Queste sono le fasi di crescita del gatto nel suo primo anno di vita:
Queste sono le fasi di crescita del gatto nel suo primo anno di vita:
Nel primo anno non ci sono solo i cambiamenti fisici: questo è il periodo in cui si forma anche il carattere del tuo micetto. Spetta alla mamma insegnargli aspetti importanti come la cura del pelo e le basi della caccia. A te, invece, il compito di completare il suo percorso di socializzazione.
Per fare in modo che il tuo gattino si ambienti senza difficoltà o problemi, abituandosi alle diverse situazioni quotidiane, devi mostrare molta pazienza e mettergli a disposizione nicchie e postazioni tranquille in cui ritirarsi quando ne sente il bisogno. La buona notizia? Anche i gatti già adulti possono essere socializzati, con un po’ di pazienza e con le stesse modalità.
Nel primo anno non ci sono solo i cambiamenti fisici: questo è il periodo in cui si forma anche il carattere del tuo micetto. Spetta alla mamma insegnargli aspetti importanti come la cura del pelo e le basi della caccia. A te, invece, il compito di completare il suo percorso di socializzazione.
Per fare in modo che il tuo gattino si ambienti senza difficoltà o problemi, abituandosi alle diverse situazioni quotidiane, devi mostrare molta pazienza e mettergli a disposizione nicchie e postazioni tranquille in cui ritirarsi quando ne sente il bisogno. La buona notizia? Anche i gatti già adulti possono essere socializzati, con un po’ di pazienza e con le stesse modalità.
Tieni presente che, una volta deciso di adottare un gattino, vanno considerate le sue esigenze, che non sono pochissime. Il tuo micetto avrà bisogno di questi accessori di base:
Una casa a misura di gatto dovrebbe essere, sin dall’inizio, libera da elementi pericolosi come piante velenose o finestre senza protezione. Bisogna dire però che la cosa che proprio non può mancare, in una famiglia con uno o più gatti, sono la pazienza e la comprensione.
Quando gli insegni ad usare la lettiera o gli fai capire cosa non deve fare, non dimenticarti la regola di base dell’educazione del gattino: lodi e carezze funzionano molto meglio dei rimproveri, anche se a volte – soprattutto nella pubertà – non è facile restare pazienti! Il training diventa più facile e divertente con il clicker, ma non dimenticarti l’importanza del gioco e del relax.
Tieni presente che, una volta deciso di adottare un gattino, vanno considerate le sue esigenze, che non sono pochissime. Il tuo micetto avrà bisogno di questi accessori di base:
Una casa a misura di gatto dovrebbe essere, sin dall’inizio, libera da elementi pericolosi come piante velenose o finestre senza protezione. Bisogna dire però che la cosa che proprio non può mancare, in una famiglia con uno o più gatti, sono la pazienza e la comprensione.
Quando gli insegni ad usare la lettiera o gli fai capire cosa non deve fare, non dimenticarti la regola di base dell’educazione del gattino: lodi e carezze funzionano molto meglio dei rimproveri, anche se a volte – soprattutto nella pubertà – non è facile restare pazienti! Il training diventa più facile e divertente con il clicker, ma non dimenticarti l’importanza del gioco e del relax.
Vuoi avere davanti a te tanti anni felici insieme ad un pelosetto sano e vitale? I fondamentali, su cui devi puntare, sono una buona attività fisica, i giusti stimoli mentali, le tue cure affettuose e un’alimentazione bilanciata.
L’età dell’oro, nella vita del gatto, è quella che va da 1 a 7 anni. È questo il momento nel quale proporgli attività e persino qualche sport per gatti. E dopo il divertimento, dedicagli qualche minuto ogni giorno per aiutarlo nella toelettatura: un modo splendido di rafforzare il legame tra voi.
Vuoi avere davanti a te tanti anni felici insieme ad un pelosetto sano e vitale? I fondamentali, su cui devi puntare, sono una buona attività fisica, i giusti stimoli mentali, le tue cure affettuose e un’alimentazione bilanciata.
L’età dell’oro, nella vita del gatto, è quella che va da 1 a 7 anni. È questo il momento nel quale proporgli attività e persino qualche sport per gatti. E dopo il divertimento, dedicagli qualche minuto ogni giorno per aiutarlo nella toelettatura: un modo splendido di rafforzare il legame tra voi.
Se hai adottato il tuo micio quando era ancora un gattino, il passaggio alla fase adulta avverrà molto naturalmente, senza grandi cambiamenti. In generale, per altro, i gatti sono creature abitudinarie, che non amano le novità.
