Ritenzione dell’uovo nella gallina This article is verified by a vet

A volte capita che le galline depongano meno uova del solito, ad esempio in presenza di temperature rigide. In alcuni casi, però, le cause possono essere patologiche e richiedere il tuo intervento. Leggendo questo articolo scoprirai come riconoscere la ritenzione dell’uovo nella gallina e quando è il caso di chiedere aiuto al veterinario.

gallina cova uova

La ritenzione dell’uovo nella gallina non va presa alla leggera.

Quanto è pericolosa la ritenzione dell’uovo nella gallina?

Se un uovo rimane bloccato nell’ovidotto della gallina per diverse ore, si tratta di una ritenzione. Non prenderlo mai alla leggera perché, se non viene trattato, questo disturbo può diventare rapidamente fatale, non solo nei rettili ma anche negli uccelli (ad esempio, galline di tutte le razze, quaglie). È quindi importante intervenire immediatamente e aiutare la tua gallina per tempo.

Sintomi: quali sono i segni della ritenzione dell’uovo nella gallina?

La ritenzione dell’uovo è sempre fastidiosa per la gallina e, generalmente, anche molto dolorosa. Si manifesta all’improvviso e, a seconda della gravità, è accompagnata dai seguenti sintomi:

  • la gallina appare indebolita.
  • cammina con gli arti divaricati come un pinguino e muove le piume della coda avanti e indietro.
  • la gallina visita ripetutamente il nido, ma non depone uova.
  • I suoi occhi sembrano piccoli e lascia penzolare le ali.
  • è possibile notare del sangue sulla cloaca.
  • la gallina continua a spingere, ma non compare alcun uovo.
  • perde l’appetito e beve meno.
  • alla palpazione si avverte un indurimento (forse anche un uovo) nella zona addominale.
  • respira pesantemente (dispnea) e la cresta può diventare blu (cianosi).

Quando è necessario andare dal veterinario?

Attenzione: la ritenzione dell’uovo è sempre un’emergenza veterinaria. Se sospetti che la tua gallina stia soffrendo di questo disturbo, informa subito il veterinario. È necessario intervenire rapidamente.

Cosa fare fino all’arrivo del veterinario?

Se il veterinario è già in viaggio verso casa tua o se ti stai dirigendo verso il suo studio con la tua gallina, frattanto puoi seguire questi consigli:

  • crea un ambiente il più possibile privo di stress per la gallina.
  • Tienila al caldo (utilizzando una lampada riscaldante).

Diagnosi: come si riconosce la ritenzione dell’uovo nella gallina?

Se sospetti che la tua gallina stia subendo la ritenzione dell’uovo, il veterinario palperà attentamente l’addome. Durante questo esame, ti farà anche diverse domande per capire cosa possa aver causato la ritenzione.

Il veterinario potrà anche eseguire una radiografia per avere un quadro più preciso della situazione. Se l’uovo ha già un guscio calcificato, la radiografia lo aiuterà a determinare la sua posizione nell’ovidotto. Se l’immagine non evidenzia la presenza di uova, il medico può eseguire un’ecografia. Questo è l’unico modo per individuare le uova che non hanno ancora un guscio sufficientemente calcificato.

Terapia: come si cura la ritenzione dell’uovo nella gallina?

In molti casi è necessario stabilizzare la gallina prima del trattamento vero e proprio. A tal fine, il veterinario somministrerà alla tua gallina un’infusione di fluidi ed elettroliti per stabilizzare la circolazione. Non appena questa si sia stabilizzata, lo specialista può iniziare le fasi del trattamento, sia esso chirurgico o coadiuvante:

Trattamento coadiuvante

Il veterinario cercherà innanzitutto di trattare la ritenzione dell’uovo in modo conservativo. A tal fine, riscalderà la gallina, ad esempio con l’aiuto di una lampada a infrarossi, e cercherà di far spostare l’uovo verso l’uscita massaggiando con cura l’addome. In questo tipo di trattamento è necessario fare molta attenzione, perché se durante il processo l’uovo si rompe può essere fatale.

