Si tratta di una razza di dimensioni eccezionali. I cavalli Shire, infatti, possono raggiungere i due metri di altezza al garrese e sono, dunque, più alti della maggior parte delle persone. Grande è anche il loro cuore, il che rende questi quadrupedi originari dell’Inghilterra adatti a tutti gli amanti dei cavalli, soprattutto di quelli di grossa taglia.
Sommario
- Aspetto: un gigante buono tra i cavalli a sangue freddo
- L’indole del cavallo Shire: un gigante dal cuore grande
- Allevamento: spazio e stabilità sono importanti per il cavallo Shire
- Alimentazione: il cavallo Shire ha bisogno di molto foraggio grezzo.
- Salute: le cure amorevoli garantiscono una lunga vita
- Acquisto: Quale può essere il prezzo di un cavallo Shire?
- Origine: da dove viene il cavallo Shire?
- In conclusione
Aspetto: un gigante buono tra i cavalli a sangue freddo
Il cavallo Shire è davvero inconfondibile. Cattura immediatamente l'attenzione per le sue dimensioni. Con la sua stazza imponente e un peso compreso tra gli 800 e i 1.100 kg è il più grande tra le razze a sangue freddo, nonché una delle razze equine più grandi al mondo.
Che dimensioni può raggiungere un Cavallo Shire?
Basta dare un’occhiata a due record per capire quali dimensioni possano raggiungere questi giganti a quattro zampe: l’esemplare di Shire più alto al mondo è Noddy. Questo stallone, che vive in Australia, è alto 205 cm e pesa ben 1.500 kg.
Tuttavia, non può competere con Sampson, il castrone che a metà del XIX secolo raggiunse l'altezza record di 219 cm. L’altezza di questi giganti va dai 160 cm ai 205 cm di Noddy.
Cosa caratterizza la conformazione e la corporatura del cavallo Shire?
Oltre alla grande statura, anche la forma elegante della testa contribuisce all'aspetto imponente dello Shire. Altre caratteristiche tipiche sono la coda alta e lunga, la folta criniera e i lunghi ciuffi di pelo che ricoprono le zampe.
Piccola curiosità: in alcuni Paesi è tradizione tosare o mozzare la coda dei cavalli a sangue freddo, come lo Shire, che partecipano a spettacoli equestri. In Italia, invece, l’amputazione della coda, che nello Shire può arrivare fino quasi a terra, è vietata.
Gran parte dei cavalli Shire ha il mantello baio o morello, mentre quello grigio è meno comune. Gli esemplari con mantello sauro, invece, sono meno desiderati negli allevamenti da riproduzione e quindi meno numerosi. Le marcature bianche sulla testa e sui pastorali sono piuttosto comuni.