I vaccini svolgono un ruolo importante anche in medicina veterinaria. Hanno lo scopo di proteggere i nostri amici animali da pericolose malattie infettive. Scopriamo insieme quali sono i vaccini dei cavalli comunemente consigliati dai veterinari e se sono indicati anche per il tuo amico di zampa.
Sommario
- L’importanza dei vaccini: perché sono essenziali?
- Vaccinazioni per cavalli: quali sono i riferimenti normativi?
- Sezione 2
- Vaccinazioni core: quali sono i vaccini più importanti?
- Herpesvirus equino (EHV) 1 e 4
- Virus dell‘influenza equina (EI)
- Tetano
- Immunizzazione di base: quali sono fondamentali?
- Vaccinazioni non-core: quali sono i vaccini facoltativi?
- Gli effetti indesiderati: i vaccini dei cavalli sono pericolosi?
L’importanza dei vaccini: perché sono essenziali?
Le vaccinazioni dei cavalli sono lo strumento più importante a disposizione dei veterinari per prevenire le malattie infettive e la loro diffusione tra gli animali. Non si tratta quindi solo di proteggere a livello profilattico un singolo animale, quanto piuttosto di tutelare la salute di un intero gruppo.
In generale, i vaccini funzionano creando una protezione vaccinale attiva o passiva.
Con l'immunizzazione attiva, il veterinario somministra al cavallo un antigene vivo o morto in modo che l’organismo del cavallo si attivi per combattere questi antigeni.
Avviene il contrario con l'immunizzazione passiva. In questo caso il veterinario inietta nel cavallo anticorpi specifici (ad es. antitossine o immunoglobuline) diretti contro l'agente patogeno. Lo svantaggio di questo tipo di vaccinazione, tuttavia, è che il sistema immunitario del cavallo non sviluppa una protezione a lungo termine.