Anche l’olio di paraffina, che il veterinario può inserire nella cloaca con una piccola sonda a bottone, può aiutare a migliorare la lubrificazione. Il veterinario può somministrare calcio, nonché l’ormone che provoca le contrazioni.

Intervento chirurgico

Se non è possibile rimuovere l’uovo in modo conservativo, è necessario intervenire chirurgicamente. In anestesia, il veterinario può dilatare la cloaca o incidere lateralmente la cavità addominale (celiotomia) ed estrarre la tuba di Falloppio interessata (salpingotomia).

Cause: Cosa provoca la ritenzione dell’uovo nella gallina?

Se una gallina soffre di ritenzione dell’uovo, l’uovo non deposto rimane bloccato nell’ovidotto o nella cloaca. Questo fenomeno è solitamente causato da alterazioni del guscio dell’uovo o da errate condizioni di stabulazione:

CausaSpiegazione
Scorretto apporto di calcioSe i livelli di calcio nel sangue sono troppo bassi (ipocalcemia) perché la gallina assume una quantità insufficiente di calcio, invece di un uovo ben sviluppato può formarsi un uovo con il guscio troppo morbido. Una quantità eccessiva di calcio, invece, fa sì che il guscio abbia delle pareti molto spesse. Questo favorisce la ritenzione dell’uovo.
Dimensioni dell’uovoSe l’uovo è troppo grande, non riesce a passare completamente attraverso l’ovidotto. Di conseguenza, rimane bloccato, soprattutto nei punti più stretti.
Condizioni fisiche della gallinaIl sovrappeso non è mai un bene, nemmeno per le galline. Il grasso, infatti, non si deposita solo nel cuore e in altre parti dell’organismo, ma anche negli organi di cui la gallina ha bisogno per deporre le uova.
Carenza di sostanze nutritiveSe la tua gallina non assume abbastanza nutrienti e vitamine si indebolisce e non ha più la forza di deporre le uova.
TemperatureUn freddo eccessivo può influire sulla muscolatura dell’ovidotto. Ciò significa che la capacità di riuscire a deporre uova è inferiore in inverno rispetto ai mesi caldi.
LesioniSe la gallina si è ferita, anche questo può essere un fattore scatenante della ritenzione dell’uovo.
SovraccaricoAlcuni allevatori esigono che le loro galline ovaiole depongano molte uova in un breve lasso di tempo. Tuttavia, se le galline depongono troppe uova, questo elevato ritmo di deposizione può sovraccaricare l’ovidotto e portare alla ritenzione dell’uovo.
Condizioni di allevamento inadeguateCome per altri animali, anche l’allevamento delle galline ovaiole dovrebbe essere adeguato alla specie. Un eccessivo stress nella stalla, gravi errori nell’allevamento o nell’alimentazione possono avere un impatto sulla deposizione delle uova.

Prognosi: quali sono le probabilità di guarigione?

Se tua gallina possa o meno sopravvivere alla ritenzione dell’uovo dipende dall’insorgere di complicazioni gravi. Senza complicazioni e con un trattamento precoce, la prognosi è generalmente buona. Al contrario, se si verificano lesioni interne, la prognosi può peggiorare notevolmente. Anche le infezioni batteriche possono causare gravi complicazioni e, nel peggiore dei casi, causare il decesso della gallina.

Prevenzione: cosa posso fare per evitare la ritenzione dell’uovo nella gallina?

Purtroppo non è possibile prevenire del tutto la ritenzione dell’uovo. Ciononostante, puoi ridurre questo rischio al minimo seguendo tre consigli:

  • garantisci un apporto equilibrato di calcio.
  • assicurati che la tua gallina sia in buone condizioni e non pesi troppo.
  • tieni le tue galline in un ambiente adatto alla specie e non sottoporle a situazioni di stress.

