La pagina cercata non è al momento disponibile.

Non preoccuparti, può capitare. Il collegamento su cui hai cliccato potrebbe non essere più funzionante o potrebbe esserci un errore di digitazione

Alla Homepage

I nostri articoli più utili

Gatto Salute e cura del gatto

Calcolare l’età del gatto

Come è noto, non è difficile calcolare l’età di un cane: un anno di un cane equivale all’incirca a sette anni di una persona, fermo restando che hanno una certa incidenza anche la razza e il peso del cane. Ma come si fa a calcolare l’età di un gatto? E soprattutto quanto a lungo vivono i gatti? Da che età un gatto può essere considerano anziano?
Cane Adottare un cane

Il mio cane mi vuole bene: 10 segnali per capirlo

Il mio cane mi vuole bene? Quando qualcuno ci sta a cuore, è naturale desiderare che i nostri sentimenti siano ricambiati. Questo vale con il partner, per le amicizie e ovviamente anche nei confronti dei nostri pelosi. Ma il cane, non potendo parlare, deve necessariamente trovare altri modi per dimostrare tutto il suo amore: il tuo peloso è intelligente ed escogiterà delle soluzioni davvero tenere per farti capire quanto ci tiene a te. E se non riesco a capire se il mio cane mi vuole bene? Impossibile. La capacità di comprendere il linguaggio dei nostri amati cani si cela nell'istinto di ognuno di noi. In questo articolo abbiamo raccolto i dieci segnali più comuni che confermano che il tuo cane ti vuole bene e che scodinzola solo per te. Lasciati incantare da tutte le prove di affetto del tuo adorato compagno di zampa!

Articoli più recenti

Cane Razze canine

Podenco Canario

Il Podenco Canario è un cane da caccia agile e scattante ed è una tipica razza canina di taglia media. La sua altezza al garrese è compresa tra i 50 e i 65 cm. Tuttavia, pesando soltanto tra i 20 e i 30 kg, è molto leggero, il che lo gli conferisce un aspetto aggraziato e molto elegante. Non avendo tessuto adiposo, ha le costole chiaramente visibili, una caratteristica che lo rende facilmente riconoscibile. Il fisico elegante è tipico dei Levrieri. Questo aspetto affusolato e sinuoso è rafforzato dalla coda, flessibile e sottile, un ulteriore elemento che lo contraddistingue. Infine, è facile riconoscere il Podenco Canario per via delle sue grandi orecchie erette e flessibili.
Gatto Adottare un gatto

Cosa fare quando muore il gatto

Come sa bene chi vive con un gatto, la relazione che si stabilisce con queste creature speciali è sempre unica e irripetibile, perché si basa sull’imprevedibile mix che si viene a creare tra queste esseri un po’ misteriosi e il loro umano. Il rapporto che si crea dipende moltissimo non solo dal nostro carattere e dalla nostra disponibilità ma anche dal temperamento e dalle esigenze del nostro amico di zampa. E questo perché non soltanto ogni gatto è diverso, per carattere e preferenze, ma ognuno di loro si rapporta in maniera del tutto speciale con le persone che lo avvicinano. Al di là della razza felina a cui appartengono e della storia che hanno vissuto prima di incontrarci, i gatti tendono a prendere dal loro umano quello di cui hanno bisogno, coccole o cibo che sia, e a dare liberamente quello che sentono, contribuendo con la loro personalità a creare un legame speciale e diverso con ciascuno di noi. Chiunque viva con più di un micio lo può confermare: il rapporto che si ha con ciascun gatto è molto diverso. I nostri amici felini non sono animali da branco e non rinunciano alla loro autonomia. Sono in grado di affezionarsi moltissimo ai loro umani, ma conservano sempre una specie di “spazio privato”, nella loro vita, che è necessario rispettare. Per questo a volte le persone preferiscono prendersene senza portarli a casa con loro.

Gatto indoor e gatto libero: c’è differenza, a livello di normative?

Cavallo Adottare un cavallo

Scegliere e adottare un cavallo: a cosa fare attenzione

Un cavallo ha bisogno di attenzioni, cure e affetto. Adottare un cavallo significa assumersi una grande responsabilità e investire tempo e denaro. Ecco perché i futuri umani di riferimento di cavalli devono riflettere bene su questa decisione, assicurarsi di essere completamente coperti e valutare la propria motivazione ed esperienza nel modo più onesto possibile. Prima di iniziare il processo di scelta e adozione di un amico equino, valuta bene i seguenti punti:
  • Perché desideri adottare un cavallo? Puoi praticare il tuo hobby anche senza avere un cavallo tuo?
  • Quali sono le tue conoscenze e competenze in materia di cavalli? Hai bisogno di un cavallo completamente addestrato o puoi occuparti tu stesso della sua educazione?
  • Quanto sei disposto a spendere per l'adozione e il mantenimento del tuo destriero?
  • Hai abbastanza tempo per allevare un cavallo in modo adeguato alla specie? Puoi dedicargli diverse ore al giorno o hai qualcuno che può aiutarti?
  • Chi può occuparsi del tuo amico equino quando sei malato o in vacanza?
Quanto più chiare sono le tue aspettative e quanto più precisamente sai cosa puoi offrire al tuo cavallo, tanto più facile sarà l’adozione. Così, infatti, sarà chiaro anche il tipo di cavallo che fa per te, quale sistemazione è la migliore e quali questioni sul processo di scelta devi ancora chiarire.

Alternative all'adozione di un cavallo

Se non sei ancora sicuro o preferisci aspettare prima di adottare un cavallo, puoi imparare ancora di più sul tuo pet preferito con un cavallo in affidamento. Potresti anche assumerti gradualmente una maggiore responsabilità nei confronti di un cavallo partecipando alle cure e all’utilizzo di un cavallo altrui. Di seguito abbiamo riassunto alcune delle domande più importanti sulla scelta di un cavallo.

Quale cavallo fa per me?