Quella del Lusitano è una nobile razza equina originaria del Portogallo. Strettamente imparentato con il cavallo Andaluso, è famoso per i suoi nervi saldi e la sua bellezza. Il suo temperamento ha contribuito alla sua reputazione come uno dei cavalli più versatili al mondo: dall’alta scuola al reining, dal dressage al cross country fino ad un impiego per il tempo libero, il Lusitano brilla in tutte le discipline.
Sommario
- Aspetto: elegante, sportivo e muscoloso
- Temperamento: quali sono le caratteristiche del Lusitano?
- Ambiti di impiego: il Lusitano è il vero cavallo universale
- Allevare un Lusitano: l’ideale è la stalla aperta
- Cenni di salute: come si fa a mantenere in forma un Lusitano?
- Le origini della razza: un cavallo che arriva da lontano?
- A cosa fare attenzione se si decide di adottare un cavallo Lusitano?
- Scheda del cavallo Lusitano
Aspetto: elegante, sportivo e muscoloso
I cavalli Lusitani sono veramente magnifici: hanno un aspetto nobile dalla testa alla coda. Il corpo elegante e compatto con un dorso piuttosto corto è il tratto distintivo di questa meravigliosa razza equina.
Con un'altezza compresa tra 155 e 165 cm, in termini di dimensioni sono cavalli di taglia media ma compensano grazie a groppa e lombi dalla muscolatura accentuata.
Tipicamente Lusitano: il profilo arcuato ed espressivo
Molti Lusitani hanno il tipico profilo arcuato, cioè la loro testa fa una leggera curva verso il basso, mentre il naso ha una forma convessa.
I grandi occhi di questa nobile razza sono particolarmente espressivi, mentre le orecchie sono piccole, appuntite e ben distanziate. Per quanto riguarda i colori del mantello, sono ammessi tutti ad eccezione del pezzato. Tuttavia, predominano il marrone e soprattutto il grigio.
Bello e confortevole: un cavallo facile da montare
Il lungo collo ricurvo del Lusitano si fonde con il suo dorso forte e con la spalla muscolosa e leggermente inclinata che lo caratterizza. L'aspetto nel complesso elegante e armonioso è completato da zampe forti e muscolose.
Grazie alle sue proporzioni armoniose e all'andatura elegante, è considerato un cavallo comodo da montare. Quando si è in groppa a questo cavallo, non ci si muove molto avanti e indietro sulla sella, il che affatica meno i muscoli della schiena e in generale rende più leggero il tutto. Per questo motivo il Lusitano viene spesso preferito anche dai cavalieri che soffrono di dolori lombari o alla schiena.