Tiragraffi a torre
Filtra per
-
Tiragraffi a torre: per nascondersi, osservare e affilare gli artigli
I tiragraffi a torre sono un accessorio semplice e compatto in grado di offrire ai gatti, allo stesso tempo, un posto dove giocare, nascondersi e affilare gli artigli. Con la loro forma a tubo sono apprezzati dai nostri aMici anche come rifugio dopo il gioco. Vediamo insieme quali aspetti devi considerare per essere sicuro di scegliere il prodotto perfetto per il tuo micetto.
-
A torre invece del tiragraffi ad albero: pro e contro
I pro:
• Di norma, quelli a torre sono più economici e compatti di quelli ad albero.
• È più facile integrarli nelle stanze di casa e sono più facili da spostare e da maneggiare.
• Grazie alla loro forma tozza e compatta, sono molto stabili.
• Offrono tanti nascondigli e nicchie interne, perfette come luoghi in cui ritirarsi a riposare.
• Sono molto facili da montare, in molti casi sono già pronti e questo significa niente istruzioni di montaggio e zero viti che si allentano con il tempo.
I contro:
• La loro struttura compatta li rende meno flessibili quando si tratta di aggiungere eventuali accessori in più per arrampicarsi e giocare: a lungo termine i tiragraffi a torre non offrono diversivi.
• Per i gatti che amano scalare, i prodotti a torre non sostituiscono quelli ad albero: piuttosto li integrano.
• I tiragraffi ad albero sono la scelta migliore anche se vuoi offrire al tuo micio la possibilità di sdraiarsi su qualche piattaforma rialzata, anche se molti tiragraffi a torre terminano con almeno una superficie di appoggio.
-
Quali sono i tiragraffi a torre ideali? Quali criteri seguire nella scelta?
Innanzitutto i tiragraffi ben congeniati sono robusti e stabili. Sono in sisal sulla superficie esterna inferiore, per consentire al gatto di affilare i suoi artigli anche da terra. Questo implica la necessità che la manifattura sia di buona qualità, visto che si tratta di materiale soggetto a forte usura, con il passare del tempo. Idealmente, i tiragraffi a torre sono così stabili che anche i gatti di grandi dimensioni possono usarli senza farli ribaltare. Nel caso in cui vi sia integrata anche una cuccetta o una nicchia per gatti, va verificata la possibilità di sfoderare e lavare questi rivestimenti.
-
Dove è meglio posizionare il modello a torre?
Idealmente il prodotto a torre è una specie di aggiunta, di integrazione al tiragraffi ad albero e va quindi posizionato in un’altra stanza. Visto che l'obiettivo di questo accessorio è più offrire al gatto un luogo in cui nascondersi e riposare piuttosto che di divertimento, è meglio scegliere una stanza della casa particolarmente tranquilla. Sarebbe quindi meglio non posizionare i tiragraffi a torre nei corridoi o in stanze di passaggio. Essendo pensato come luogo di riposo, analogamente alla cuccia anche questo modello non andrebbe posizionato troppo vicino alla lettiera ma nemmeno alle ciotole di cibo e acqua. Tieni presente che se il tiragraffi a torre termina con una superficie alta e piana, di solito i gatti la usano per godere di una buona visuale di ciò che accade nella stanza.
-
Come abituare il gatto al tiragraffi a torre?
Molti gatti devono solo capire la funzione del prodotto a torre, per iniziare a usarlo salendovi e graffiando le superfici in sisal di cui è rivestito. Con pazienza e dolcezza, puoi incoraggiare il tuo micio a salire servendoti di snack, giocattoli per gatti e premietti, ma anche una fonte di luce può aiutare a superare lo scetticismo iniziale del tuo pelosetto. Inutile dire che, se piace al tuo micio, anche l’erba gatta funziona per attrarlo sul tiragraffi. A volte non è il tiragraffi in sé ma la sua posizione ad impedire al gatto di usarlo o a scoraggiarlo. Quindi, se vedi che nonostante i tuoi sforzi il tuo micio non lo usa, puoi provare a spostarlo e vedere se con un cambio di posizione il tuo pelosetto lo trova più attraente.