Come si alleva un paguro di terra o granchio eremita di terra?
Per allevare questi crostacei nella maniera migliore e soprattutto idonea alla specie, puoi utilizzare un acquario o un terrario (o paludario). Queste teche dovrebbero avere una dimensione minima di circa 80x40x40 cm. Ovviamente, più grande è, meglio è, soprattutto se allevi un bel gruppo di granchi!
Temperatura e umidità: cosa devi sapere
La temperatura del paludario o terrario per il tuo granchio eremita deve sempre essere compresa tra 26°C e 28°C. Mai oltre i 30°C (se non temporaneamente). Di notte puoi abbassare la temperatura portandola a 21°C, che è il valore minimo permanente. L’ideale è dotarsi di un termometro o acquistare un terrario dotato di termometro integrato.
Per quanto riguarda l’umidità, questa dovrebbe restare compresa tra i valori di 70 e 90%. Per riuscirsi ciò, puoi usare uno spray e spruzzare acqua nella teca, di tanto in tanto, secondo la necessità. Importante, però, è che non si formino muffe. Per tenere sotto controllo l’umidità del tuo paludario ti consigliamo di acquistare un igrometro.
La terra per il granchio eremita: di cosa ha bisogno?
Come base terrosa per il tuo paludario (il termine tecnico è “sostrato” o “substrato”) puoi usare ghiaia, sabbia, humus e corteccia di pino: il tutto deve avere un’altezza di almeno 10 cm. Questa base serve ai tuoi granchi per scavare, attività fondamentale per loro, mentre il legno è importante perché trattiene l’umidità. Per garantire la giusta temperatura al terrario puoi anche installare una speciale lampada a luce rossa.
I granchi si arrampicano molto bene e trovano sempre una via d’uscita dai terrari che non sono stati adeguatamente protetti. Tienilo presente, quando predisponi il tuo paludario, che deve essere da un lato a prova di fuga e dall’altro stimolante per i tuoi animaletti. Inserisci qualche pietra, delle radici, dei gusci di cocco o simili.
Tipologie di acqua e vegetazione
I tuoi paguri terrestri non possono certo fare a meno di qualche pozza d’acqua poco profonda! Vedrai che se da un lato usano la ciotola dell’acqua dolce per bere e inumidire le loro branchie, dall’altro useranno l’acqua salata per assorbire importanti nutrienti come il calcio. Quindi servono loro entrambe.
Le piante, invece, sono importanti perché permettono loro di nascondersi, oltre che di giocare e di intrattenersi nelle ore di veglia. Sono adatte quasi tutte le piante non tossiche e che si adattano a queste specifiche condizioni climatiche (ad es. le felci e il muschio). I gusci macinati di ostriche e gli ossi di seppia fungono da fonte di calcio.
L’importanza di offrire loro una selezione di gusci
Nel corso della sua vita, anche il paguro terrestre cresce e aumenta di dimensioni. Per farlo, di volta in volta cambia guscio. Grazie alla sottile armatura di chitina, la sua “casa” funge da protezione contro gli agenti esterni. In particolare, l’addome non corazzato del granchio eremita ha assoluta necessità di un guscio protettivo. Ecco perché non devi dimenticare di fornire ai tuoi granchi una varietà di “case” adatte allo scopo, di diverse dimensioni.