Carrello

Amici per la vita: da cucciolo a senior

Puppy
Adult
Senior
Cat Lifestage
Life Stage Dog 2025 Featured Puppy

Cucciolo

Cibo umidoCibo umido
CrocchetteCrocchette
SnackSnack
Giochi ed accessoriGiochi ed accessori
  • Cibo
  • Gli essenziali
  • Training
  • Nuove esperienze
  • Igiene e cura
A tutto cucciolo: per un inizio perfetto

Lo sviluppo del cucciolo: come cambia nel fisico e nel carattere

Di solito il cagnolino che si adotta ha qualche settimana di vita. Si tratta di una fase molto delicata perché a questa età i cucciolotti sono nel pieno della fase della socializzazione. All’inizio sembrano molto curiosi e intraprendenti, ma in un attimo possono diventare diffidenti e schivi, a volte persino paurosi. Più crescono, comunque, più diventano sicuri di sé e desiderosi di testare i propri limiti. Al termine del 4° mese il cucciolo perde i denti da latte e tra i 6 e i 12 mesi raggiunge la maturazione sessuale, entrando così nella pubertà: sono due tappe fondamentali del suo percorso di crescita, nelle quali il tuo cucciolotto mette a dura prova la tua pazienza. Grazie ai nostri consigli su come adottare un cucciolo puoi vivere serenamente anche questi passaggi, avendo sempre la situazione sotto controllo.  

Lo sviluppo del cucciolo: come cambia nel fisico e nel carattere

Di solito il cagnolino che si adotta ha qualche settimana di vita. Si tratta di una fase molto delicata perché a questa età i cucciolotti sono nel pieno della fase della socializzazione. All’inizio sembrano molto curiosi e intraprendenti, ma in un attimo possono diventare diffidenti e schivi, a volte persino paurosi. Più crescono, comunque, più diventano sicuri di sé e desiderosi di testare i propri limiti. Al termine del 4° mese il cucciolo perde i denti da latte e tra i 6 e i 12 mesi raggiunge la maturazione sessuale, entrando così nella pubertà: sono due tappe fondamentali del suo percorso di crescita, nelle quali il tuo cucciolotto mette a dura prova la tua pazienza. Grazie ai nostri consigli su come adottare un cucciolo puoi vivere serenamente anche questi passaggi, avendo sempre la situazione sotto controllo.  

L’educazione del cucciolo: a cosa devo fare attenzione?

Per sentirsi subito a suo agio e fidarsi di te, il tuo pelosetto ha bisogno di tanto affetto, esercizio fisico e divertimento. Giochi per cuccioli sicuri e robusti, snack e ossetti  e qualche comoda cuccia per cani fanno parte dell'equipaggiamento di base, così come gli accessori per la cura del pelo e l’igiene dentale.

Per rendere tutto più facile e divertente, è una buona idea rivolgersi ad un educatore esperto, procurarsi un po’ di materiale didattico per imparare le tecniche di addestramento e naturalmente avere i guinzagli giusti per il training. In sintesi, possiamo dire questo: i cani giovani hanno bisogno di un'educazione coerente ma affettuosa, ricca di contatto fisico e di vicinanza. Per fortuna, i cucciolotti sono tipi molto curiosi, il che rende il loro training particolarmente facile e divertente.

Ecco alcune delle cose più importanti che il tuo cucciolo deve imparare:

  • Abituarsi alla sua nuova famiglia (e alla nuova casa).
  • Fare i suoi bisogni fuori casa e andare al guinzaglio senza tirare.
  • Capire e accettare i limiti.
  • Imparare a non mordere (a sproposito).
  • Rispondere ai comandi “Resta!” e “Vieni qui!”
  • Restare in casa da solo.

L’educazione del cucciolo: a cosa devo fare attenzione?

Per sentirsi subito a suo agio e fidarsi di te, il tuo pelosetto ha bisogno di tanto affetto, esercizio fisico e divertimento. Giochi per cuccioli sicuri e robusti, snack e ossetti  e qualche comoda cuccia per cani fanno parte dell'equipaggiamento di base, così come gli accessori per la cura del pelo e l’igiene dentale.

Per rendere tutto più facile e divertente, è una buona idea rivolgersi ad un educatore esperto, procurarsi un po’ di materiale didattico per imparare le tecniche di addestramento e naturalmente avere i guinzagli giusti per il training. In sintesi, possiamo dire questo: i cani giovani hanno bisogno di un'educazione coerente ma affettuosa, ricca di contatto fisico e di vicinanza. Per fortuna, i cucciolotti sono tipi molto curiosi, il che rende il loro training particolarmente facile e divertente.

