Alimenti gastrointestinal dietetici cani
Forza10 Active Line Periaction Crocchette cane
Set %: 2 x 4 kg
Consegna in 2-4 gg. lav.
Forza10 Active Line Periaction Crocchette cane
4 kg
Consegna in 2-4 gg. lav.
Rocco Diet Care Gastrointestinal Pollo con Pastinaca 800 g umido cane
6 x 800 g
Consegna in 2-4 gg. lav.
Hill's Prescription Diet i/d Sensitive Digestive Care secco per cani
Set %: 2 x 4 kg
Consegna in 2-4 gg. lav.
animonda Integra Protect Intestinal Vaschetta Alimento umido per cani
Set %: 12 x 150 g Tacchino
Consegna in 2-4 gg. lav.
Forza10 Active Line Gastroenteric Low Fat Crocchette cane
10 kg
Consegna in 2-4 gg. lav.
Royal Canin Gastrointestinal Moderate Calorie Canine Veterinary Crocchette per cani
15 kg
Consegna in 2-4 gg. lav.
Hill's Prescription Diet i/d Digestive Care Low Fat Spezzatino Pollo per cane
Set %: 48 x 156 g
Consegna in 2-4 gg. lav.
Hill's Prescription Diet i/d Digestive Care Spezzatino Pollo per cani
Set %: 48 x 354 g
Consegna in 2-4 gg. lav.
Hill's Prescription Diet i/d Digestive Care Low Fat Spezzatino Pollo per cane
24 x 156 g
Consegna in 2-4 gg. lav.
animonda Integra Protect Intestinal Vaschetta Alimento umido per cani
6 x 150 g Tacchino
Consegna in 2-4 gg. lav.
Hill's Prescription Diet i/d Digestive Care Spezzatino Pollo per cani
Set %: 48 x 156 g
Consegna in 2-4 gg. lav.
animonda Integra Protect Intestinal Vaschetta Alimento umido per cani
Set %: 24 x 150 g Tacchino
Consegna in 2-4 gg. lav.
Rocco Diet Care Hypoallergen Agnello 800 g umido cane
Set %: 12 x 800 g
Consegna in 2-4 gg. lav.
Rocco Diet Care Gastrointestinal Pollo con Pastinaca 150 g umido cane
Set %: 20 x 150 g
Consegna in 2-4 gg. lav.
Hill's Prescription Diet i/d Digestive Care Stress Mini Spezzatino Pollo
Set %: 48 x 156 g
Consegna in 2-4 gg. lav.
Forza10 Active Line Gastroenteric Low Fat Crocchette cane
4 kg
Consegna in 2-4 gg. lav.
Rocco Diet Care Gastrointestinal Pollo con Pastinaca 800 g umido cane
Set %: 24 x 800 g
Consegna in 2-4 gg. lav.
Rocco Diet Care Hypoallergen Agnello 800 g umido cane
6 x 800 g
Consegna in 2-4 gg. lav.
Forza10 Active Line Mini/Toy Intestinal Colon Fase 2 Crocchette cane
1,5 kg
Consegna in 2-4 gg. lav.
Rocco Diet Care Hypoallergen Agnello 150 g umido cane
Set %: 20 x 150 g
Consegna in 2-4 gg. lav.
Royal Canin Gastrointestinal Puppy Veterinary Crocchette per cane
Set %: 2 x 10 kg
Consegna in 2-4 gg. lav.
Forza10 Active Line Mini/Toy Periaction Crocchette cane
1,5 kg
Consegna in 2-4 gg. lav.
Eukanuba Veterinary Diets Adult Intestinal Crocchette per cani
Set %: 2 x 12 kg
Consegna in 2-4 gg. lav.
I problemi gastrointestinali nei cani sono frequenti? Il vet Franziska G. crede.

«Gli studi veterinari sono frequentati quotidianamente da cani con disturbi gastrointestinali, come diarrea o flatulenza. Le loro persone di riferimento spesso riferiscono che ciò provoca stress da entrambe le parti e riduce il benessere dei loro amici di zampa. Particolarmente complicati sono i casi in cui i fattori scatenanti, come le intolleranze alimentari o le malattie infiammatorie croniche intestinali, non sono immediatamente evidenti.
