Il Weimaraner è il più antico cane da ferma tedesco. È stato allevato come razza pura dal 1890 circa, evitando incroci con altre razze canine. Esistono diverse teorie sull'origine della razza. Tuttavia, sembra molto probabile che il Weimaraner sia stato allevato alla corte di Weimar dal Gran Duca Karl August di Saxe-Weimar-Eisenach già all'inizio del XIX secolo. A quell'epoca, la razza era allevata principalmente dai forestali e dai cacciatori professionisti della Germania centrale.
Sommario
- A cosa devo prestare attenzione?
- La fase della crescita: come alimentare correttamente il cucciolo
- Razioni consigliate per un cucciolo di Weimaraner con un normale livello di attività fisica
- La dieta ideale per questo cane aristocratico
- Alimento umido raccomandato per il Weimaraner
- Razioni consigliate per un Weimaraner adulto con un livello normale di attività fisica
- Crocchette raccomandate per il Weimaraner
- Nel fiore degli anni: l'alimentazione del Weimaraner senior
- Razioni consigliate per un Weimaraner senior
- Gli snack migliori per il tuo Weimaraner
A cosa devo prestare attenzione?
Con un'altezza al garrese compresa tra 57 e 70 cm, il Weimaraner è un cane da caccia di taglia medio-grande. Con la sua corporatura sinuosa e la sua forte muscolatura, è un cane da lavoro molto efficiente. Le femmine pesano circa 25-35 kg, i maschi 30-40 kg. Il pelo, che a seconda della variante può essere corto e liscio oppure morbido e lungo, è solitamente di colore argento, fulvo o grigio topo. La testa e le orecchie pendenti sono generalmente più chiare e sul petto o sulle dita possono esserci delle piccole macchie bianche.
Come cane da caccia tenace nella ricerca sistematica, amante delle sfide e fortemente motivato a portare a termine i compiti assegnatigli, gode di una posizione speciale tra i cani da ferma. Il Weimaraner mostra le sue eccellenti qualità nel lavoro dopo lo sparo, nel rintracciare la selvaggina abbattuta o persa.
Il Weimaraner, versatile e affidabile, non è solo un buon cane da caccia, ma è anche un ottimo cane da protezione e da guardia e, quindi, anche come cane da famiglia, grazie al suo spiccato comportamento territoriale e alla sua natura vigile ma non aggressiva. Ha bisogno, però non solo di un'educazione affettuosa, ma anche di una gestione altrettanto attenta, impegnativa e coerente. Con un addestramento serio ed esperto, il Weimaraner può stringere un legame molto forte con il suo umano di riferimento.
Nonostante sia un amico di zampa indipendente, sicuro di sé e intelligente, se non viene impiegato in attività venatorie, il suo istinto di caccia e il suo desiderio di muoversi devono essere delicatamente indirizzati nella giusta direzione.
La fase della crescita: come alimentare correttamente il cucciolo
Il Weimaraner è una razza canina di taglia grande. Durante la crescita, è necessario somministrare un alimento con un contenuto energetico adeguato, soprattutto per i cuccioli di razze di taglia grande, poiché un eccessivo apporto energetico può causare deformità del sistema muscolo-scheletrico. Ciò accade se un cane raggiunge il peso finale prima del previsto o addirittura lo supera, quando il suo scheletro non è abbastanza stabile da sostenerlo.
Per sviluppare ossa e articolazioni forti, i cuccioli di Weimaraner devono essere alimentati con una dieta che soddisfi le loro esigenze. I minerali, in particolare il calcio e il fosforo, gli oligoelementi e le vitamine, nonché l'apporto energetico, devono essere inclusi nell'alimentazione in quantità adeguate alle loro esigenze.
Per determinare la giusta quantità di alimenti, si utilizzano come linee guida l’età del cucciolo e il suo peso previsto da adulto. Si presume che un cucciolo raggiunga un peso simile a quello del genitore dello stesso sesso. Inoltre, per determinare la quantità di alimenti e crocchette per cane da somministrare si tiene conto del livello di attività del cucciolo.
Ti consigliamo il seguente alimento specifico per puppy.