Scheda della ritenzione dell’uovo nella gallina

Definizione:Si verifica quando la gallina non riesce a deporre l’uovo, che rimane bloccato nell’ovidotto
Sintomi:– indebolimento
– andatura a zampe divaricate “come un pinguino”, muovendo le piume caudali avanti e indietro
– ripetute visite al nido senza deposizione di uova
– occhi socchiusi e ali a penzoloni
– presenza di sangue sulla cloaca
– tentativi, privi di successo, di spingere l’uovo fuori dall’ovidotto
– perdita di appetito e sete
– indurimento nella zona addominale
– dispnea e cianosi
Cause:– scorretto apporto di calcio
– dimensioni eccessive dell’uovo
– cattive condizioni fisiche della gallina (ad es. sovrappeso)
– carenza di sostanze nutritive
– temperature troppo basse
– lesioni
– sovraccarico
– condizioni di allevamento inadeguate
Strumenti diagnostici:anamnesi, palpazione dell’addome, radiografia, ecografia
Intervento chirurgico:sì (celiotomia o salpingotomia)
Terapie coadiuvanti:Riscaldare la gallina, massaggiare l’addome, lubrificare la cloaca con olio di paraffina, somministrare calcio o l’ormone che provoca le contrazioni
Prognosi:la prognosi è buona se si interviene rapidamente e non sorgono complicazioni gravi. Se, invece, insorgono complicazioni gravi (ad es. lesioni o infezioni batteriche) la prognosi peggiora notevolmente e può verificarsi il decesso della gallina
Prevenzione:garantire un apporto equilibrato di calcio, evitare il sovrappeso e lo stress, allevare le galline in un ambiente adatto

Questo articolo di zooplus Magazine è puramente informativo. Se il tuo animale presenta malessere e fastidi, contatta il tuo veterinario per diagnosi e cure.


Franziska G., Veterinario
Profilbild von Tierärztin Franziska Gütgeman mit Hund

Mi sono laureata in Medicina Veterinaria all’Università Justus-Liebig di Gießen, in Germania, e ho maturato una vasta esperienza in diversi ambiti quali la medicina clinica per piccoli animali, la pratica veterinaria per animali di grossa taglia e per animali esotici, approfondendo le mie conoscenze in fatto di farmacologia, patologia e igiene alimentare. Da allora svolgo attività come autrice non solo di testi di argomento veterinario ma anche in quello che è l’ambito della mia dissertazione scientifica. Il mio obiettivo è quello di riuscire a proteggere meglio gli animali dagli agenti patogeni di tipo batterico. Oltre alle mie conoscenze mediche, mi piace condividere la mia felice esperienza di proprietaria di un cane: in questo modo posso comprendere da vicino e allo stesso tempo fare chiarezza sulle principali problematiche che riguardano la salute degli animali.


I nostri articoli più utili
11 min

Il periodo della muta degli uccelli

Gli uccelli non hanno modo di riparare le loro piume, quando serve, per questo devono sostituirle regolarmente con altre nuove. A seconda della specie, la muta degli uccelli differisce molto sia per durata sia per il tipo di processo. Quello che accomuna tutti è il fatto che, durante questa fase, i nostri amici piumati hanno bisogno di riposo e di alimentarsi con regolarità.

5 min

Il fringuello zebra australiano o Diamante mandarino

Chi ha in casa una coppia di fringuelli zebra australiani di solito non deve aspettare molto per vederne la prole, perché questi piccoli concentrati di energia hanno rapidamente e con frequenza il nido pieno. Prima di decidere di allevare i Diamanti mandarini, quindi, valuta bene se hai abbastanza spazio e tempo da dedicare a questi adorabili uccellini e alla loro numerosa prole.

6 min

Il periodo di nidificazione degli uccelli

Passeggiando al sole una domenica pomeriggio ti sei imbattuto in un piccolissimo uccellino senza nemmeno una piuma, e ora ti stai chiedendo cosa fare per aiutarlo? Oppure vorresti potare un po’ la tua siepe, ma continui a sentire un forte cinguettio tra i rami e le foglie?