La tartaruga muschiata, scientificamente denominata Sternotherus odoratus, appartiene alla grande famiglia delle tartarughe acquatiche.
Sommario
- Aspetto: come si riconosce una Tartaruga muschiata?
- Particolari attenzioni per la cura in acquario
- Di cosa devo tenere conto nell’allestire l’acquario per mia la Tartaruga muschiata?
- Alimentazione: cosa mangia la Tartaruga muschiata?
- Aspettativa di vita: tanti anni da passare insieme
- Le abitudini della Tartaruga muschiata
- Dove posso trovare una Tartaruga muschiata per il mio acquario?
- Origini: l’habitat naturale della Tartaruga muschiata
- Breve identikit
Questa creatura deve il suo nome ad una strana caratteristica: quando si sente minacciata rilascia uno sgradevole odore di muschio. Nonostante questo piccolo inconveniente, che nel tuo acquario non dovrebbe tuttavia verificarsi spesso, la tartaruga muschiata è considerata un animale relativamente facile da allevare e curare.
Scopriamo insieme le regole basilari per allevare correttamente una Tartaruga muschiata all’interno del tuo acquario.
Aspetto: come si riconosce una Tartaruga muschiata?
Alcune specie di tartarughe presentano particolari disegni sul carapace o segni colorati su testa e zampette.
Se si pensa a questi segni distintivi, la Tartaruga muschiata è senza dubbio poco appariscente, con un carapace di colore marrone scuro, grigio scuro o nero, senza alcuna particolarità ulteriore.
Solo negli esemplari giovani è possibile scorgere un disegno a macchie scure.
La testa, le zampe e le altre parti del corpo variano in una colorazione che va dal grigio chiaro al nero.
L’unica nota di colore è rappresentata dalle due strisce gialle su ciascun lato della testa, che si incontrano verso l’occhio formando un angolo. Con l'età, queste strisce si attenuano notevolmente arrivando talvolta addirittura a scomparire.
La Tartaruga muschiata invecchia, ma non cresce
Nonostante l'aspetto poco appariscente, questo particolare rettile vanta un discreto seguito di appassionati, soprattutto perché non raggiunge grandi dimensioni. La Tartaruga muschiata comune può arrivare infatti ad una lunghezza massima di 14 cm, anche se in media il carapace di un animale adulto misura circa 10 cm.
Il piastrone addominale
La Tartaruga muschiata, così come la Tartaruga del fango, fa parte della famiglia Kinosternidae.
Le due specie, a prima vista, sono molto simili, tuttavia le distingue un’importante differenza: nelle Tartarughe del fango, le due metà del carapace e del piastrone addominale, ossia la parte superiore e inferiore della corazza, sono tenute insieme da una cosiddetta “cerniera”, consentendo all’animale di ritirarsi totalmente all’interno della propria "casa" in caso di pericolo.
Nella Tartaruga muschiata, invece, il piastrone addominale si restringe nella parte posteriore e non presenta alcuna cerniera, donando sicuramente una maggiore agilità e mobilità, ma rendendo anche la povera tartaruga una preda molto più facile.
La Tartaruga muschiata si è trovata quindi costretta ad escogitare altre soluzioni per compensare questa scarsa sicurezza, tra cui un livello abbastanza elevato di aggressività.
Differenze tra maschi e femmine
Nella Tartaruga muschiata non è così facile distinguere gli esemplari maschi dalle femmine: i maschi hanno solitamente la coda decisamente più lunga e grossa e le squame cornee sulle zampe posteriori sono più spesse.