La giusta alimentazione per Labrador Retriever – Dosi consigliate
Nutrire un Labrador in modo adeguato non sarebbe certamente un problema se fosse il cane stesso a poter scegliere, il problema maggiore è la quantità di cibo da offrirgli. Questa razza infatti ha un appetito insaziabile. Inoltre per noi esseri umani molto spesso è difficile resistere a quegli sguardi affamati. Queste condizioni rendono complicato razionare in modo giusto i pasti e le crocchette da somministrare.
Il Labrador Retriever era in origine un cane da riporto per la caccia ed è diventato nel tempo un ottimo cane per la famiglia. La sua alimentazione dovrebbe basarsi, idealmente, sull'attività fisica che svolge.
L'alimentazione giusta per la salute delle articolazioni del cane
Il Labrador è un cane di taglia grande e per questo è importante che i cuccioli non ricevano un'alimentazione troppo ricca di calorie per evitare che crescano in sovrappeso. La conseguenza di un apporto elevato di calorie comporterebbe anche la formazione di ossa fragili: queste potrebbero non riuscire a sopportare la muscolatura e la pressione del peso elevato. I cuccioli di Labrador pertanto hanno bisogno di un’elevata quantità di nutrienti pregiati per una crescita ottimale dato che in pochissimo tempo raggiungono fino a 35 kg di peso.
Affinchè il cucciolo di Labrador inizi in salute la sua vita dovrebbe assumere una percentuale idonea e bilanciata di calorie, minerali, oligoelementi e vitamine.
Le dosi consigliate del cibo per cuccioli si orientano sul loro peso attuale e su quello previsto in età adulta. Infine la quantità di cibo si deve sempre calcolare anche in base al grado di attività fisica svolta dal cane.
Come alimentare un Labrador adulto
Quando il Labrador è cresciuto dovrebbero essere somministrati cibi specifici per cani adulti. Se il cane è molto attivo il cibo può contenere una piccola percentuale in più di carboidrati, visto il fabbisogno energetico. Al contrario se il cane è piuttosto tranquillo e sedentario, si dovrebbe stare attenti a somministrare solo una percentuale moderata di carboidrati per evitare il sovrappeso e le patologie canine che ne conseguono. Allo stesso modo la percentuale di grassi dovrebbe dipendere dal grado di attività e dal tipo di cibo, sempre per evitare il sovrappeso. La quantità di snack per cani che gli somministri deve essere sempre sottratta alla dose giornaliera di cibo. I Labrador Retriever sono spesso colpiti da problemi alle articolazioni e per questo motivo sono particolarmente idonee quelle tipologie di cibo dall’effetto protettivo sulle articolazioni, per esempio quelle contenenti cozze verdi. Inoltre utili per la flora batterica intestinale sono le fibre, come carote o polpa di mela.
La scelta di un cibo umido, secco, o di un mix dei due è solo una questione di gusto.
Come alimentare un Labrador anziano
I cambiamenti del corpo legati all'età del cane creano nuove sfide per l’alimentazione. Una minore attività fisica riduce il fabbisogno di energia: si dovrebbe quindi ridurre la percentuale di calorie nel cibo per evitare che il cane prenda peso.
In alcuni cani anziani il senso dell’olfatto e della vista si riducono: in questo caso l’ideale è scegliere un cibo particolarmente gustoso.