Ecco alcune delle cose più importanti che il tuo cucciolo deve imparare:

  • Abituarsi alla sua nuova famiglia (e alla nuova casa).
  • Fare i suoi bisogni fuori casa e andare al guinzaglio senza tirare.
  • Capire e accettare i limiti.
  • Imparare a non mordere (a sproposito).
  • Rispondere ai comandi “Resta!” e “Vieni qui!”
  • Restare in casa da solo.
IT Life Stage Dog 2025 Featured Adult

Cane adulto

Cibo umidoCibo umido
CrocchetteCrocchette
SnackSnack
Giochi ed accessoriGiochi ed accessori
  • Cibo
  • Gli essenziali
  • Training
  • Nuove esperienze
  • Igiene e cura

Il cambio di alimentazione: dagli alimenti Puppy a quelli Adult o Sterilised

Il passaggio dagli alimenti per cuccioli a quelli per adulti è una delle tappe più importanti e delicate nella vita del cane. Per fortuna, con un paio di suggerimenti, puoi capire come procedere e quali siano le giusta quantità per fare questo passaggio senza troppi problemi.

Ecco cosa rende “di qualità” l’alimento per il tuo cane Adulto:

  • La carne o il pesce sono la prima voce nell’elenco dei componenti.
  • Nella lista dei componenti non ci sono coloranti né conservanti artificiali.
  • Nel caso delle crocchette, forma e dimensione sono adatte al tuo cane.
  • L’alimento piace al tuo pelosetto, che lo mangia di gusto.

I cani castrati/sterilizzati ha spesso bisogno di una dieta speciale perché dopo l’operazione il loro fabbisogno energetico diminuisce ma l’appetito aumenta. L’ideale, per ridurre lo stress del cambiamento, è passare agli alimenti Sterilized già prima dell’intervento.  

Il cambio di alimentazione: dagli alimenti Puppy a quelli Adult o Sterilised

Il passaggio dagli alimenti per cuccioli a quelli per adulti è una delle tappe più importanti e delicate nella vita del cane. Per fortuna, con un paio di suggerimenti, puoi capire come procedere e quali siano le giusta quantità per fare questo passaggio senza troppi problemi.

Ecco cosa rende “di qualità” l’alimento per il tuo cane Adulto:

  • La carne o il pesce sono la prima voce nell’elenco dei componenti.
  • Nella lista dei componenti non ci sono coloranti né conservanti artificiali.
  • Nel caso delle crocchette, forma e dimensione sono adatte al tuo cane.
  • L’alimento piace al tuo pelosetto, che lo mangia di gusto.

I cani castrati/sterilizzati ha spesso bisogno di una dieta speciale perché dopo l’operazione il loro fabbisogno energetico diminuisce ma l’appetito aumenta. L’ideale, per ridurre lo stress del cambiamento, è passare agli alimenti Sterilized già prima dell’intervento.  

Educare un cane adulto: qualche suggerimento utile

Anche i cani, come noi umani, non smettono mai di imparare. Certo, quello che gli hai insegnato da cucciolo resta fondamentale ed è la base di partenza per insegnargli altre cose: ora che è adulto, è importante che continui a rispettare le regole e che tu lo tenga sempre impegnato e attivo.

Hai adottato un cane già grande? Niente paura, anche i pelosetti già grandi possono imparare a stare da soli e a camminare al guinzaglio senza tirare. Spesso il training è anche più facile che con i cuccioli! Una volta stabilito cosa non vuoi che faccia, puoi addestrarlo senza problemi, con un po’ di pazienza e i nostri consigli per addestrare un cane adulto. 

Educare un cane adulto: qualche suggerimento utile

Anche i cani, come noi umani, non smettono mai di imparare. Certo, quello che gli hai insegnato da cucciolo resta fondamentale ed è la base di partenza per insegnargli altre cose: ora che è adulto, è importante che continui a rispettare le regole e che tu lo tenga sempre impegnato e attivo.

Hai adottato un cane già grande? Niente paura, anche i pelosetti già grandi possono imparare a stare da soli e a camminare al guinzaglio senza tirare. Spesso il training è anche più facile che con i cuccioli! Una volta stabilito cosa non vuoi che faccia, puoi addestrarlo senza problemi, con un po’ di pazienza e i nostri consigli per addestrare un cane adulto. 

Mantieni in forma il tuo cane

Una volta che il tuo fedele amico ha raggiunto l’altezza al garrese e il peso tipici della sua razza, ha completato il suo sviluppo fisico e scheletrico. È il momento ideale per provare qualche sport e attività da fare insieme!

Potreste appassionarvi alla corsa nel parco o diventare esperti di Agility dog: allenarvi insieme mantiene te e il tuo pelosetto in forma e rilassati.

Mantieni in forma il tuo cane

Una volta che il tuo fedele amico ha raggiunto l’altezza al garrese e il peso tipici della sua razza, ha completato il suo sviluppo fisico e scheletrico. È il momento ideale per provare qualche sport e attività da fare insieme!