In molti casi, tuttavia, questi possono essere alleviati con un alimento dietetico appositamente sviluppato per cani che soffrono di disturbi gastrointestinali. Oltre ad un trattamento veterinario mirato, gli ingredienti facilmente digeribili e il bilanciato apporto nutritivo possono contribuire a migliorare la qualità della vita del tuo pet.»
Questo contenuto è una traduzione del testo originale presente su zooplus.de, realizzato dalla Dott.ssa Franziska G., Medico Veterinario e pubblicato su zooplus.it dalla redattrice Emmi Hauser. Le informazioni fornite hanno scopo informativo e non sostituiscono il parere del tuo veterinario.
Cosa caratterizza gli alimenti gastrointestinal dietetici per cani?
Il cibo gastrointestinal per cani è delicato sullo stomaco ed è stato sviluppato specificamente per sostenere la digestione dei nostri compagni pelosi. In questo tipo di alimento grande importanza viene data alla promozione di una digestione sana e al mantenimento di un microbioma intestinale ottimale. Grazie al suo contenuto di fonti proteiche e di carboidrati selezionate, oltre all'aggiunta di prebiotici, probiotici o acidi fulvici, si rivela particolarmente adatto a favorire la salute intestinale. Questo cibo per cani, solitamente formulato come alimento completo, è principalmente orientato alle esigenze dei cani che soffrono di disturbi gastrointestinali.
Quali sono gli alimenti più adatti ai cani con stomaco sensibile?
Nella scelta dell'alimentazione per cani con apparato digerente sensibile, è importante optare per una dieta delicata e facilmente digeribile. Ecco alcuni consigli:
- Dieta con una quantità limitata di ingredienti: meno ingredienti contiene il cibo, minore è il rischio di scatenare allergie o intolleranze alimentari.
- Nuove fonti proteiche: alimenti con fonti proteiche alternative, come anatra, selvaggina o canguro, possono essere benefici per cani con allergie alimentari.
- Carboidrati di alta qualità e facilmente digeribili: privilegia cibi con carboidrati leggeri, come riso cotto o fiocchi d'avena ammollati, che rispettano la digestione.
- Probiotici e prebiotici: gli alimenti arricchiti con prebiotici e probiotici favoriscono una flora intestinale sana e una migliore digestione.
- Basso contenuto di grassi: poiché un eccesso di grassi può causare disturbi digestivi, gli alimenti gastrointestinal dietetici per cani dovrebbero contenere una quantità moderata di grassi.
- Cibo umido: rispetto al cibo secco, quello umido ha un maggiore contenuto d'acqua, contribuendo a mantenere un corretto equilibrio idrico.
Prima di cambiare l'alimentazione del tuo cane, consulta sempre il veterinario. Potrà fornirti indicazioni preziose e personalizzate in base alle esigenze specifiche del tuo pet.
Come si riconoscono i disturbi gastrointestinali nei cani?
I disturbi gastrointestinali nei nostri amici di zampa comprendono una serie di problematiche che interessano l'apparato digerente e possono manifestarsi con sintomi diversi, tra cui:
- Flatulenza
- Dolore alla pancia
- Vomito
- Diarrea
- Stitichezza
Se non trattati, questi disturbi possono causare forte malessere al tuo peloso e portare a ulteriori complicazioni per la sua salute.
Un'alimentazione adeguata e delle cure mirate svolgono quindi un ruolo fondamentale in caso di problemi gastrointestinali. Se il tuo cane mostra segni di disturbi digestivi, ti consigliamo di consultare il veterinario.
Quali sono le cause dei disturbi gastrointestinali nei cani?
