Ogni pappagallo ha la sua personalità
Hai una coppia di Parrocchetti ondulati? Se sì, probabilmente riesci a riconoscere anche le loro diversità di carattere, oltre a quelle estetiche. Questi pappagallini possono essere coraggiosi o prudenti, giocherelloni o pacati, coccoloni o scontrosi. Ecco perché le coppie create a tavolino non formano sempre una squadra vincente.
Generalmente, se due pappagalli si abituano l’uno all’altro, tendono ad andare d’accordo. Con un po’ di fortuna, li sorprenderai in atteggiamenti confidenziali becco a becco o a imboccarsi a vicenda in segno di affetto. Altre volte, invece, la relazione si trasforma in una specie di “matrimonio forzato” e non scatta la simpatia.
Cosa comporta questo, per chi li alleva? È positivo che un Parrocchetto Ondulato venga affiancato da un suo simile, ma è ancora meglio trovargli il partner adeguato. Questo può avvenire se i piccoli pennuti hanno la possibilità di scegliersi tra loro, provenendo dallo stesso stormo.
Come allevare un Parrocchetto ondulato: la socializzazione
Se tieni un intero stormo di Pappagallini ondulati in una grossa voliera, rimarrai stupito dall’affascinante comportamento sociale di questi variopinti animaletti. Non solo, li vedrai all’opera nella ricerca della loro anima gemella.
Uno stormo dovrebbe contare almeno 6 uccellini, meglio se in numero pari per incentivare la formazione di coppie. Naturalmente anche in voliera a volte si litiga. Inoltre, i decessi o i nuovi arrivati possono scombussolare il gruppo. Ma dopo pochi giorni, dovrebbe ristabilirsi l’armonia.
Intervieni solo se uno di loro fa costantemente il prepotente con gli altri, o viceversa, se un pappagallo non riesce a calmarsi. Se qualcuno resta senza compagno perché tutti gli altri sono già accoppiati, adottarne uno in più può essere la soluzione.
Per diverse ore di volo libero al giorno, sei o più pappagalli hanno bisogno di una voliera di almeno 1 m di larghezza. Le gabbie più piccole sono utilizzate come ricovero per gli uccelli malati o per fare ambientare le nuove reclute.C:\Users\emmip\Downloads\-
Come far socializzare i Pappagallini ondulati
Questi deliziosi pappagallini australiani sono socievoli, quindi non dovresti avere problemi a farli socializzare. Abbiamo comunque raccolto per te qualche utile consiglio:
Scegliere gli uccellini giusti
Quando si forma una coppia di Pappagallini ondulati, la differenza di età tra l’uno e l’altro non dovrebbe essere superiore a 2 anni. Meglio accoppiare maschio e femmina, solitamente vanno più d’accordo. Se non vuoi che si riproducano, dovresti impedire loro di nidificare. In caso sia troppo tardi e la femmina abbia già deposto le uova, puoi sostituirle con altre artificiali di simile grandezza.
In alternativa, puoi adottare direttamente due maschietti: se hanno a disposizione una grande voliera, normalmente fanno amicizia, un’amicizia di quelle che durano per tutta la vita. Vederli interagire tra loro e scambiare gesti affettuosi è davvero una gioia. Al contrario, di solito è meglio non adottare due femminucce, anche se a volte va tutto liscio.
Incontro in punta di piume
Prima di tutto, sarebbe utile fare visitare il tuo nuovo pappagallino da un veterinario; sarà lui a dare il via libera per iniziare la socializzazione. Fino a quel momento, il nuovo arrivato dovrebbe rimanere isolato in una gabbia che posizionerai in un’altra stanza.
A questo punto, puoi iniziare a fargli conoscere con calma il pappagallo già inserito, avvicinando le gabbie in modo che si possano incontrare attraverso le griglie. Se vedi che da entrambe le parti l’incontro ravvicinato è ben tollerato, allora sono pronti per una libera “spiccata in volo” di coppia (ovviamente nei limiti del possibile).
Sii paziente con il nuovo arrivato e dagli il tempo di uscire da solo dalla gabbia. Solitamente, i novellini si orientano presto seguendo le orme dei più “anziani”. Il massimo sarebbe che, a fine giro, rientrassero insieme nella voliera.
Tutto ciò avviene di norma senza intoppi, purché tra i due scorra buon sangue. Quando qualcosa va storto, di solito c’è lo zampino di una femmina, intenta a difendere il suo territorio. In queste situazioni, può esserti utile ridefinire gli spazi, magari sostituendo la gabbia, riallestendola con altri accessori e posizionandola in punto diverso. Così facendo regalerai ad entrambi i Pappagallini un territorio tutto nuovo da scoprire, cosa che di solito avviene pacificamente.