Casette e dispenser mangime per uccelli selvatici
Filtra per
-
Casette per uccelli selvatici e dispenser di mangime nello shop Uccelli zooplus
Offrire agli uccelli selvatici del tuo giardino un rifugio per l’inverno e un punto dove potersi nutrire è facile, con lo shop Uccelli di zooplus. Qui trovi i dispenser di mangime e le casette che abbelliranno il tuo giardino o la tua terrazza. Ecco cosa devi tenere presente nello scegliere questi accessori.
-
A cosa serve il nido artificiale per uccelli non domestici?
Quando inizia a fare freddo, gli uccelli selvatici hanno difficoltà a trovare in natura qualcosa con cui nutrirsi: ecco allora che le casette diventano per loro una vera e propria oasi di ristoro. Ma non è tutto: posizionando una mangiatoia nel tuo giardino o in terrazza non solo ti prendi cura dei tuo amici piumati durante la stagione fredda, ma hai anche modo di poterli osservare mentre si muovono liberi, oltre ad abbellire il tuo giardino.
-
A cosa devo fare attenzione nella scelta di una casetta per uccelli?
Quando scegli la tua casetta devi tenere presente dove vuoi collocarla e quali uccelli vuoi ospitare. I tetti spioventi proteggono da pioggia e neve, ad esempio, mentre scegliendo un nido artificiale molto piccolo impedisci automaticamente agli uccelli più grandi di approfittarne. Se la scegli abbastanza grande fai in modo che possano utilizzarla diversi tipi di volatili, e che si nutrano al suo interno senza essere disturbati. Tieni presente che la struttura che ha semi e noccioli sulla base si sporca più rapidamente perché gli uccellini zampettano sul mangime e vi defecano sopra. Di solito la soluzione più igienica sono i classici dispenser di mangime.
-
Ad ogni uccellino il giusto posto e spazio
Mettendo in giardino una casetta o una mangiatoia puoi dedicarti al birdwatching da una distanza ravvicinata. Ovviamente, scegliendo un modello piuttosto che un altro, puoi influenzare quali specie di uccelli si fermeranno più volentieri a mangiare, ma in ogni caso una casetta per uccelli selvatici con un'area di atterraggio abbastanza ampia fa sì che anche le specie più timide possano decidere di approfittarne. Alcuni, invece, preferiscono altri strumenti per il mangime come ciotoline da appendere e da lasciare sospesi.
-
Dove vanno posizionate mangiatoie e casette?
L’ideale è disporre di un grande albero in giardino o una grondaia in terrazza, ma quando si decide dove posizionare le casette vanno presi in considerazione diversi fattori. Per quanto riguarda il nido artificiale, ad esempio, l’ideale è orientarlo ad est. Il punto esatto, invece, dipende principalmente da quanto è protetto il luogo che scegli dall'umidità e dai possibili predatori come gatti o uccelli rapaci. Di solito è meglio scegliere un punto in alto. Tuttavia, tieni presente che l'altezza influenza le specie che utilizzano i diversi distributori di mangime. Ad esempio, la cincia preferirà una posizione a 2-3 metri di altezza dal suolo, i pettirossi e soprattutto gli storni preferiscono, invece, fermarsi più in alto. Ovviamente puoi farlo solo se scegli un prodotto senza supporto, da appendere. Le ciotoline che non sono attaccate ad un albero si reggono da sole e dovrebbero sempre essere posizionate in un punto protetto, come vicino ad un cespuglio o alla parete senza finestre di un garage.
-
Come si sceglie il mangime giusto per gli uccelli non domestici?
La maggior parte delle mangiatoie contengono prodotti a base di semi di girasole perché sono adatti a tutte le specie di uccelli. Quelli piccoli in particolare amano i mangimi a base di cereali, ma puoi anche usare frutta, noci e farina d'avena. Su zooplus trovi anche speciali miscele di mangime per uccelli particolarmente indicate per le specie di volatili insettivori come i pettirossi, e le famose palline di grasso, una miscela di semi e grasso molto ghiotta e apprezzata dalle cince.
-
Come si pulisce una casetta per uccelli selvatici?
Un modo semplice di pulirla è utilizzare acqua tiepida e una spugna, un’operazione che andrebbe eseguita regolarmente non solo per facilitare la pulizia della struttura dagli escrementi, ma anche per prevenire la possibile diffusione di malattie tra gli uccelli. Con lo sporco più ostinato può aiutarti una spazzola a setole rigide. Una volta all’anno, in primavera, è consigliabile fare un'accurata pulizia e dare un’occhiata al distributore di mangime. Se scegli una casetta-nido, invece, devi pulirla ogni volta che vedi i segni di un’infestazione da parassiti.