La desensibilizzazione
Se i farmaci per contrastare i sintomi dell'allergia ai gatti non ti aiutano, puoi agire a livello di desensibilizzazione. In pratica, in questo caso il medico ti somministra per alcuni mesi gli allergeni in dosi via via crescenti. L'obiettivo di questa prassi è abituare il tuo sistema immunitario a tollerare gli allergeni riducendo in modo permanente la reazione eccessiva tipica dell’allergia.
Qual è la prognosi?
Per fortuna la maggior parte dei soggetti allergici ha una reazione piuttosto debole. Se invece il tuo sistema immunitario reagisce in maniera eccessiva, il rischio è lo shock anafilattico (potenzialmente letale) o la possibilità di sviluppare un’asma allergico. L’allergia non è un fattore da sottovalutare.
Le cause: cosa innesca l‘allergia?
Pare che una persona su cinque, tra quelle che vivono con un gatto, soffra di una qualche reazione allergica. Non è quindi un fattore trascurabile: una simile situazione non solo aumenta lo sforzo quotidiano legato alle pulizie, ma incide direttamente anche sul rapporto tra gatto e umano.
L'allergia ai gatti è dovuta a speciali proteine che i gatti rilasciano attraverso la saliva e talvolta anche tramite le ghiandole sebacee e urinarie. Quindi non si tratta di una vera e propria allergia al pelo del gatto, come molti pensano.
Il sistema immunitario di un allergico, entrando in contatto con questi allergeni, reagisce in modo eccessivo. Il corpo inizia a rilasciare istamina, la quale provoca non solo prurito e arrossamento della pelle ma anche un calo della pressione sanguigna.