Ti sei mai chiesto perché il tuo micio a volte si contorce in modo così strano durante il sonno? La risposta è molto semplice: anche i gatti sognano. Leggendo questo articolo scoprirai alcune curiosità sul sonno dei gatti.
Sommario
Abitudini di sonno: i gatti non dormono in un’unica sessione
Una prima curiosità da fare invidia anche ai più dormiglioni: i gatti dormono dalle 14 alle 16 ore al giorno. I gattini e i micioni più anziani dormono perfino di più.
Anche le condizioni atmosferiche giocano un ruolo importante. Quando piove, i pelosetti amano sonnecchiare più a lungo e in inverno dormono decisamente di più.
A differenza di noi umani, però, i gatti non dormono in un’unica sessione. Alternano momenti in cui sono svegli ad altri in cui dormono.
Le abitudini di sonno dei gatti da appartamento e di quelli che vivono anche fuori casa
Essendo una creatura crepuscolare, di solito il gatto va a caccia nelle prime ore del mattino e la sera. Molti gatti che vivono anche all'aperto escono di notte e si riposano dalle loro incursioni durante il giorno.
Un gatto da appartamento si adatta al ritmo quotidiano dei suoi umani. Quando sono al lavoro, lui dorme: in fondo, non si perde nulla. Quando i suoi umani tornano a casa, invece, è il momento della pappa, del gioco e delle coccole.
Le fasi del sonno: come faccio a capire se il mio gatto sta sognando?
È ormai opinione diffusa in ambito scientifico che tutti i mammiferi sognino. Questo vale anche per i gatti.
Come per gli esseri umani, il sonno del gatto può essere suddiviso in due fasi. La fase REM, al contrario di quella non REM, è accompagnata da sogni.
Sonno REM o sonno profondo: le fasi in cui il gatto sogna.
REM è l’acronimo di "rapid eye movement" (movimento rapido degli occhi). Gli occhi si muovono rapidamente da un lato all’altro dietro le palpebre chiuse. Oltre agli occhi, anche i baffi, le zampe o la coda si contraggono. In questa fase il tuo gatto sta sognando.
Una fase di sonno profondo dura circa sette minuti. In totale, un gatto trascorre circa quattro ore al giorno nella fase di sonno REM.
Sonno non REM: la fase senza sogni
In questa fase, gli occhi rimangono per lo più immobili. Il gatto non sogna e i suoi sensi sono abbastanza svegli da poter reagire rapidamente al pericolo in caso di emergenza.
Questa fase dura circa mezz'ora. Nel corso della giornata, un gatto trascorre circa dieci-dodici ore nella fase di sonno non REM.