Sommario
Le differenze specifiche tra le razze
Il cane come predatore e animale sociale all’interno di un branco segue in primo luogo il suo bisogno di cibo, più precisamente: il suo bisogno di cacciare per procurarselo. È impossibile immaginare geneticamente il repertorio completo dei comportamenti di un cane senza la caccia, che va chiaramente distinta dal semplice bisogno di cibo. Attraverso l’importanza riconosciuta a livello individuale, l’istinto di caccia assicura al branco coesione sociale e comunicativa e rappresenta quindi la base della convivenza tra gli esemplari che ne fanno parte.