I disturbi gastrointestinali nei cani possono avere diverse origini:
- Alimentazione scorretta: consumo di cibi difficili da digerire o allergenici, cambi improvvisi nella dieta o sovralimentazione
- Parassiti intestinali (soprattutto vermi) o malattie infettive (causate da batteri, virus o funghi)
- Stress e forti emozioni come paura o aggressività
Per questo motivo è importante prestare attenzione a questi fattori e consultare un veterinario ai primi segni di problemi digestivi. Solo il veterinario potrà identificare le cause specifiche e stabilire una terapia adeguata.
Per ulteriori informazioni, consulta l’articolo “I problemi intestinali del cane” sul magazine di zooplus
Perché la flora intestinale è così importante per la digestione dei cani?
I batteri intestinali (microbioma intestinale o flora intestinale) svolgono un ruolo fondamentale nella digestione dei nostri compagni pelosi. La quantità e la composizione di questi microrganismi influenzano non solo il processo digestivo, ma anche la risposta immunitaria e l'assorbimento dei nutrienti.
Ecco alcuni aspetti chiave dell'importanza della flora intestinale per la digestione nei cani:
- Digestione: la flora intestinale favorisce la digestione e l'assorbimento dei nutrienti presenti nel cibo, garantendo così che il tuo cane riceva tutti i principi nutritivi necessari.
- Risposta immunitaria: una flora intestinale sana può rafforzare il sistema immunitario del tuo pet e prevenire disturbi intestinali.
- Riduzione delle infiammazioni: una flora intestinale equilibrata può ridurre le infiammazioni intestinali, elemento cruciale per una buona digestione.
- Formazione di vitamine ed altre sostanze: alcuni microrganismi intestinali contribuiscono alla produzione di vitamine specifiche e altri nutrienti essenziali.
- Prevenzione di disturbi intestinali: un equilibrio sano della flora intestinale può prevenire disturbi gastrointestinali come diarrea, stitichezza o meteorismo.
Data l'importanza del microbiota intestinale per la digestione canina, è fondamentale che il tuo amico di zampa riceva un'alimentazione appropriata per mantenere un microbioma intestinale sano. Per questo una dieta gastroprotettiva include ingredienti di alta qualità, in particolare probiotici e prebiotici, che favoriscono l'equilibrio della flora intestinale.
Come posso aiutare il mio cane con disturbi gastrointestinali?
Per supportare al meglio un cane che soffre di problemi digestivi, è essenziale scegliere un alimento specifico per stomaci sensibili, formulato con ingredienti di alta qualità e facilmente digeribili, in grado di favorire i processi digestivi e prevenire ulteriori disturbi. Assicurati che il tuo pet abbia sempre a disposizione acqua fresca e mantieni una routine alimentare regolare. Prima di modificare la dieta del tuo cane, è fondamentale consultare il veterinario, che potrà valutare la situazione specifica e consigliarti il percorso più adatto. Se il tuo peloso sta seguendo una terapia farmacologica, attieniti scrupolosamente alle indicazioni del professionista.
I disturbi gastrici nei cani possono essere causati da allergie alimentari?
Sì, le allergie alimentari possono effettivamente provocare problemi gastrointestinali nei nostri amici di zampa. Per evitare sintomi di origine allergica, puoi sottoporre il cane a test allergici presso il tuo veterinario. In alternativa, previo consulto con il professionista, puoi optare per una dieta ad eliminazione, metodo che consente di identificare con precisione gli allergeni alimentari. Se viene diagnosticata un'allergia, l'utilizzo di un alimento ipoallergenico specifico potrebbe rappresentare una soluzione efficace.
Come devo comportarmi se il mio cane soffre di disturbi gastrici?
Se il tuo pet manifesta disturbi gastrici, ti consigliamo di osservare un digiuno controllato della durata di 6-24 ore, per poi reintrodurre gradualmente un'alimentazione a base di cibi altamente digeribili (come ad esempio la dieta in bianco per cani con diarrea). Qualora i sintomi persistano, si aggravino o siano accompagnati da altre manifestazioni cliniche, è indispensabile rivolgersi tempestivamente al veterinario per ottenere una valutazione specialistica e un trattamento appropriato.
I problemi gastrointestinali nei cani sono frequenti? Il vet Franziska G. crede.

