Il comportamento istintivo di “impastare”, chiamato anche “danza del latte”, è noto non solo nel gatto, ma anche in altri mammiferi. Quali sono le caratteristiche di questo comportamento e cosa vuol dire quando a farlo è un gatto adulto?
Sommario
Come “impasta” un gatto?
Quando il tuo micio affonda delicatamente le sue zampette in un oggetto o in aria, come se stesse massaggiando, sta “impastando”. Si tratta di movimenti ritmati delle zampine anteriori, talvolta tirando fuori gli artigli.
Questo comportamento viene chiamato anche "danza del latte" perché è esattamente come quello fatto dai gattini mentre si nutrono del latte materno: istintivamente cercano di stimolare la fuoriuscita del latte massaggiando la pancia di mamma gatta. Altri termini generalmente usati sono “fare la pasta” o “fare il pane”.
Perché anche i gatti adulti “fanno la pasta”?
Non solo i gattini, ma anche i gatti adulti di tanto in tanto “impastano”. In questo non fa alcuna differenza che il micio sia sterilizzato o meno. Neanche l’origine gioca alcun ruolo. Questo comportamento innato, infatti, è presente anche nei gatti selvatici.
Perché lo facciano anche in età adulta, però, non è ancora del tutto chiaro. A questo proposito sono state ipotizzate diverse teorie:
-
Benessere
Secondo alcuni, il gatto adulto “impasta” quando si sente particolarmente bene. Pertanto, è molto importante che tu non lo punisca in questi momenti, altrimenti violeresti la vostra fiducia reciproca. Lo stesso discorso vale anche se il tuo pelosetto ti massaggia affondando i suoi artigli affilati. Invece di impedirgli di farlo, prova a mettere tra te e i suoi artigli un cuscino o una coperta.
Se desideri saperne di più, leggi anche l'articolo: Il mio gatto mi ama? 10 modi per capirlo.
Un altro motivo per cui i gatti “fanno la pasta” potrebbe essere l'istinto o la memoria. È possibile che in questi momenti ricordino il senso di protezione provato durante la loro infanzia e lo interiorizzino impastando.
-
Comodità
La teoria della comodità è un po' più pragmatica. Può darsi che il micio voglia rendere la sua cuccia più morbida possibile massaggiandola con le sue zampine.
Tra le dita i gatti hanno anche delle speciali ghiandole odorose che possono emanare un profumo rilassante. Anche questo modo di marcare il territorio potrebbe contribuire a far sì che il gatto si senta particolarmente a suo agio nel luogo in cui dorme e lo segni come suo territorio.
-
Rilassamento
Come le fusa, anche “impastare” può avere un significativo effetto calmante. Se il tuo tigrotto domestico improvvisamente “impasta” più del solito, infatti, dovresti chiederti se sta davvero va bene.
In questo caso, dovresti osservarlo più attentamente. C’è qualcos’altro di diverso nel suo comportamento? O forse sembra più ansioso o aggressivo del solito? Se la risposta a queste domande è "sì", per precauzione è meglio rivolgersi al veterinario.