Le tre fasi del parto
- Fase preparatoria (dilatazione)
I segnali sopra elencati (vale a dire l’irrequietezza, la volontà di costruire un giaciglio per i piccoli, l’ansimare, i tremori, il respiro sibilante, il rifiuto di mangiare, la diarrea e il vomito occasionale) si verificano a intervalli di 6-24 ore prima della nascita, aumentando in maniera graduale ma continua la loro intensità. In queste ore, nelle quali la cagna si sta preparando attivamente all’imminente nascita dei cuccioli, coincidono con la "fase di dilatazione" (della cervice). Affinché la fase espulsiva dei cuccioli possa compiersi in maniera corretta, oltre ai riconoscibili segnali esterni, in questa fase avvengono all’interno dell’animale alcuni cambiamenti fisiologici. La cervice si allarga (dilatazione cervicale), il muco cervicale si stacca dalle pareti (lieve secrezione vaginale) e iniziano le prime contrazioni. Dopo che sono iniziate le prime contrazioni, una volta rotte le acque e perso il liquido amniotico, di solito trascorrono non più di 3-4 ore prima di poter assistere alla nascita del primo cucciolo.
- La fase espulsiva
Quando il primo cucciolo impegna il canale cervicale, la mamma inizia automaticamente a spingere. In questa fase di espulsione, di solito l’animale è sdraiato su un fianco oppure è accovacciato in una posizione raccolta. Con 2-4 forti contrazioni della parete addominale, di norma il cucciolo viene espulso con relativa facilità. Non importa se i cuccioli nascono presentando prima la testa o la parte posteriore del corpo. Di norma, i piccoli nascono a intervalli compresi tra i 10 e i 60 minuti l’uno dall’altro, ma sono possibili anche intervalli più lunghi, sino ad un massimo di due ore (è il caso specialmente delle primipare). Non appena nasce il primo cucciolo, la madre morde il pericarpo che circonda il piccolo e taglia da sola il cordone ombelicale con i denti.
- La fase della placenta
Circa cinque minuti dopo ciascun cucciolo, viene espulsa la placenta che, analogamente al pericarpo, viene mangiata dalla madre. Questo passaggio istintivo serve non solo a mantenere pulito il luogo in cui nascono i piccoli, ma anche a promuovere a livello ormonale la produzione di latte da parte della mamma. Può anche accadere che due o tre cuccioli nascano in rapida successione e che le rispettive placente vengano espulse solo in seguito. Per stimolare il respiro da parte del cucciolo, in questa fase del tutto indifeso, la madre lo lecca rimuovendo il liquido allantoideo. Il parto termina quando tutti i cuccioli sono nati e sono state espulse altrettante placente. Di solito ciò avviene in meno di 12 ore dall’inizio del travaglio.