Con il termine “diarrea” (dal greco: dia = attraverso e rheo = scorrere) si fa riferimento ad un eccessivo movimento intestinale a cui si associano feci più liquide. Spesso, inoltre, al fenomeno è connesso un aumento del volume delle feci. Nei gatti tuttavia la diarrea non è una malattia a sé bensì un sintomo molto frequente che può avere origine da svariate problematiche di salute. Dati gli enormi cambiamenti che essa comporta nell'equilibrio idrico ed elettrolitico dell’animale, la diarrea può determinare nei gatti giovani, di mezza età e anziani conseguenze talvolta pericolose per la stessa sopravvivenza dell’animale.
La diarrea nel gatto

© Lightspruch / stock.adobe.com
Cause
Se la diarrea ha la sua origine nel tratto gastrointestinale, in ambito veterinario si è soliti suddividerla in diarrea del piccolo intestino e diarrea del grande intestino. Nei gatti, inoltre, la diarrea può essere determinata da patologie a carico di altri sistemi di organi come pure da diversi agenti ambientali. Molto spesso, tuttavia, i fattori scatenanti che determinano questo sintomo sono i seguenti:
Fattori di origine alimentare
Molto frequentemente la diarrea nei gatti è il risultato di errori di alimentazione, di intolleranze e di allergie alimentari. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, nel processo sono coinvolti alimenti avariati o cambi troppo repentini di dieta.
Fattori di tipo infettivo:
Nello sviluppo di questo sintomo nei gatti, agenti infettivi come batteri, virus o i parassiti svolgono spesso un ruolo rilevante. Le cause infettive più comuni includono i seguenti agenti patogeni:
- virus: parvovirosi (panleucopenia felina), coronavirus, leucemia felina (FeLV), immunodeficienza felina (FIV)
- batteri: salmonella, campylobacter
- parassiti: ascaridi intestinali, organismi monocellulari (giardia, coccidi), vermi piatti, tritrichomonas foetus
Avvelenamento
Anche i veleni e alcuni farmaci come gli antibiotici possono causare diarrea nei gatti. Per evitare il sovradosaggio e gravi effetti collaterali, qualsiasi somministrazione di prodotti farmacologici deve essere effettuata sotto la supervisione attenta di un medico veterinario o di altra persona competente.
Cause metaboliche e tumorali
Alcune patologie concomitanti come la pancreatite o i disturbi della tiroide come l'ipertiroidismo possono portare a gravi forme di diarrea nei gatti. Un'altra causa può essere il tumore dell'intestino o di altri organi (si parla in questo caso di sindrome paraneoplastica).
Modificazioni strutturali dell‘intestino
In alcuni casi, la diarrea nei gatti è dovuta a precedente grave stitichezza (costipazione) causata, ad esempio, dalla presenza nell’intestino di corpi estranei o legata a cambiamenti di posizione come attorcigliamenti intestinali o invaginazioni intestinali. In questo caso, i gatti colpiti di solito mostrano ulteriori segni clinici come un rapido peggioramento generale delle condizioni di salute.
Diarrea idiopatica
Nel caso in cui un’accurata diagnosi di esclusione non porti all’individuazione di una diagnosi definita, si parla di diarrea idiopatica.