Potreste appassionarvi alla corsa nel parco o diventare esperti di Agility dog: allenarvi insieme mantiene te e il tuo pelosetto in forma e rilassati.

IT Life Stage Dog 2025 Featured Senior

Cane senior

Cibo umidoCibo umido
CrocchetteCrocchette
SnackSnack
Giochi ed accessoriGiochi ed accessori
  • Cibo
  • Gli essenziali
  • Training
  • Nuove esperienze
  • Igiene e cura

L’alimentazione giusta per il cane anziano

Puoi promuovere la salute e la vitalità del tuo amico di zampa anche ora che è anziano. In questa fase di vita così delicata, il tuo peloso ha bisogno di una dieta su misura delle sue esigenze.

Ecco come devono essere gli alimenti per cani Senior:

  • Ricchi di nutrienti.
  • Poveri di calorie.
  • Facili da digerire.
  • Di alta qualità.

L’alimentazione giusta per il cane anziano

Puoi promuovere la salute e la vitalità del tuo amico di zampa anche ora che è anziano. In questa fase di vita così delicata, il tuo peloso ha bisogno di una dieta su misura delle sue esigenze.

Ecco come devono essere gli alimenti per cani Senior:

  • Ricchi di nutrienti.
  • Poveri di calorie.
  • Facili da digerire.
  • Di alta qualità.

A che età un cane si può definire “Senior”?

Quando il muso del tuo amico di zampa inizia a diventare bianco e, in generale, lo vedi meno vivace di prima, vuol dire che ha raggiunto la fase della vecchiaia.

Ma stabilire un’età raggiunta la quale un cagnolino diventa “anziano” non è possibile: dipende dalla razza e dalla taglia. Le razze più piccole hanno spesso un'aspettativa di vita più lunga di quelle di taglia grande. In generale, anche i denti sono un valido indicatore dell'età del cane.

Con l’aiuto dei giusti accessori, e con tanto amore e pazienza puoi rendere piacevole e ricca di emozioni anche la vita quotidiana del tuo cane anziano.

A che età un cane si può definire “Senior”?

Quando il muso del tuo amico di zampa inizia a diventare bianco e, in generale, lo vedi meno vivace di prima, vuol dire che ha raggiunto la fase della vecchiaia.

Ma stabilire un’età raggiunta la quale un cagnolino diventa “anziano” non è possibile: dipende dalla razza e dalla taglia. Le razze più piccole hanno spesso un'aspettativa di vita più lunga di quelle di taglia grande. In generale, anche i denti sono un valido indicatore dell'età del cane.

Con l’aiuto dei giusti accessori, e con tanto amore e pazienza puoi rendere piacevole e ricca di emozioni anche la vita quotidiana del tuo cane anziano.

I cambiamenti fisici e mentali nel cane che invecchia

Ecco i 5 segni che indicano che il tuo cane sta invecchiando:

  • Ha il pelo bianco (sul muso), in generale più ispido, opaco e spesso rado.
  • Mangia meno e ha perso peso.
  • Ha problemi ad ossa e articolazioni dovuti a perdita della massa ossea e/o ad artrosi.
  • Ha subìto una perdita parziale di udito, vista e olfatto.
  • Ha un debolezza della vescica (minzione più frequente).

Tieni presente che a volte i cani anziani non seguono più i comandi semplicemente perché hanno problemi di udito. Quando accade ancora più frequentemente, potrebbe trattarsi di demenza.

Circa il 30-60% dei cani di età superiore ai 7 anni mostra qualche sintomo, purtroppo. Per questo, ai primi segnali, è bene pianificare la terapia e gestire l’eventuale Alzheimer del cane con il tuo veterinario di fiducia. Alimenti specifici, farmaci e stimolazione mentale possono rallentare il decorso della malattia. 

I cambiamenti fisici e mentali nel cane che invecchia

Ecco i 5 segni che indicano che il tuo cane sta invecchiando:

  • Ha il pelo bianco (sul muso), in generale più ispido, opaco e spesso rado.
  • Mangia meno e ha perso peso.
  • Ha problemi ad ossa e articolazioni dovuti a perdita della massa ossea e/o ad artrosi.
  • Ha subìto una perdita parziale di udito, vista e olfatto.
  • Ha un debolezza della vescica (minzione più frequente).

Tieni presente che a volte i cani anziani non seguono più i comandi semplicemente perché hanno problemi di udito. Quando accade ancora più frequentemente, potrebbe trattarsi di demenza.

Circa il 30-60% dei cani di età superiore ai 7 anni mostra qualche sintomo, purtroppo. Per questo, ai primi segnali, è bene pianificare la terapia e gestire l’eventuale Alzheimer del cane con il tuo veterinario di fiducia. Alimenti specifici, farmaci e stimolazione mentale possono rallentare il decorso della malattia.