«Gli studi veterinari sono frequentati quotidianamente da cani con disturbi gastrointestinali, come diarrea o flatulenza. Le loro persone di riferimento spesso riferiscono che ciò provoca stress da entrambe le parti e riduce il benessere dei loro amici di zampa. Particolarmente complicati sono i casi in cui i fattori scatenanti, come le intolleranze alimentari o le malattie infiammatorie croniche intestinali, non sono immediatamente evidenti.
In molti casi, tuttavia, questi possono essere alleviati con un alimento dietetico appositamente sviluppato per cani che soffrono di disturbi gastrointestinali. Oltre ad un trattamento veterinario mirato, gli ingredienti facilmente digeribili e il bilanciato apporto nutritivo possono contribuire a migliorare la qualità della vita del tuo pet.»
Questo contenuto è una traduzione del testo originale presente su zooplus.de, realizzato dalla Dott.ssa Franziska G., Medico Veterinario e pubblicato su zooplus.it dalla redattrice Emmi Hauser. Le informazioni fornite hanno scopo informativo e non sostituiscono il parere del tuo veterinario.
Cosa caratterizza gli alimenti gastrointestinal dietetici per cani?
Il cibo gastrointestinal per cani è delicato sullo stomaco ed è stato sviluppato specificamente per sostenere la digestione dei nostri compagni pelosi. In questo tipo di alimento grande importanza viene data alla promozione di una digestione sana e al mantenimento di un microbioma intestinale ottimale. Grazie al suo contenuto di fonti proteiche e di carboidrati selezionate, oltre all'aggiunta di prebiotici, probiotici o acidi fulvici, si rivela particolarmente adatto a favorire la salute intestinale. Questo cibo per cani, solitamente formulato come alimento completo, è principalmente orientato alle esigenze dei cani che soffrono di disturbi gastrointestinali.
Quali sono gli alimenti più adatti ai cani con stomaco sensibile?
Nella scelta dell'alimentazione per cani con apparato digerente sensibile, è importante optare per una dieta delicata e facilmente digeribile. Ecco alcuni consigli:
- Dieta con una quantità limitata di ingredienti: meno ingredienti contiene il cibo, minore è il rischio di scatenare allergie o intolleranze alimentari.
- Nuove fonti proteiche: alimenti con fonti proteiche alternative, come anatra, selvaggina o canguro, possono essere benefici per cani con allergie alimentari.
- Carboidrati di alta qualità e facilmente digeribili: privilegia cibi con carboidrati leggeri, come riso cotto o fiocchi d'avena ammollati, che rispettano la digestione.
- Probiotici e prebiotici: gli alimenti arricchiti con prebiotici e probiotici favoriscono una flora intestinale sana e una migliore digestione.
- Basso contenuto di grassi: poiché un eccesso di grassi può causare disturbi digestivi, gli alimenti gastrointestinal dietetici per cani dovrebbero contenere una quantità moderata di grassi.
- Cibo umido: rispetto al cibo secco, quello umido ha un maggiore contenuto d'acqua, contribuendo a mantenere un corretto equilibrio idrico.
Prima di cambiare l'alimentazione del tuo cane, consulta sempre il veterinario. Potrà fornirti indicazioni preziose e personalizzate in base alle esigenze specifiche del tuo pet.
Come si riconoscono i disturbi gastrointestinali nei cani?
I disturbi gastrointestinali nei nostri amici di zampa comprendono una serie di problematiche che interessano l'apparato digerente e possono manifestarsi con sintomi diversi, tra cui:
- Flatulenza
- Dolore alla pancia
- Vomito
- Diarrea
- Stitichezza
Se non trattati, questi disturbi possono causare forte malessere al tuo peloso e portare a ulteriori complicazioni per la sua salute.
Un'alimentazione adeguata e delle cure mirate svolgono quindi un ruolo fondamentale in caso di problemi gastrointestinali. Se il tuo cane mostra segni di disturbi digestivi, ti consigliamo di consultare il veterinario.
