Il verde brillante del Muschio di Giava dona grande fascino ad ogni acquario d’acqua dolce e per questo motivo questa pianta è frequentemente utilizzata per inverdire il fondo della vasca. Oltre che per la bellezza e la versatilità, il Muschio di Giava è conosciuto e apprezzato anche per la sua particolare resistenza. Vediamo insieme come coltivarlo al meglio per esaltarne le caratteristiche.
Identikit del Muschio di Giava
- Conosciuto anche come: Muschio di Java
- Denominazione scientifica: Taxiphyllum barbieri; in precedenza chiamato anche: Vesicularia dubyana, Hypnum dubyanum
- Famiglia di appartenenza: Hypnaceae (muschi)
- Origini:Sud Est Asiatico
- Impegno richiesto per la coltivazione:idoneo per principianti, non necessita di cure particolari, robusto
- Foglie:fini e ramificate, di colore verde, da chiaro a molto scuro
- Dimensioni:massimo 5-10 cm
- Velocità di crescita:da lenta a media
- Radici: fitte e ramificate
- Temperatura dell’acqua:20 – 28 °C
- Quantità di luce necessaria:da media a elevata
- Posizione prediletta all’interno dell’acquario: parte anteriore o media della vasca
- Particolarità:prospera praticamente ovunque trovi un appiglio
- Idoneo per: acquari d’acqua dolce
- Attenzione:va potato con regolarità
Caratteristiche: qual è l’aspetto del Muschio di Giava?
Il Muschio di Giava è una pianta appartenente alla famiglia dei muschi, il cui nome si può trovare scritto anche come Muschio di Java.
All’interno del tuo acquario formerà un fitto cuscinetto di foglie di un colore verde brillante, sia chiaro che molto intenso. La sua bellezza e semplicità di gestione la rende una delle piante più utilizzate per imbellire gli acquari di tutte le case.
Il Muschio di Giava ha bisogno di un supporto a cui attaccarsi per crescere, ma non è molto esigente: se può, sceglierà legno o sassi, ma prospera senza problemi anche su vetro e plastica.
Come ogni muschio, crescendo forma i cosiddetti rizoidi, organi o strutture (unicellulari o pluricellulari) simili a delle microscopiche ventose che si ancorano praticamente a qualsiasi tipo di substrato, da cui assorbono i liquidi che permettono alla pianta di sopravvivere.
Il Muschio di Giava è molto apprezzato anche per la sua estrema adattabilità in termini di qualità dell’acqua: sembra infatti trovarsi a suo agio perfino nelle acque salmastre.
Non stupirti, quindi, se ti capita di trovarlo quasi in tutti gli acquari che incontri!
Bello e … buono!
Il Muschio di Giava non è apprezzato solo da chi deve dare un tocco di colore al proprio acquario: i pesci più piccoli, ad esempio, amano trovare riparo tra i suoi fitti ramoscelli, per nascondersi in un angolo di pace o per deporre le uova.
I gamberetti d’acqua dolce e altri invertebrati, invece, si addentrano all’interno di questo verde cuscinetto alla ricerca di qualcosa da mettere sotto i denti: non è raro infatti trovare qualche prelibatezza rimasta impigliata tra i fini rametti del Muschio di Giava.
Coltivazione: il Muschio di Giava cresce molto in fretta?
Non preoccuparti, la crescita del Muschio di Giava è piuttosto lenta. Per questo motivo è molto idoneo a decorare il fondale della vasca nella parte anteriore o intermedia, non ostacolando la visuale sui pesci che nuotano nella vasca.
Se vuoi arricchire il tuo acquario con un bel po’ di vegetazione puoi coltivare anche piccoli gruppi di Muschio di Giava.
Che dimensioni può raggiungere?
Il Muschio di Giava può arrivare a circa 10 cm, sia in altezza che in larghezza. Una delle particolarità più interessanti di questa pianta è che cresce sotto acqua, ma è in grado di espandersi anche al di fuori della superficie.
Una buona idea: utilizzare il Muschio di Giava per coprire gli accessori dell’acquario
Spesso il Muschio di Giava viene utilizzato per nascondere gli accessori dell’acquario come ad esempio pompe, filtri e tubazioni, o addirittura per coprire l’intera parete posteriore della vasca.
Presta attenzione alle pareti in vetro: il Muschio di Giava cresce infatti senza problemi anche su questo materiale, che tuttavia andrebbe tenuto il più possibile pulito.