Lo sai? Una percentuale compresa tra il 44 e il 60% dei gatti è in sovrappeso. Certamente questo dato varia di paese in paese e a seconda del campione coinvolto nello studio, ma un aspetto sembra rimanere costante: il numero dei gatti oversize tende ad aumentare di anno in anno.
Le cause? Spesso queste risiedono in un eccesso di alimentazione, che ci porta a nutrire i nostri piccoli felini più di quanto abbiano bisogno, mentre in altri casi l’origine del sovrappeso va ricercata in gravi patologie. Anche l’emergenza sanitaria e i lockdown hanno favorito l’obesità, tanto che il 71% dei medici veterinari dichiara che la pandemia ha influenzato le abitudini alimentari degli animali domestici. Per questo motivo, vogliamo darti tutte le informazioni che devi conoscere sul sovrappeso nel gatto e offrirti alcuni consigli utili per contrastarlo.
Se hai il sospetto che il tuo gatto abbia qualche chilo di troppo o sia proprio obeso, ti consigliamo di parlarne con un medico veterinario. In primis, puoi sempre valutare la condizione corporea del tuo gatto in poche semplici mosse. Ovviamente, questa pratica non deve mai sostituirsi alla visita di uno specialista in grado di individuare anche eventuali disturbi o malattie correlate.
Qual è la differenza tra un alimento dietetico e uno light?
Gli alimenti dietetici sono specificamente formulati come supporto nutrizionale per animali che soffrono di determinate malattie. Questi devono essere somministrati sempre dopo aver consultato il proprio medico veterinario. Esistono, ad esempio, alimenti su misura per gatti diabetici o con problemi renali. Non necessariamente un alimento dietetico è adatto a favorire la perdita di peso.
Un alimento che riporta sulla confezione la dicitura “Light” offre, invece, un’alimentazione ipocalorica e dovrebbe in genere rappresentare la prima scelta se il tuo gatto deve assumere meno calorie e perdere un po’ di peso.
Grazie al consulto nutrizionale di zooplus troverai il piano nutrizionale giusto per il tuo gatto, sia che Micio abbia una perfetta forma fisica oppure un po’ di ciccia in più.
Non strafare, ma aumenta gradualmente l’intensità dell’allenamento
La regola di base afferma: non esigere troppo da te stesso e dal tuo gatto, poiché dimagrire è un processo che può durare a lungo.
È importante che tu e il tuo gatto vi divertiate facendo attività fisica. Stimola il tuo pet al movimento e ai giochi di caccia. All’inizio basteranno solo pochi minuti, per poi aumentare gradualmente la durata del vostro programma ludico.
Se il tuo piccolo felino non è un gran giocherellone, potrai sempre stimolarlo nascondendo in giro per la casa o all’interno dei suoi giochi parte della sua razione giornaliera di crocchette o snack.
I nostri dipendenti pelosi testano i prodotti selezionati per te, scopri i consigli di Hugo, Soko, Yoshi e Biscotte:
Il tiragraffi Savoy non solo non passa inosservato nel mio appartamento, ma il suo robusto rivestimento in feltro resiste perfettamente agli attacchi dei miei artigli. Inoltre offre anche una comodissima amaca su cui riposarsi.
Il tunnel gioco di TIAKI con tappetino in peluche è molto di più che un entusiasmante parco giochi. Lo utilizzo, infatti, anche per i miei sonnellini di bellezza. Il mio tunnel ha tre ingressi, così ogni tanto anche la mia sorellina felina può divertirsi a giocare con me.
Il tiragraffi L di Natural Paradise ha colonne in sisal su cui affilare gli artigli. Il mio umano è molto soddisfatto del suo acquisto, soprattutto perché il divano per me è oramai solo un ricordo. Il tiragraffi offre anche tre piattaforme su cui rilassarsi e tre palline gioco con cui scatenarmi.
Con il gioco di intelligenza Tiaki Fun Puzzle devo prima superare un percorso ad ostacoli per poi ottenere i miei snack. Affrontare rompicapi e nascondigli non diventerà mai noioso, poiché la mia amica umana ha la possibilità di rimuovere, aggiungere o modificare progressivamente i vari ostacoli.
Fare attenzione al fabbisogno dell’animale e scegliere l’alimento giusto
Pesare la razione giornaliera di alimento e includere gli snack nel calcolo delle calorie
Stimolare il gatto al movimento (nascondere gli alimenti, creare percorsi di arrampicata ecc.)
Ritagliarsi ogni giorno qualche minuto per il gioco
Palpare le costole e tenere d’occhio la silhouette
Pesare regolarmente l’animale e portarlo dal medico veterinario