Se deve affrontare un grande cambiamento come un trasloco, o se per qualche ragione devi rieducare il tuo gatto a stare al chiuso dopo che ha vissuto per anni anche all'aperto, cerca di avere molta pazienza e comprensione: si tratta di passaggi molto critici per i nostri aMici.
Se hai adottato il tuo micio quando era ancora un gattino, il passaggio alla fase adulta avverrà molto naturalmente, senza grandi cambiamenti. In generale, per altro, i gatti sono creature abitudinarie, che non amano le novità.
Se deve affrontare un grande cambiamento come un trasloco, o se per qualche ragione devi rieducare il tuo gatto a stare al chiuso dopo che ha vissuto per anni anche all'aperto, cerca di avere molta pazienza e comprensione: si tratta di passaggi molto critici per i nostri aMici.
Con il passare degli anni, si sa, i nostri aMici si tranquillizzano e dormono di più. Quando hanno circa 10 anni, mostrano i primi segni del tempo, sia a livello di aspetto fisico sia in termini di salute.
Appena ti accorgi di questi primi segni di invecchiamento nel tuo pelosetto, è bene adattare il suo stile di vita alle esigenze specifiche dei gatti anziani.
Con il passare degli anni, si sa, i nostri aMici si tranquillizzano e dormono di più. Quando hanno circa 10 anni, mostrano i primi segni del tempo, sia a livello di aspetto fisico sia in termini di salute.
Appena ti accorgi di questi primi segni di invecchiamento nel tuo pelosetto, è bene adattare il suo stile di vita alle esigenze specifiche dei gatti anziani.
Vuoi sapere come si capisce quando il gatto invecchia? Ecco i segni tipici:
Anche le articolazioni e il cervello invecchiano. Se ti accorgi per tempo dei primi segnali di artrite, artrosi o demenza, puoi alleviarne i sintomi e migliorare la qualità di vita del tuo pelosetto. Se invece il tuo micetto anziano non presenta ancora sintomi importanti, puoi comunque prevenire molti disagi dell'invecchiamento proponendogli brevi sessioni di fitness e di giochi mentali.
Vuoi sapere come si capisce quando il gatto invecchia? Ecco i segni tipici:
Anche le articolazioni e il cervello invecchiano. Se ti accorgi per tempo dei primi segnali di artrite, artrosi o demenza, puoi alleviarne i sintomi e migliorare la qualità di vita del tuo pelosetto. Se invece il tuo micetto anziano non presenta ancora sintomi importanti, puoi comunque prevenire molti disagi dell'invecchiamento proponendogli brevi sessioni di fitness e di giochi mentali.
Dando al tuo miciotto alimenti di buona qualità, specifici per gatti anziani, lo aiuti a restare sano e attivo ancora per molti anni.
Ecco le caratteristiche dell’alimento ideale per gatti Senior:
Se il tuo pelosetto soffre di qualche malattia cronica, ha bisogno di un piano alimentare personalizzato: chiedi consigli al tuo veterinario di fiducia.
Dando al tuo miciotto alimenti di buona qualità, specifici per gatti anziani, lo aiuti a restare sano e attivo ancora per molti anni.
Ecco le caratteristiche dell’alimento ideale per gatti Senior:
Se il tuo pelosetto soffre di qualche malattia cronica, ha bisogno di un piano alimentare personalizzato: chiedi consigli al tuo veterinario di fiducia.
I gatti Senior hanno bisogno soprattutto di una cosa: la tua comprensione. Ogni tanto fanno qualcosa di strano, magari ti ritrovi con una macchia di urina sul parquet o sul tappeto. Sii paziente: il tuo miciotto sta semplicemente invecchiando.
Offrigli una toilette a ingresso facilitato, magari una piccola rampa per raggiungere il divano senza fatica, una bella nicchia per ritirarsi tranquillo, comode cucce e una coppia di ciotole rialzate: il tuo gatto sentirà quanto lo ami e potrà godersi il resto della sua vita in tutta serenità.
I gatti Senior hanno bisogno soprattutto di una cosa: la tua comprensione. Ogni tanto fanno qualcosa di strano, magari ti ritrovi con una macchia di urina sul parquet o sul tappeto. Sii paziente: il tuo miciotto sta semplicemente invecchiando.
Offrigli una toilette a ingresso facilitato, magari una piccola rampa per raggiungere il divano senza fatica, una bella nicchia per ritirarsi tranquillo, comode cucce e una coppia di ciotole rialzate: il tuo gatto sentirà quanto lo ami e potrà godersi il resto della sua vita in tutta serenità.