Quali sono le cause dei disturbi gastrointestinali nei cani?
I disturbi gastrointestinali nei cani possono avere diverse origini:
- Alimentazione scorretta: consumo di cibi difficili da digerire o allergenici, cambi improvvisi nella dieta o sovralimentazione
- Parassiti intestinali (soprattutto vermi) o malattie infettive (causate da batteri, virus o funghi)
- Stress e forti emozioni come paura o aggressività
Per questo motivo è importante prestare attenzione a questi fattori e consultare un veterinario ai primi segni di problemi digestivi. Solo il veterinario potrà identificare le cause specifiche e stabilire una terapia adeguata.
Per ulteriori informazioni, consulta l’articolo “I problemi intestinali del cane” sul magazine di zooplus
Perché la flora intestinale è così importante per la digestione dei cani?
I batteri intestinali (microbioma intestinale o flora intestinale) svolgono un ruolo fondamentale nella digestione dei nostri compagni pelosi. La quantità e la composizione di questi microrganismi influenzano non solo il processo digestivo, ma anche la risposta immunitaria e l'assorbimento dei nutrienti.
Ecco alcuni aspetti chiave dell'importanza della flora intestinale per la digestione nei cani:
- Digestione: la flora intestinale favorisce la digestione e l'assorbimento dei nutrienti presenti nel cibo, garantendo così che il tuo cane riceva tutti i principi nutritivi necessari.
- Risposta immunitaria: una flora intestinale sana può rafforzare il sistema immunitario del tuo pet e prevenire disturbi intestinali.
- Riduzione delle infiammazioni: una flora intestinale equilibrata può ridurre le infiammazioni intestinali, elemento cruciale per una buona digestione.
- Formazione di vitamine ed altre sostanze: alcuni microrganismi intestinali contribuiscono alla produzione di vitamine specifiche e altri nutrienti essenziali.
- Prevenzione di disturbi intestinali: un equilibrio sano della flora intestinale può prevenire disturbi gastrointestinali come diarrea, stitichezza o meteorismo.
Data l'importanza del microbiota intestinale per la digestione canina, è fondamentale che il tuo amico di zampa riceva un'alimentazione appropriata per mantenere un microbioma intestinale sano. Per questo una dieta gastroprotettiva include ingredienti di alta qualità, in particolare probiotici e prebiotici, che favoriscono l'equilibrio della flora intestinale.
Come posso aiutare il mio cane con disturbi gastrointestinali?
Per supportare al meglio un cane che soffre di problemi digestivi, è essenziale scegliere un alimento specifico per stomaci sensibili, formulato con ingredienti di alta qualità e facilmente digeribili, in grado di favorire i processi digestivi e prevenire ulteriori disturbi. Assicurati che il tuo pet abbia sempre a disposizione acqua fresca e mantieni una routine alimentare regolare. Prima di modificare la dieta del tuo cane, è fondamentale consultare il veterinario, che potrà valutare la situazione specifica e consigliarti il percorso più adatto. Se il tuo peloso sta seguendo una terapia farmacologica, attieniti scrupolosamente alle indicazioni del professionista.
I disturbi gastrici nei cani possono essere causati da allergie alimentari?
Sì, le allergie alimentari possono effettivamente provocare problemi gastrointestinali nei nostri amici di zampa. Per evitare sintomi di origine allergica, puoi sottoporre il cane a test allergici presso il tuo veterinario. In alternativa, previo consulto con il professionista, puoi optare per una dieta ad eliminazione, metodo che consente di identificare con precisione gli allergeni alimentari. Se viene diagnosticata un'allergia, l'utilizzo di un alimento ipoallergenico specifico potrebbe rappresentare una soluzione efficace.
Come devo comportarmi se il mio cane soffre di disturbi gastrici?
Se il tuo pet manifesta disturbi gastrici, ti consigliamo di osservare un digiuno controllato della durata di 6-24 ore, per poi reintrodurre gradualmente un'alimentazione a base di cibi altamente digeribili (come ad esempio la dieta in bianco per cani con diarrea). Qualora i sintomi persistano, si aggravino o siano accompagnati da altre manifestazioni cliniche, è indispensabile rivolgersi tempestivamente al veterinario per ottenere una valutazione specialistica e un trattamento appropriato.
