (tea tree) e l'olio di cocco come coadiuvanti, per supportare il trattamento farmacologico. Le pomate allo zinco, invece, sono utili per supportare la guarigione delle ferite nelle infezioni batteriche secondarie.
Prevenzione: come posso evitare gli acari del cavallo?
Se il tuo cavallo ha un forte sistema immunitario, di solito gli acari non possono creargli grandi problemi se non fastidio. La cosa più importante, quindi, è fare in modo che il tuo equino del cuore segua sempre una dieta equilibrata.
Il giusto apporto di vitamine e minerali è essenziale per la salute del tuo cavallo, soprattutto quando fa la muta.
Anche le condizioni di vita hanno un'influenza determinante sulla salute del cavallo. Una buona igiene della stalla e una pulizia regolare di coperte, attrezzature per la pulizia e selleria dovrebbero essere qualcosa di ovvio ma non scontato.
Ultimo ma non meno importante, una buona cura del pelo assicura che gli acari non possano moltiplicarsi: non è poco. E ricordati che, in caso di pioggia, è sempre meglio accorciare anche i peli delle caviglie.