Sintomi
La diarrea nei gatti può essere improvvisa (acuta) o prolungata (cronica). Anche a livello di sintomi associati, esistono importanti differenze. Mentre una lieve intolleranza di tipo alimentare può fare il suo corso senza ulteriori ripercussioni sul quadro generale di salute dell’animale, la diarrea infettiva grave solitamente è correlata ad ulteriori segni di malattia, i quali a loro volta possono influenzare gravemente le condizioni generali del gatto. Tra di essi sono particolarmente comuni i seguenti sintomi:
- modificazioni nell’aspetto delle feci: acquose, da fluide a molli
- possibili problemi e/o dolore nella defecazione
- sintomi generici: debolezza, stanchezza e febbre
- presenza di sangue o di muco nelle feci
- perdita massiva di liquidi (disidratazione): polso debole, battito cardiaco accelerato, possibile aritmia cardiaca
- altri disturbi a livello gastrointestinale: perdita di appetito ed emaciazione, vomito e nausea, dolore a livello addominale
- debolezza muscolare dovuta a perdita di elettroliti

Diagnosi
La diarrea non dovrebbe mai essere sottovalutata in quanto comporta una perdita massiva di liquidi e di elettroliti che può portare a situazioni potenzialmente letali. Al fine di avviare una terapia mirata, riveste un’enorme importanza la possibilità che il proprietario effettui un racconto dettagliato dei sintomi e delle condizioni del gatto (anamnesi) al medico veterinario. Per formulare una diagnosi corretta, sono fondamentali anche altre informazioni quali quelle relative ad un eventuale rapido cambio di alimentazione, all'assunzione di sostanze potenzialmente tossiche e alla durata del sintomo stesso (ossia da quanti giorni il gatto ha la diarrea). A seconda della storia clinica dell’animale, è importante valutare le sue condizioni generali: prima di introdurre ulteriori misure diagnostiche, infatti, occorre regolarizzare la circolazione, ad esempio mediante terapia infusionale.
Se la circolazione del gatto malato è regolare, il veterinario può iniziare la visita specifica. Un esame ematologico è in grado di rivelare molto sulla possibile causa del sintomo in base alla concentrazione di varie cellule immunitarie (ad es. granulociti o linfociti), delle piastrine e dei globuli rossi (eritrociti). Ad esempio, l'aumento dei granulociti eosinofili (eosinofilia) è il segno di un’infestazione parassitaria o di una reazione di tipo allergico.
A supporto del sospetto di un evento infettivo in corso, si può avviare un esame delle feci a livello parassitologico, batteriologico e virologico. Metodi di imaging come i raggi X o gli ultrasuoni possono essere utilizzati come ulteriore opzione diagnostica. In questo modo, è possibile identificare la presenza di eventuali corpi estranei ingeriti dall’animale o altre mutazioni a livello degli organi interni. Se si possono escludere sia cause di natura infettiva sia l’avvelenamento, è possibile diagnosticare la diarrea cronica correlata all’alimentazione attraverso quella che viene definita “dieta di eliminazione” (ossia la scelta di eliminare del tutto il cibo somministrato precedentemente). Nel caso in cui il quadro clinico migliori nel giro di breve tempo, si passa a provocare l'intolleranza alimentare o l'allergia offrendo nuovamente all’animale l’alimento precedente.
Se la condizione di salute dell’animale peggiora di nuovo, si tratta di un chiaro segno di diarrea correlata alla dieta.
Terapia
Il trattamento della diarrea nei gatti può essere suddiviso in terapia sintomatica e terapia specifica:
Terapia sintomatica:
- terapia liquida (infusioni) con aggiunta di zucchero e potassio
- antidolorifici
- farmaci contro nausea e vomito (antiemetici)
- alimentazione artificiale enterale o dieta leggera
- gastroprotettori
Terapia specifica:
- diarrea di natura alimentare: somministrazione di alimenti leggeri
- diarrea di natura infettiva: somministrazione, se necessario, di antibiotici e vermifugi
- avvelenamento: se necessario, somministrazione di farmaci per indurre il vomito
- cambiamenti nella posizione degli organi: intervento chirurgico
- diarrea idiopatica: non è disponibile alcuna terapia specifica
Scopri la nostra ampia scelta di alimenti dietetici per gatti con problematiche di salute!
Prognosi
La prognosi della diarrea nel gatto dipende fortemente dalla causa individuata e dalla conseguente terapia prescritta dal medico. Mentre la diarrea correlata all’alimentazione di solito non presenta ulteriori segni clinici e di norma può essere trattata rapidamente attraverso una modifica della dieta, l'avvelenamento acuto e i cambiamenti sfavorevoli di posizione dell'intestino possono risultare fatali, qualora il trattamento non venga avviato con la massima tempestività.
Prevenzione
Esistono cause di diarrea nei gatti che non possono essere prevenute. Tuttavia, al fine di ridurre al minimo tale rischio, si raccomandano le seguenti misure profilattiche:
- sverminare regolarmente l’animale
- modificare la sua dieta il meno frequentemente e il più gradualmente possibile