Alimenti dietetici cane suddivisi per patologia
- Cibo veterinario per ossa e articolazioni cane
- Cibo veterinario ipoallergenico per Pelle e pelo cane
- Cibo veterinario gastrointestinal per Stomaco e intestino cane
- Cibo veterinario per Reni e problemi urinari cane
- Cibo veterinario per Problemi cardiaci cane
- Cibo veterinario per Sensibilità alimentari cane
- Cibo veterinario per Sovrappeso e obesità cane
- Cibo veterinario per Diabete cane
- Cibo veterinario per Denti e salute orale cane
- Cibo veterinario per Stress cane
- Cibo veterinario per Problemi epatici fegato cane
- Cibo veterinario per Otite cane
Alimenti dietetici cane suddivisi per patologia
- Cibo veterinario per ossa e articolazioni cane
- Cibo veterinario ipoallergenico per Pelle e pelo cane
- Cibo veterinario gastrointestinal per Stomaco e intestino cane
- Cibo veterinario per Reni e problemi urinari cane
- Cibo veterinario per Problemi cardiaci cane
- Cibo veterinario per Sensibilità alimentari cane
- Cibo veterinario per Sovrappeso e obesità cane
- Cibo veterinario per Diabete cane
- Cibo veterinario per Denti e salute orale cane
- Cibo veterinario per Stress cane
- Cibo veterinario per Problemi epatici fegato cane
- Cibo veterinario per Otite cane
Marche alimenti dietetici per cane
Scopri tutte le marche di alimenti veterinari per cani disponibili su zooplus, pet shop numero 1 in Europa!
- Advance Veterinary Diets cane
- Calibra Veterinary Diet
- Concept for Life Veterinary Diet
- Eukanuba Veterinary Diets
- Exclusion Diet
- Farmina Vet Life
- Forza10 Active Line
- Hill's Prescription Diet cane
- Purina ProPlan Veterinary Diets per cani
- Rinti
- Rocco Diet Care
- Royal Canin Veterinary cane
- SPECIFIC Veterinary Diet cane
- Terra Canis Alimentum Veterinarium cane
- Trovet hypoallergenic cane
Marche alimenti dietetici per cane
Scopri tutte le marche di alimenti veterinari per cani disponibili su zooplus, pet shop numero 1 in Europa!
- Advance Veterinary Diets cane
- Calibra Veterinary Diet
- Concept for Life Veterinary Diet
- Eukanuba Veterinary Diets
- Exclusion Diet
- Farmina Vet Life
- Forza10 Active Line
- Hill's Prescription Diet cane
- Purina ProPlan Veterinary Diets per cani
- Rinti
- Rocco Diet Care
- Royal Canin Veterinary cane
- SPECIFIC Veterinary Diet cane
- Terra Canis Alimentum Veterinarium cane
- Trovet hypoallergenic cane
Elenco alimenti dietetici completi specifici per cane
- Alimenti a base di insetti per cani
- Alimenti Ipocalorici per cani
- Alimenti umidi senza cereali per cani
- Alimenti Biologici per cani
- Alimenti in Fiocchi per cani
- Alimenti Vegetariani per cani
- Alimenti e Latte per Cuccioli
- Cibo monoproteico per cani
- Alimenti per cani sterilizzati
- Alimenti ad alto contenuto di carne per cani
Elenco alimenti dietetici completi specifici per cane
- Alimenti a base di insetti per cani
- Alimenti Ipocalorici per cani
- Alimenti umidi senza cereali per cani
- Alimenti Biologici per cani
- Alimenti in Fiocchi per cani
- Alimenti Vegetariani per cani
- Alimenti e Latte per Cuccioli
- Cibo monoproteico per cani
- Alimenti per cani sterilizzati
- Alimenti ad alto contenuto di carne per cani